Pagina 1863 di 3057 PrimaPrima ... 86313631763181318531861186218631864186518731913196323632863 ... UltimaUltima
Risultati da 18,621 a 18,630 di 30569
  1. #18621
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E esattamente cosa ci sarebbe di strano?
    Se io compro titoli di stato greci, ma anche italiani e tedeschi, quando arrivano a scadenza si rimborsano.
    E sì: possibilmente al loro valore nominale.
    Perchè pure le banche, come ogni azienda, ha un bilancio da far quadrare e di casi Lehman meno se ne ripetono meglio è...
    E tutto questo non c'entra nulla con comportamenti non etici o addirittura criminali (come si è visto più volte a casa nostra peraltro).



    E secondo te a bilancio di tali banche non sono finite perdite (specie in occasione dell'haircut di qualche anno fa)? Più bail-in di quello... Non le hanno coperte i correntisti quelle perdite.



    Sicuramente, però francamente fatico a vedere alternative (che non siano la proposta del FMI che voleva "congelare" il debito greco fino al 2040; ma a quel punto perchè solo per la Grecia?).
    A meno che uno giorno non ci si alzi tutti assieme e si dica: signori abbiamo scherzato; i debiti a livello globale sono fuori controllo e non si potranno mai ripagare quindi facciamo come Bono e li cancelliamo.
    Le conseguenze sarebbero probabilmente analoghe a quelle di una guerra nucleare (radiazioni ionizzanti a parte), ma non è detto che non tocchi farlo.
    Bono che c'entra ?

  2. #18622
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo ma l'articolo dice un'altra cosa: l'affermazione secondo cui i tedeschi campano sul surplus di bilancio non è più attuale.Oggi stanno importando e lo fanno anche(ma non solo)dal sud Europa.Italia compresa. Quindi la perniciosità delle politiche che la Germania è riuscita ad imporre al resto del Continente(in sostanza,l'austerity pro-ciclica)va riferita al periodo 2010/14.Ma dal 2015 emerge la debolezza mediterranea.Italiana,nella fattispecie. La poca competitività di un sistema che non si è adattato alla seconda globalizzazione.
    Domenico, su questo sono d'accordo con te
    ok, io mi riferivo (e l'articolo che avevo postato anche) alla ricetta sbagliata imposta alla Grecia

    la BCE sarebbe dovuta intervenire prima, ci saremmo risparmiati un po' di fibrillazione
    fibrillazione che ancora c'è e, te lo dico papale papale, non so se ci possa essere qualcosa di spiacevole nel prossimo futuro

    ormai si ha paura anche della propria ombra
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  3. #18623
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E esattamente cosa ci sarebbe di strano?
    Se io compro titoli di stato greci, ma anche italiani e tedeschi, quando arrivano a scadenza si rimborsano.
    E sì: possibilmente al loro valore nominale.
    Perchè pure le banche, come ogni azienda, ha un bilancio da far quadrare e di casi Lehman meno se ne ripetono meglio è...
    E tutto questo non c'entra nulla con comportamenti non etici o addirittura criminali (come si è visto più volte a casa nostra peraltro).

    quindi, tu acquisteresti tutto...

    hai provato con le obbligazioni del Venezuela??

    hai visto mai che fai un buon affare....



    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E secondo te a bilancio di tali banche non sono finite perdite (specie in occasione dell'haircut di qualche anno fa)? Più bail-in di quello... Non le hanno coperte i correntisti quelle perdite.

    questa è l'andamento dell'esposizione delle banche estere negli anni




    e quelle che fanno la parte di Giove e Saturno sono proprio Germania e Francia
    gli altri paesi sono come Mercurio, Marte, Plutone...


    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio

    Sicuramente, però francamente fatico a vedere alternative (che non siano la proposta del FMI che voleva "congelare" il debito greco fino al 2040; ma a quel punto perchè solo per la Grecia?).
    A meno che uno giorno non ci si alzi tutti assieme e si dica: signori abbiamo scherzato; i debiti a livello globale sono fuori controllo e non si potranno mai ripagare quindi facciamo come Bono e li cancelliamo.
    Le conseguenze sarebbero probabilmente analoghe a quelle di una guerra nucleare (radiazioni ionizzanti a parte), ma non è detto che non tocchi farlo.
    allora perchè non continuare?
    perchè l'FMI ha detto che fino adesso è stata fatta "una ca*ata pazzesca"?

    se poi mi vuoi dire che per la Grecia non bisogna darle una corsia preferenziale, allora non capisco perchè per evitare il Brexit l'UE stia concedendo tanto solo alla Gran Bretagna? (anche su questo punto avrei da ridire... ho letto ieri un articolo che metteva a nudo delle incongruenze)
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #18624
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    E quando mai sarebbe esistita da noi? Di tagli di spesa pubblica non ne ho proprio visti...
    Da noi è esistita, a partire dal 2011, un austerità fatta di aumenti della pressione fiscale più forti degli aumenti di spesa pubblica.
    Un rimedio che, per dirla alla Rothbard, equivale al medico che guarisce da una malattia ammazzando il paziente
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #18625
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    quindi, tu acquisteresti tutto...
    hai provato con le obbligazioni del Venezuela??
    hai visto mai che fai un buon affare....
    No, io non acquisterei tutto. E infatti che mi risulti nessuna banca ha come asset principale nè le i tds greci nè quelli venezuelani.
    Sta di fatto che anche fossero 100 Euro per ogni banca non vedo per quale motivo non pretendere la restituzione a scadenza.

    Ribadisco: alzarsi e dire che i debiti passati in fondo sono uno scherzo probabilmente è possibile, ma non si pensi che sia senza conseguenze.
    E in ogni caso quel che non può succedere è che "il debito di tizio non vale, mentre quelli di caio e sempronio continuano a valere".

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    se poi mi vuoi dire che per la Grecia non bisogna darle una corsia preferenziale, allora non capisco perchè per evitare il Brexit l'UE stia concedendo tanto solo alla Gran Bretagna? (anche su questo punto avrei da ridire... ho letto ieri un articolo che metteva a nudo delle incongruenze)
    Se è per questo non lo capisco neanch'io.
    Dal punto di vista di quel particolare "accordo" chi ha più da perdere ad andarsene è sicuramente l'UK.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #18626
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Bono che c'entra ?
    Hai presente la campagna di Bono a favore della cancellazione del debito del terzo mondo?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #18627
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Da noi è esistita, a partire dal 2011, un austerità fatta di aumenti della pressione fiscale più forti degli aumenti di spesa pubblica.
    Un rimedio che, per dirla alla Rothbard, equivale al medico che guarisce da una malattia ammazzando il paziente
    E continuerà così visto che aumentare la pressione fiscale costa uno schiocco di dita.
    Ridurre la spesa pubblica oltre a costare in termini di consenso elettorale è dannatamente complicato dal punto di vista normativo (si pensi a quanto è difficile se non impossibile licenziare).
    Comunque basta aver pazienza: quando il sistema produttivo sarà definitivamente collassato (o emigrato, che è lo stesso) allora calerà anche la spesa pubblica...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #18628
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    No, io non acquisterei tutto. E infatti che mi risulti nessuna banca ha come asset principale nè le i tds greci nè quelli venezuelani.
    ah, meno male
    anche io vorrei conoscere anche quelle banche (se mai esistessero) che puntano tutto alla roulette su uno stato malandato
    il problema è che io non ci spenderei neanche una lira

    poi, naturalmente, io parlo del mio salvadanaio
    un general manager di un istituo bancario/finanziario la può pensare in modo differente

    e certe volte i risultati si vedono (chiedere a Barisoni che può snocciolare qualche aneddoto veneto...)

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Sta di fatto che anche fossero 100 Euro per ogni banca non vedo per quale motivo non pretendere la restituzione a scadenza.

    questo si riallaccia sopra

    nessuno ha detto che chi pretende la restituzione dei soldi prestati è un mentecatto

    se sai che il cavallo è azzoppato, perchè mai puntare? per questo può essere utile, a volte, l'analisi fondamentale eccetto quando vuoi fare il raider dei mercati finanziari (il Gordon Gekko dell'epoca)

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ribadisco: alzarsi e dire che i debiti passati in fondo sono uno scherzo probabilmente è possibile, ma non si pensi che sia senza conseguenze.
    ma nessuno l'ha mai pensato
    ma se hai fatto il botto nel vero senso del termine, allora dici "I'm sorry, ma no tengo dinero..."
    i greci non stavano messi bene prima, ora stanno con le pezze

    la storia si ripete: i crediti alla fine rischiano di essere inesigibili

    anche gli islandesi dissero che non avevano più soldi e che unilateralmente decidevano che era pari e patta. Ora non possono più procacciarsi denari sul mercato, sono stati banditi
    loro forse se lo potranno permettere, sono 4 gatti, mangeranno stoccafisso vita natural durante

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E in ogni caso quel che non può succedere è che "il debito di tizio non vale, mentre quelli di caio e sempronio continuano a valere".
    qui avrei qualche dubbio, mie sensazioni
    la politica (compresa quella monetaria) potrebbe avere delle improvvise scorciatoie per alcuni


    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Se è per questo non lo capisco neanch'io.
    Dal punto di vista di quel particolare "accordo" chi ha più da perdere ad andarsene è sicuramente l'UK.
    ma stiamo facendo di tutto per averli in squadra
    francamente non capisco la convenienza
    stiamo lasciando ampio margine di trattativa, tra un po' diamo anche le chiavi di casa a loro che si schifano di noi...

    mah, debbo ritrovare quell'articolo
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  9. #18629
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    ma stiamo facendo di tutto per averli in squadra
    francamente non capisco la convenienza
    stiamo lasciando ampio margine di trattativa, tra un po' diamo anche le chiavi di casa a loro che si schifano di noi...

    mah, debbo ritrovare quell'articolo
    La ragione di ciò è da ricercare nel rischio-emulazione che la Brexit potrebbe suscitare in Paesi-core dell'UE,come la Francia e l'Olanda.
    La vittoria della Le Pen non è un'eventualità così remota,ora come ora il partito socialista francese nei sondaggi è al 12% e non sono voti che vanno solo ai repubblicani del centrodestra,purtroppo ma prendono anche la strada del FN.

  10. #18630
    IlFreddofilo
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E continuerà così visto che aumentare la pressione fiscale costa uno schiocco di dita.
    Ridurre la spesa pubblica oltre a costare in termini di consenso elettorale è dannatamente complicato dal punto di vista normativo (si pensi a quanto è difficile se non impossibile licenziare).
    Comunque basta aver pazienza: quando il sistema produttivo sarà definitivamente collassato (o emigrato, che è lo stesso) allora calerà anche la spesa pubblica...
    Credo purtroppo che andrà a finire come pronosticato da te Massimo tuttavia è veramente triste vedere il declino del proprio paese e del proprio continente in generale giorno dopo giorno...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •