Pagina 116 di 3057 PrimaPrima ... 16661061141151161171181261662166161116 ... UltimaUltima
Risultati da 1,151 a 1,160 di 30569
  1. #1151
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    La storia delle auto di grossa cilindrata di una trentina di pagine fa ... (forse?)
    Ma in questo thread? O in quello di Cortina? 'Mazza se te la sei legata al dito.

  2. #1152
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Allo stesso modo Beppe, ti rispondo come ho fatto prima. Quello che e' consentito a enti pubblici e' criminale, non e' attivita' normale. Io parlo di attivita' normale. Se uno onesto dichiara meno di quanto previsto da uno studio di settore, o ha evaso le tasse, o ha effettivamente guadagnato meno della "media" decretata da tale studio, ponendosi quindi in una situazione in cui la sua capacita' di fare il proprio mestiere e' inferiore, appunto, a tale media.


    Non e' per nulla logico che uno debba fare fatture mai incassate per stare dentro tali parametri. E' molto piu' ovvio che tale persona cerchi un altro lavoro. E, a parte qualche rarissimo caso di errori delle agenzie tributarie, nessuno ha mai preso una multa per avere dichiarato poco al fisco. Se la finanza va da un commerciante perche' per anni ha dichiarato meno di quanto previsto dagli studi di settore, il commerciante onesto non deve far altro che dare prova che la sua attivita' e' in effetti congrua al suo reddito (ed e' obbligato per legge a tenere prova di questo). Una volta fatto cio' la finanza se ne va e non fa nessuna multa. Se poi vuoi dire che tutti hanno qualcosina da nascondere, allora parliamo di un'altra cosa, e cioe' di un atto criminale.
    Se tutto funzionasse come dovrebbe e come tu vorresti che fosse, non ci sarebbe nulla da eccepire , ma c'è un ma ed è un MA grande...siamo in Italia!
    Quando dici : se uno dichiara tutto deve stare tranquillo è verissimo, ma non è sempre così.
    Non so se ti è mai capitato di "subire" un accertamento, ma ti garantisco che ti rivoltano come un calzino sporco,
    ma la cosa peggiore è la considerazione che hanno di te, del contribuente.
    Sei, a prescindere, un evasore; e non è bello per chi lavora e cerca di farlo onestamente.

    E' questo che mi da fastidio nel comportamento di tanti, troppi italiani, quello che se non la pensi come lui, sei contro di lui, ma non è affatto vero.

    Ora tu mi dirai: " ma se siamo tutti onesti e paghiamo le tasse questo non può succedere", si ma come faccio ad aver fiducia in uno stato che mi prende oltre il 70% di quello che entra in cassa?
    E' un cane che si morde la coda, ma secondo me il primo a dover dare l'esempio è sempre il Padre, ed il padre non siamo noi!

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  3. #1153
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito

    Certo che é un evasore. Solo che ha meno probabilità di essere controllato.

    Sent from my BlackBerry 9530 using Tapatalk
    #NousAvonsDéjàGagné

  4. #1154
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,286
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Ma in questo thread? O in quello di Cortina? 'Mazza se te la sei legata al dito.
    Ah, ecco!. Sì, Cortina (sempre GdF c'era, comunque ....)
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  5. #1155
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,286
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    Se tutto funzionasse come dovrebbe e come tu vorresti che fosse, non ci sarebbe nulla da eccepire , ma c'è un ma ed è un MA grande...siamo in Italia!
    Quando dici : se uno dichiara tutto deve stare tranquillo è verissimo, ma non è sempre così.
    Non so se ti è mai capitato di "subire" un accertamento, ma ti garantisco che ti rivoltano come un calzino sporco,
    ma la cosa peggiore è la considerazione che hanno di te, del contribuente.
    Sei, a prescindere, un evasore; e non è bello per chi lavora e cerca di farlo onestamente.

    E' questo che mi da fastidio nel comportamento di tanti, troppi italiani, quello che se non la pensi come lui, sei contro di lui, ma non è affatto vero.

    Ora tu mi dirai: " ma se siamo tutti onesti e paghiamo le tasse questo non può succedere", si ma come faccio ad aver fiducia in uno stato che mi prende oltre il 70% di quello che entra in cassa?
    E' un cane che si morde la coda, ma secondo me il primo a dover dare l'esempio è sempre il Padre, ed il padre non siamo noi!
    Esatto, il peccato originale, é questo (e non credo che sia tu che io siamo benaltristi). E che fa la differenza fra l' Italia ed i paesi, per dirla con un neologismo, a democrazia compiuta (io dico semplicemente civili).

    E' proprio così, la macchina dell' accertamento (ed attento, parliamo anche della "cartella pazza" del bollo duplicato......) ti considera sporco a prescindere: sarà forse perché, come diceva la mia nonna, "il corpo male usato, quel che fa, gli vien pensato" ?
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  6. #1156
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    Se tutto funzionasse come dovrebbe e come tu vorresti che fosse, non ci sarebbe nulla da eccepire , ma c'è un ma ed è un MA grande...siamo in Italia!
    Quando dici : se uno dichiara tutto deve stare tranquillo è verissimo, ma non è sempre così.
    Non so se ti è mai capitato di "subire" un accertamento, ma ti garantisco che ti rivoltano come un calzino sporco,
    ma la cosa peggiore è la considerazione che hanno di te, del contribuente.
    Sei, a prescindere, un evasore; e non è bello per chi lavora e cerca di farlo onestamente.

    E' questo che mi da fastidio nel comportamento di tanti, troppi italiani, quello che se non la pensi come lui, sei contro di lui, ma non è affatto vero.

    Ora tu mi dirai: " ma se siamo tutti onesti e paghiamo le tasse questo non può succedere", si ma come faccio ad aver fiducia in uno stato che mi prende oltre il 70% di quello che entra in cassa?
    E' un cane che si morde la coda, ma secondo me il primo a dover dare l'esempio è sempre il Padre, ed il padre non siamo noi!

    Beppe perdonami, ma sembra di sentire mio padre parlare... lui ne ha 66, imprenditore indagato per evasione, falso in bilancio, lavoro in nero e chissà quali altre belle cose.

    Adesso è salito al 70% quello che "ruba" il fisco? Non voglio accusare nessuno delle belle cose sopra elencate, ma cmq secondo me ti sbagli: quelli che devono dare l'esempio sono i cittadini, cioè i figli. Pazienza se i padri si son abbassati a fare i ladri, prima o poi ci sarà il ricambio generazionale e l'esempio dei corrotti non va seguito. Quello che voglio dire è che ormai questo è un problema culturale italiano e qualcuno lo deve far finire prima o poi. Di certo non saranno i vecchi padri che ci hanno campato tutta la vita a mollare l'osso.

  7. #1157
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ah, ecco!. Sì, Cortina (sempre GdF c'era, comunque ....)
    Ma vedi, la storia era semplice; prima di tutto non mi piace il modo in cui, molto spesso, si fa informazione in Italia: a volte sembra più gossip che altro. Si cavalcano le notizie sull'onda dell'emotività del momento, se ne fa un gran parlare per un certo periodo, e poi, improvvisamente, si accantonano.
    Ad inizio anno è stato sollevato un gran polverone mediatico per il famoso blitz a Cortina; della vicenda ho criticato il modo in cui l'azione sia stata confezionata (ovvero senza un'intesa tra gli uomini dell'Agenzia dell'Entrate ed il locale comando della Guardia di Finanza, tenuto all'oscuro sulla vicenda; lo stesso Comandante Generale ha fatto emergere segni di perplessità), e del solito caso mediatico all'italiana (semo gente de core) che ne è nato. Perchè sì, mi sta bene il discorso dello "scuotimento" sociale che operazioni del genere potrebbero avere, ma mi piacerebbe anche vedere una certa attinenza con la realtà dei fatti, più che la smania di fare notizia.
    Dopo il blitz di Cortina ce ne sono stati, tra l'altro, molti altri; alcuni hanno messo in luce realtà caratterizzate da livelli di criminalità sistematica. Non sono state spese poi così tante parole, però. Forse perchè il tema evasione iniziava a puzzare ed è stato accantonato, forse anche perchè non c'erano Mercedes o hotel a cinque stelle coinvolti. Che poi, voglio dire, ormai sta cosa dei blitz sembra essere diventata una sorta di specchio del Grande Fratello: appuntamenti a scadenza fissa; ogni tanto viene fatto fuori qualcuno; lo sharing cala inaspettatamente col passare delle punatate, tanto che il programma deve essere chiuso anticipatamente. Ecco, personalmente considero una cosa di questo tipo poco credibile. Sembra una soap opera.
    Così come, pur ritendendo (e l'ho già detto) che questa forma di denuncia sociale possa serive a qualcosa, mi augurerei che in un paese al passo coi tempi non ci fosse bisogno di sguinzagliare degli agenti muniti di penna e taccuino per prendere dei numeri di targa ed incrociarli con altri dati. Mi sembra semplicemente grottesco. E se davvero c'è bisogno di questo, è proprio da qui che nasce una sorta di dispiacere personale, dispiacere che deriva dal constatare a quale (basso) livello si sia arrivati.
    E hai ragione, eh: spesso ritengo talmente inconcepibile ciò che accade nel sistema Italia al punto di ritrovarmi ad osservarlo, in un certo senso, con gli occhi di un marziano.

  8. #1158
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da debris74 Visualizza Messaggio
    Beppe perdonami, ma sembra di sentire mio padre parlare... lui ne ha 66, imprenditore indagato per evasione, falso in bilancio, lavoro in nero e chissà quali altre belle cose.

    Adesso è salito al 70% quello che "ruba" il fisco? Non voglio accusare nessuno delle belle cose sopra elencate, ma cmq secondo me ti sbagli: quelli che devono dare l'esempio sono i cittadini, cioè i figli. Pazienza se i padri si son abbassati a fare i ladri, prima o poi ci sarà il ricambio generazionale e l'esempio dei corrotti non va seguito. Quello che voglio dire è che ormai questo è un problema culturale italiano e qualcuno lo deve far finire prima o poi. Di certo non saranno i vecchi padri che ci hanno campato tutta la vita a mollare l'osso.
    Beh, ormai la pressione fiscale italiana è a livelli scandinavi. Con la differenza che, rispetto a tali paesi, i servizi erogati dallo stato non sono esattamente i medesimi. Per cui sì, uno stato che riscuote le tasse che riscuote, e che magari fa passare un anno prima di saldare i propri debiti verso le imprese, l'idea del "furto legalizzato" un po' te la dà. Il tutto in un contesto in cui ci sono centinaia di miliardi invisibili al fisco. Quindi, voglio dire, non mi sentirei certo di biasimare chi si lamenta (sottolineo, lamenta; non giustifico ciò che vada oltre alla legalità).

  9. #1159
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Vessati da studi di settore? Non puo' esistere come cosa. Gli studi di settore sono per forza di cose delle "medie". Ad esempio, se sei un dentista sposato con due figli che lavora in uno studio privato in provincia di Vercelli dovresti guadagnare, in media X Euro all'anno, e per cui avere una dichiarazione dei redditi e un tipo di proprieta' (case, auto e cosi' via) congrue all'X che ogni anno dovresti guadagnare.


    Se dichiari MENO di X ogni anno, la finanza viene a controllarti. Perche'? Perche' puo' darsi che tu stia rubando. Quindi fa bene a controllarti.

    Una persona che viene controllata continuamente dalla finanza per dati non congrui rispetto agli studi di settore e' necessariamente o un evasore, o uno incapace a svolgere la propria attivita'. In nessuno dei due casi provo compassione per tale individuo.
    Tu hai ragione. Ma vale anche il viceversa.
    Ovvero se io in realtà guadagno 6X e dichiaro X, che è congruo per definizione, ho poche probabilità di rimetterci.
    E' vero che parliamo sempre di criminali e non di persone oneste, ma come si dice l'occasione fa l'uomo ladro ...
    Trovo personalmente assurdo misurare la congruità del singolo contribuente sulla base di una media.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #1160
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    Se tutto funzionasse come dovrebbe e come tu vorresti che fosse, non ci sarebbe nulla da eccepire , ma c'è un ma ed è un MA grande...siamo in Italia!
    Quando dici : se uno dichiara tutto deve stare tranquillo è verissimo, ma non è sempre così.
    Non so se ti è mai capitato di "subire" un accertamento, ma ti garantisco che ti rivoltano come un calzino sporco,
    ma la cosa peggiore è la considerazione che hanno di te, del contribuente.
    Sei, a prescindere, un evasore; e non è bello per chi lavora e cerca di farlo onestamente.
    Certo. Per te contribuente onesto non è bello.
    Ma in un paese che ha il 20% di sommerso è francamente abbastanza normale che chi è preposto ai controlli parta quel filino prevenuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    Ora tu mi dirai: " ma se siamo tutti onesti e paghiamo le tasse questo non può succedere", si ma come faccio ad aver fiducia in uno stato che mi prende oltre il 70% di quello che entra in cassa?
    E la soluzione quindi è delinquere? Strano che poi si sia mediamente trattati da delinquenti eh ...

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    E' un cane che si morde la coda, ma secondo me il primo a dover dare l'esempio è sempre il Padre, ed il padre non siamo noi!
    Ah no? E quell'entità che va sotto il nome di "Stato" chi è? Un'entità trascendente?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •