Pagina 1907 di 3057 PrimaPrima ... 90714071807185718971905190619071908190919171957200724072907 ... UltimaUltima
Risultati da 19,061 a 19,070 di 30569
  1. #19061
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,013
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    L'inflazione i debiti non li mangia, li crea
    il valore delle cose aumenta ma il debito ( il suo montante) non cresce, quindi é come calasse.
    Ovviamente il "gioco ha dei limiti", creando inflazione stampando moneta essa si deprezza e per un paese importatore di energia e materie prime come il nostro non é raccomandabile.

    Purtroppo paesi come il nostro non possono più decidere il proprio destino, in quanto siamo troppo indebitati( a causa della classe politica che abbiamo votato dal 1980 in poi) e i creditori decidono cosa é meglio per noi.
    Odio la nebbia !!!


  2. #19062
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Perderebbero oltre a meta' del mercato europeo, in quanto molti paesi avrebbero valute molto svalutate rispetto al marco.

    Per paesi mal gestiti come il nostro, stampare moneta, svalutare e creare inflazione mangia debiti e' la cosa migliore.
    Fosse per me creerei un unico governo centrale e imporrei un unica lingua, per molti paesi come il nostro sarebbe la soluzione alla mal politica, ma sono convinto che é pura utopia. Molti politici sembrano scordarsene, ma gli usa li hanno uniti con l'esercito imponendo il volere dei piu' forti, non credo sia una soluzione auspicabile.
    Lo sai che ne è del valore del risparmio privato quando stampi moneta a manetta?Si cartaigienizza.
    Lo sai qual è l'unica soluzione per un Paese malgestito?Gestirlo meglio.Le altre sono scorciatoie per l'inferno. Tutte.

  3. #19063
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    il valore delle cose aumenta ma il debito ( il suo montante) non cresce, quindi é come calasse.
    Ovviamente il "gioco ha dei limiti", creando inflazione stampando moneta essa si deprezza e per un paese importatore di energia e materie prime come il nostro non é raccomandabile.

    Purtroppo paesi come il nostro non possono più decidere il proprio destino, in quanto siamo troppo indebitati( a causa della classe politica che abbiamo votato dal 1980 in poi) e i creditori decidono cosa é meglio per noi.
    Non è solo quello.Se tu iperstampi,cio' che stampi dopo un poco non vale nulla né fuori né dentro.
    Non l'accettano né i creditori né i tuoi stessi cittadini(oltre ai fornitori,che giustamente citi).
    Quindi dopo un poco devi introdurre valuta straniera.In genere dollari(Argentina,Zimbabwe, ex Jugoslavia).
    In più l'inflazione è una tassa occulta regressiva.Colpisce in primo luogo i ceti più deboli.I ricchi sono in grado di deviare il loro risparmio al di fuori del Paese inflazionista e/o di acquistare beni come gli immobili e i preziosi.
    Ultima modifica di Josh; 26/06/2016 alle 16:04

  4. #19064
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,013
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Lo sai che ne è del valore del risparmio privato quando stampi moneta a manetta?Si cartaigienizza.
    Lo sai qual è l'unica soluzione per un Paese malgestito?Gestirlo meglio.Le altre sono scorciatoie per l'inferno. Tutte.
    Del risparmio privato ai politici non gli interessa un H.
    Il problema principale e che svalutando la moneta aumenta lo spread e quindi gli interessi, oltre a ciò mancherebbero i capitali x investimenti.

    Fosse per me privatizzeri praticamente tutto e ridurrei al minimo le spese dello stato, riutilizzeri i soldi delle privatizzazioni per diminuire il debito e successivamente imporrei in costituzione l'illegalità di chiudere l'anno in deficit, pena scioglimento del governo.
    Ma tali riforme sono impossibili in un sistema democratico.

    A paesi come il mostro servirebbe una forte crescita economica unita ad un accurata gestione del debito da parte di politici competenti. In pratica un miracolo��
    Ultima modifica di alby83; 26/06/2016 alle 15:22
    Odio la nebbia !!!


  5. #19065
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se la Germania fa parte dell'Euro sai a chi lo devi il merito? Ai tuoi politici e a quelli francesi, volenterosi di eliminare la concorrenza valutaria esercitata dal Marco che obbligava Paesi iper-indebitati e tradizionalmente svalutatori come l'Italia degli anni '80 a pagare costi elevati per il debito pubblico...

    Ti sei mai chiesto perchè le figure centrali del processo di creazione dell'Euro siano stati Delors, Mitterrand, Giscard d'Estaing, Prodi, Ciampi...e in tutta questa lista non si trova nemmeno un tedesco?

    Secondo sondaggi pubblicati alla fine degli anni '90 circa il 70% della popolazione tedesca avrebbe preferito tenersi il Marco piuttosto che donare buona parte del proprio potere d'acquisto alle classi dirigenti italiane, greche, portoghesi, spagnole, francesi e belghe, conoscendo la mania di questi ultimi di scialacquare il denaro in programmi assistenziali e clientelari utili a garantirsi voti.

    La Germania sarebbe stata volentieri fuori ma i vostri politici, quelli che votate e per i quali avete esultato il giorno in cui è stato creato l'Euro (me li ricordo bene io i trionfalismi che c'erano all'epoca ), assieme a quelli francesi hanno ritenuto che se non fosse stato eliminato il Marco per loro il rischio di affondare in breve tempo sotto una mole di debito pubblico e di interessi sul debito enormi non sarebbe stato eliminato, e che l'unico modo per farlo era obbligare la Germania a entrare nell'Euro (pena il non potersi riunificare).

    La Germania che oggi il popolo italiano tanto affezionato alla propria "sovranità" e alle politiche socialiste dello stampa e spendi dell'epoca della Lira vede come il diavolo cattivo che comanda e ci impone tutto (mentre non riesce a capire che le nostre disgrazie ce le siamo AUTO-imposte !), è uno dei Paesi che più di tutti ha pagato dall'entrata nell'Euro.

    Per cui la risposta all'ultima affermazione è: senza la Germania l'Eurozona sarebbe nientemeno che avviata a diventare una copia più grande del Venezuela. Insomma, un vero paradiso.
    Esatto, invece noi siamo entrati nell'Euro, ci siamo salvati il culo , NON abbiamo fatto praticamente riforme e adesso ci lamentiamo pure.

    Geniali

  6. #19066
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  7. #19067
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Del risparmio privato ai politici non gli interessa un H.
    Ai politici no, ma ai loro elettori sì.Ecco perché le iperinflazioni nella storia raramente non sono state seguite da rivolgimenti politici pesanti.Weimar docet.

  8. #19068
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se la Germania fa parte dell'Euro sai a chi lo devi il merito? Ai tuoi politici e a quelli francesi, volenterosi di eliminare la concorrenza valutaria esercitata dal Marco che obbligava Paesi iper-indebitati e tradizionalmente svalutatori come l'Italia degli anni '80 a pagare costi elevati per il debito pubblico...

    Ti sei mai chiesto perchè le figure centrali del processo di creazione dell'Euro siano stati Delors, Mitterrand, Giscard d'Estaing, Prodi, Ciampi...e in tutta questa lista non si trova nemmeno un tedesco?

    Secondo sondaggi pubblicati alla fine degli anni '90 circa il 70% della popolazione tedesca avrebbe preferito tenersi il Marco piuttosto che donare buona parte del proprio potere d'acquisto alle classi dirigenti italiane, greche, portoghesi, spagnole, francesi e belghe, conoscendo la mania di questi ultimi di scialacquare il denaro in programmi assistenziali e clientelari utili a garantirsi voti.

    La Germania sarebbe stata volentieri fuori ma i vostri politici, quelli che votate e per i quali avete esultato il giorno in cui è stato creato l'Euro (me li ricordo bene io i trionfalismi che c'erano all'epoca ), assieme a quelli francesi hanno ritenuto che se non fosse stato eliminato il Marco per loro il rischio di affondare in breve tempo sotto una mole di debito pubblico e di interessi sul debito enormi non sarebbe stato eliminato, e che l'unico modo per farlo era obbligare la Germania a entrare nell'Euro (pena il non potersi riunificare).

    La Germania che oggi il popolo italiano tanto affezionato alla propria "sovranità" e alle politiche socialiste dello stampa e spendi dell'epoca della Lira vede come il diavolo cattivo che comanda e ci impone tutto (mentre non riesce a capire che le nostre disgrazie ce le siamo AUTO-imposte !), è uno dei Paesi che più di tutti ha pagato dall'entrata nell'Euro.

    Per cui la risposta all'ultima affermazione è: senza la Germania l'Eurozona sarebbe nientemeno che avviata a diventare una copia più grande del Venezuela. Insomma, un vero paradiso.
    Se sono politici "miei" sono anche "tuoi", e comunque io, quando l'Italia entrò nell'euro, non votavo ancora perché ero minorenne, quindi non c'entro proprio niente!
    Comunque, Federico, ricapitolando, a te fanno schifo il Regno Unito, la Francia, il Belgio, la Spagna, il Portogallo, la Grecia e ovviamente l'Italia, e tu saresti quello europeista? Sono sicuramente più europeista io a cui piacciono TUTTI tranne la Germania!
    A te converrebbe sperare che l'UE si disgreghi, per poi fare un patto a due tra l'Italia e la Germania. Anzi, tra Ferrara e la Germania. Ma mi sa che magari fai prima a trasferirti in Germania.
    Ultima modifica di Alessandr0; 26/06/2016 alle 16:55

  9. #19069
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Se sono politici "miei" sono anche "tuoi", e comunque io, quando l'Italia entrò nell'euro, non votavo ancora perché ero minorenne, quindi non c'entro proprio niente!
    Comunque, Federico, ricapitolando, a te fanno schifo il Regno Unito, la Francia, il Belgio, la Spagna, il Portogallo, la Grecia e ovviamente l'Italia, e tu saresti quello europeista? Sono sicuramente più europeista io a cui piacciono TUTTI tranne la Germania!
    A te converrebbe sperare che l'UE si disgreghi, per poi fare un patto a due tra l'Italia e la Germania. Anzi, tra Ferrara e la Germania. Ma mi sa che magari fai prima ad trasferirti in Germania.
    Non c'entra nulla e non ha importanza chi piace a me (fra l'altro io quando mai mi sono definito europeista? ). L'unica cosa che conta è la realtà storica, la quale dice che l'Euro ha permesso - grazie alla presenza nell'Euro della Germania e grazie alla convinzione iniziale dei mercati che la BCE fosse come la Bundesbank - a Paesi che già negli anni '90 avevano finanze pubbliche in condizioni gravi (Italia, Belgio, Portogallo, Spagna e in parte la Francia) di rimettere in parte a posto i propri conti e di poter "tirare a campare" per un altro po'.

    Anzi, ti dico di più: grazie all'Euro e ai kattivi crucchi che hanno deciso di farne parte ai Paesi mediterranei era stata data una grande opportunità negli anni a cavallo fra 1998 e 2007: usare il considerevole risparmio sui tassi di interesse rispetto al periodo precedente la moneta unica per attuare drastiche riforme economiche volte a rendere più dinamiche e competitive le proprie economie. Ovvero: riformare la giustizia, il sistema pensionistico, il mercato del lavoro, tagliare drasticamente le imposte e la spesa pubblica corrente.
    I Paesi mediterranei hanno gettato al vento questa opportunità che gli era stata data, usando il risparmio solo per mantenere il proprio apparato parassitario/clientelare.

    Ora, cerchiamo di dare a Cesare quel che è di Cesare. Stando così le cose mi spiegheresti quale colpa ha la Germania e quale NON hanno invece i Paesi del Sud Europa per la situazione economica disastrosa in cui versano?
    A me non cambia niente se anzichè essere la Germania fosse stata l'Italia al suo posto...ma scommettete che gli italiani se fossero stati gli unici ad aver perso potere d'acquisto entrando nell'Euro lo rimarcherebbero giustamente e si incazzerebbero giustamente se la BCE fornisse pasti gratis agli altri Paesi? Mi sembra anche giusto sinceramente...

    Non attacchiamo col puerile discorso del "preferisci questo o quell'altro" come se stessimo parlando di scegliere fra un'orata e un branzino. Qui non si tratta di scegliere, si tratta di avere ben presente qual è la realtà storica e ragionare su quella più che sui luoghi comuni.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #19070
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Sarebbe la soluzione, ma non se ne andranno mai, col marco alle stelle a chi venderebbero i prodotti 😅
    Nei prossimi mesi vedremo se hanno capito il messaggio, altrimenti é probabile che altri paesi usciranno nei prossimi anni
    Figuriamoci, non ho mai visto un euro-crucco o uno dei suoi seguaci (tipo Monti) fare nemmeno un minimo di autocritica: quello che dicono e fanno loro è il bene assoluto, è cosa buona e giusta, mentre tutto quello che fanno o dicono gli altri è frutto di ignoranza, stupidità e cattiveria.
    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Perderebbero oltre a meta' del mercato europeo, in quanto molti paesi avrebbero valute molto svalutate rispetto al marco.
    Ma tanto è inutile discutere con gli euro-ossessi, e sai perché? Perché loro in realtà non sono europeisti, anzi, sono i meno europeisti del mondo. Per loro il mondo si divide in due parti: i tedeschi, infinitamente intelligenti, infinitamente colti e infinitamente buoni, e tutti gli altri sette miliardi di persone, tutti stupidi, ignoranti, egoisti e malvagi, praticamente delle bestie. Per loro, i tedeschi vivrebbero molto ma molto meglio da soli, nel loro Paradiso; e qui viene il bello: i tedeschi, oltre che infinitamente intelligenti, sono anche infinitamente buoni, e quindi vogliono rendere anche il resto del mondo partecipe della loro beatitudine. Quindi, facendo dei grossi sacrifici, e rimettendoci di tasca propria, cercano di unire i barbari a sé, per guidarli amorevolmente; i barbari, però, stupidi come bestie e anche ingrati, anziché ringraziarli, protestano pure! Ma loro, i tedeschi, sono talmente buoni che li perdoneranno sempre, sempre rimettendoci del proprio e sempre col sorriso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •