Pagina 166 di 3057 PrimaPrima ... 661161561641651661671681762162666661166 ... UltimaUltima
Risultati da 1,651 a 1,660 di 30569
  1. #1651
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    D'accordissimo con te, ma permettimi una provocazione, non prendertela.
    Domani Monti dirà che si taglierà pesantemente nel pubblico un pò come in Grecia. Tu che ci lavori sarai disoccupato dal 30 aprile, idem wizard. Come la mettete? Siete pronti?
    Figurati se me la prendo....
    innanzitutto non credo che siamo ancora a quel livello.

    Secondo, qiando saremo a quel livello, i tagli al personale pubblico saranno una %.....non il 100%.
    E io credo che non si taglierà a casaccio.

    Comunque sono pronto a mettermi in gioco, tranquillamente.
    ho la coscienza a posto.

    poi se toccherà a me, non ho problemi ad andare a zappare un pezzo di terra x vivere.
    Perchè saremmo a quel punto.

    Ecco che le origini contadini mi potranno dare una grossa mano...
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #1652
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Saiph Visualizza Messaggio
    La pressione fiscale per le imprese in Germania non è assolutamente come quella in Italia, 48,2% contro il 68,6%.

    Immagine
    Su questo non c'è dubbio; ma sai meglio di me che contro i cinesi anche il 50% di pressione è uno sproposito: certo meglio del 70, ma assolutamente non abbastanza. Le tasse sono un problema enorme che azzoppa l'intera economia, ma è l'intera filiera produttiva e logistica a non essere all'altezza; il mobile di qualità va benissimo, la maglietta di cotone no. Oltre a questo c'è l'internazionalizzazione: perchè VW è in crescita e i gruppi italiani e francesi no? Perchè VW ha vendite in decollo in Cina e in parte anche in Russia, mentre francesi e italiani continuavano a vendere le loro auto tra Parigi e Milano senza guardare un palmo oltre il loro naso: e contro l'ottusità non c'è bassa pressione fiscale che tenga.


  3. #1653
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Comunque quel grafico ha dei problemi e riproduce la realtà in maniera parzialmente distorta a causa del peso dato alle tasse sul lavoro; la pressione fiscale reale non è certo più bassa in Germania che in Estonia.


  4. #1654
    Brezza tesa L'avatar di Saiph
    Data Registrazione
    31/12/07
    Località
    Riccione
    Età
    44
    Messaggi
    930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Su questo non c'è dubbio; ma sai meglio di me che contro i cinesi anche il 50% di pressione è uno sproposito: certo meglio del 70, ma assolutamente non abbastanza. Le tasse sono un problema enorme che azzoppa l'intera economia, ma è l'intera filiera produttiva e logistica a non essere all'altezza; il mobile di qualità va benissimo, la maglietta di cotone no. Oltre a questo c'è l'internazionalizzazione: perchè VW è in crescita e i gruppi italiani e francesi no? Perchè VW ha vendite in decollo in Cina e in parte anche in Russia, mentre francesi e italiani continuavano a vendere le loro auto tra Parigi e Milano senza guardare un palmo oltre il loro naso: e contro l'ottusità non c'è bassa pressione fiscale che tenga.
    Assolutamente d'accordo: la pressione fiscale è il problema più importante, subito dopo vengono le questioni logistiche, infrastrutturali e qualitative, molto importanti anche loro. C'è bisogno di profonde riforme in ogni campo dell'economia e anche della società, ma ognuna di queste rifome deve partire da una diminuzione della pressione fiscale (e ho capito che sei d'accordo).

  5. #1655
    Vento forte L'avatar di peppo
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    51
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Per una volta spezzo una lancia a favore di Wizard...
    Non è mio intento sminuire la crisi o fingere di non vederla,la crisi c'è e su questo non vi è alcun dubbio. Non sono assolutamente d'accordo su tutto questo parossismo del "non arrivar più a fine mese", "essere alla canna del gas",ecc.ecc. A guardare i telegiornali sembra che gli italiani siano piombati in un tenore di vita da Somaliland. Sinceramente non mi pare che ci siamo ridotti a chiedere le elemosina per strada,che dobbiamo vivere con 1 euro al giorno,e credo anche che a fine mese,se proprio vogliamo,riusciamo anche ad arrivarci,o no?
    Il concetto molto semplice da capire è uno solo: per affrontare una crisi bisogna CAMBIARE tenore di vita. Ipotizziamo di avere 1000 euro al mese,di cui 400 se ne vanno per l'affitto,altri 100 per le spese di gas e luce. Con i 500 rimanenti,300 li spendiamo per mangiare,200 li spendiamo in caffè/pizza/ricarica telefonica/sigarette/enalotto. Ci chiedono di "pagare" (tra aumento dei prezzi dei beni di consumo,aumento delle accise,tutto quello che volete) 100 euro in più? Eh no,non li abbiamo! Non arriviamo più a fine mese,siamo ridotti alla fame,siamo nella miseria,non sappiamo più cosa mangiare...e via di nuovo con la solita tiritera. Se invece,per puro caso,riuscissimo a rinunciare a qualcosina (magari facendo qualche telefonata in meno,fumando qualche sigaretta in meno,giocando qualche schedina in meno),scommettiamo che questi 100 euro li facciamo saltare fuori? Dobbiamo ficcarci in testa che nei periodi di crisi NON possiamo pensare di mantenere completamente inalterata la nostra spesa. Se abbiamo 1000 euro,quei 1000 ci devono bastare,e non ditemi che è impossibile. Come era riportato un pò di pagine indietro,gli italiani ogni anno spendono non so quanti miliardi di euro in lotto,enalotto,schedine e gratta&vinci. Eh...ma non arriviamo alla fine del mese... però i soldi per giocare quelli non mancano,eh?
    Il mio è ovviamente un discorso in generale,ci sono le famiglie DAVVERO in difficoltà (che non arrivano a fine mese per davvero,non per finta),però non siamo tutti sprofondati nella me**a come sembra. Ripeto,non voglio sminuire la crisi,ma cerchiamo un attimo di ridimensionarla.
    100 euro tra luce e gas?
    nei periodi invernali non bastano 300 euro per il solo gas, figuriamoci per la luce,
    senza poi pensare le tasse e spese extra tipo rifiuti, IMU, commerciliste per la compilazione del 730 ,meccanico, acqua, tassa TV, bollo auto, assicurazione auto....
    Obiettivamente non riesco a spiegarmi come faccia ad arrivare a fine mese chi guadagna 1000 euro al mese e con un affitto sulle spalle ,
    altrochè telefonate o gratta e vinci.
    Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/

    Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510

  6. #1656
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da peppo Visualizza Messaggio
    100 euro tra luce e gas?
    nei periodi invernali non bastano 300 euro per il solo gas, figuriamoci per la luce,
    senza poi pensare le tasse e spese extra tipo rifiuti, IMU, commerciliste per la compilazione del 730 ,meccanico, acqua, tassa TV, bollo auto, assicurazione auto....
    Obiettivamente non riesco a spiegarmi come faccia ad arrivare a fine mese chi guadagna 1000 euro al mese e con un affitto sulle spalle ,
    altrochè telefonate o gratta e vinci.
    quoto Peppo già solo tra bollo e assicurazione e tassa Tv mi parte una mensilità e mezza 1500 euro

  7. #1657
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da peppo Visualizza Messaggio
    100 euro tra luce e gas?
    nei periodi invernali non bastano 300 euro per il solo gas, figuriamoci per la luce,
    senza poi pensare le tasse e spese extra tipo rifiuti, IMU, commerciliste per la compilazione del 730 ,meccanico, acqua, tassa TV, bollo auto, assicurazione auto....
    Obiettivamente non riesco a spiegarmi come faccia ad arrivare a fine mese chi guadagna 1000 euro al mese e con un affitto sulle spalle ,
    altrochè telefonate o gratta e vinci.
    Beh, insomma. Se si ha famiglia (o meglio, se si hanno figli) è certamente diverso, ma con 1000€ mensili si puó vivere accettabilmente anche a Milano, che è la città più costosa d'Italia. Metti 450€ per una stanza singola con riscaldamento e 100€ tra luce, gas, internet e trasporti: restano 4/500€ mensili, che certo richiedono attenzione nella gestione e non permettono grandi lussi, ma permettono comunque una vita accettabile. Sotto i 1000 è sicuramente molto dura, a meno di avere un appartamento di proprietà, nel qual caso è tutt'altra storia.


  8. #1658
    Vento forte L'avatar di peppo
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    51
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh, insomma. Se si ha famiglia (o meglio, se si hanno figli) è certamente diverso, ma con 1000€ mensili si puó vivere accettabilmente anche a Milano, che è la città più costosa d'Italia. Metti 450€ per una stanza singola con riscaldamento e 100€ tra luce, gas, internet e trasporti: restano 4/500€ mensili, che certo richiedono attenzione nella gestione e non permettono grandi lussi, ma permettono comunque una vita accettabile. Sotto i 1000 è sicuramente molto dura, a meno di avere un appartamento di proprietà, nel qual caso è tutt'altra storia.
    mah....se lo dici tu ,io ho i miei dubbi....
    Ipotizzando che uno riesce a cavarsela con 550/600 euro per le spese di casa (Affitto di un mono locale + bollette varie e mi sembra già un mezzo miracolo) rimangono 400/450 .
    Bene quella cifra per mangiare , vestirsi, benzina e qualche extra,
    credo che rimanga davvero pochissimo se non nulla;
    e il mese che c'è il bollo della TV, quello della macchina , l'assicurazione, la revisione ,le gomme ,il tagliando o chi più ne ha più ne metta come si fa?
    Capisco gestire accuratamente i propri soldi,
    ma quando sei costretto a tirar fuori i soldi per i motivi intransigenti come quelli postati qui sopra,
    come si fa?
    E chiaramente ho volutamente tolto dalle spese telefono, ricariche ,internet e quant'altro.
    Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/

    Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510

  9. #1659
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh, insomma. Se si ha famiglia (o meglio, se si hanno figli) è certamente diverso, ma con 1000€ mensili si puó vivere accettabilmente anche a Milano, che è la città più costosa d'Italia. Metti 450€ per una stanza singola con riscaldamento e 100€ tra luce, gas, internet e trasporti: restano 4/500€ mensili, che certo richiedono attenzione nella gestione e non permettono grandi lussi, ma permettono comunque una vita accettabile. Sotto i 1000 è sicuramente molto dura, a meno di avere un appartamento di proprietà, nel qual caso è tutt'altra storia.
    Tra Roma e Milano se la battono tra chi è la più costosa credo, certo, mi sa che da voi per il riscaldamento si spende di più

  10. #1660
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da peppo Visualizza Messaggio
    mah....se lo dici tu ,io ho i miei dubbi....
    Ipotizzando che uno riesce a cavarsela con 550/600 euro per le spese di casa (Affitto di un mono locale + bollette varie e mi sembra già un mezzo miracolo) rimangono 400/450 .
    Bene quella cifra per mangiare , vestirsi, benzina e qualche extra,
    credo che rimanga davvero pochissimo se non nulla;
    e il mese che c'è il bollo della TV, quello della macchina , l'assicurazione, la revisione ,le gomme ,il tagliando o chi più ne ha più ne metta come si fa?
    Capisco gestire accuratamente i propri soldi,
    ma quando sei costretto a tirar fuori i soldi per i motivi intransigenti come quelli postati qui sopra,
    come si fa?
    E chiaramente ho volutamente tolto dalle spese telefono, ricariche ,internet e quant'altro.
    Se vivi e lavori a Milano la macchina diventa un surplus. ( A Roma forse è ancora indispensabile )


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •