Pagina 1906 di 3057 PrimaPrima ... 90614061806185618961904190519061907190819161956200624062906 ... UltimaUltima
Risultati da 19,051 a 19,060 di 30569
  1. #19051
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se la Germania fa parte dell'Euro sai a chi lo devi il merito? Ai tuoi politici e a quelli francesi, volenterosi di eliminare la concorrenza valutaria esercitata dal Marco che obbligava Paesi iper-indebitati e tradizionalmente svalutatori come l'Italia degli anni '80 a pagare costi elevati per il debito pubblico...

    Ti sei mai chiesto perchè le figure centrali del processo di creazione dell'Euro siano stati Delors, Mitterrand, Giscard d'Estaing, Prodi, Ciampi...e in tutta questa lista non si trova nemmeno un tedesco?

    Secondo sondaggi pubblicati alla fine degli anni '90 circa il 70% della popolazione tedesca avrebbe preferito tenersi il Marco piuttosto che donare buona parte del proprio potere d'acquisto alle classi dirigenti italiane, greche, portoghesi, spagnole, francesi e belghe, conoscendo la mania di questi ultimi di scialacquare il denaro in programmi assistenziali e clientelari utili a garantirsi voti.

    La Germania sarebbe stata volentieri fuori ma i vostri politici, quelli che votate e per i quali avete esultato il giorno in cui è stato creato l'Euro (me li ricordo bene io i trionfalismi che c'erano all'epoca ), assieme a quelli francesi hanno ritenuto che se non fosse stato eliminato il Marco per loro il rischio di affondare in breve tempo sotto una mole di debito pubblico e di interessi sul debito enormi non sarebbe stato eliminato, e che l'unico modo per farlo era obbligare la Germania a entrare nell'Euro (pena il non potersi riunificare).

    La Germania che oggi il popolo italiano tanto affezionato alla propria "sovranità" e alle politiche socialiste dello stampa e spendi dell'epoca della Lira vede come il diavolo cattivo che comanda e ci impone tutto (mentre non riesce a capire che le nostre disgrazie ce le siamo AUTO-imposte !), è uno dei Paesi che più di tutti ha pagato dall'entrata nell'Euro.

    Per cui la risposta all'ultima affermazione è: senza la Germania l'Eurozona sarebbe nientemeno che avviata a diventare una copia più grande del Venezuela. Insomma, un vero paradiso.
    Parte del popolo infatti non capisce che sono state proprio quelle politiche ad averci indebitato fino al collo

  2. #19052
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ha già chiesto i negoziati all'UE, la presidente scozzese.
    La Scozia è uno stato autonomo comunque, solo che in politica, estera, moneta ecc. dipende da Londra, non so se si potrebbe aggirare la cosa e iniziare comunque i negoziati.
    Il rischio di essere accusati di interferenza ci sarebbe
    No, da quel che ho capito ora porrà il veto della Scozia sul referendum Brexit.
    Non credo possa fare negoziati con l'UE finché non passerà un eventuale referendum sull'indipendenza ammesso che poi gli venga concesso di entrare nell'UE da paesi come Belgio e Spagna che hanno le medesime fronde indipendentiste all'interno.
    In ogni caso in GB e in Europa ora avremo molte gatte da pelare.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  3. #19053
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,026
    Menzionato
    3 Post(s)

    neve Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A nessuno...come negli anni '80, quando il Marco era una delle monete più apprezzate al mondo e la Germania non vendeva proprio a NESSUNO...zero assoluto. Notoriamente infatti in quel decennio i tedeschi morivano di fame
    Perderebbero oltre a meta' del mercato europeo, in quanto molti paesi avrebbero valute molto svalutate rispetto al marco.

    Per paesi mal gestiti come il nostro, stampare moneta, svalutare e creare inflazione mangia debiti e' la cosa migliore.
    Fosse per me creerei un unico governo centrale e imporrei un unica lingua, per molti paesi come il nostro sarebbe la soluzione alla mal politica, ma sono convinto che é pura utopia. Molti politici sembrano scordarsene, ma gli usa li hanno uniti con l'esercito imponendo il volere dei piu' forti, non credo sia una soluzione auspicabile.
    Odio la nebbia !!!


  4. #19054
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Perderebbero oltre a meta' del mercato europeo, in quanto molti paesi avrebbero valute molto svalutate rispetto al marco.

    Per paesi mal gestiti come il nostro, stampare moneta, svalutare e creare inflazione mangia debiti e' la cosa migliore.
    Fosse per me creerei un unico governo centrale e imporrei un unica lingua, per molti paesi come il nostro sarebbe la soluzione alla mal politica, ma sono convinto che é pura utopia. Molti politici sembrano scordarsene, ma gli usa li hanno uniti con l'esercito imponendo il volere dei piu' forti, non credo sia una soluzione auspicabile.
    L'inflazione i debiti non li mangia, li crea

  5. #19055
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    No, da quel che ho capito ora porrà il veto della Scozia sul referendum Brexit.
    Non credo possa fare negoziati con l'UE finché non passerà un eventuale referendum sull'indipendenza ammesso che poi gli venga concesso di entrare nell'UE da paesi come Belgio e Spagna che hanno le medesime fronde indipendentiste all'interno.
    In ogni caso in GB e in Europa ora avremo molte gatte da pelare.
    Beh se al referendum di 2 anni fa avesse votato per lasciare GB e poi chiedeva adesione all'UE i negoziati sarebbero partiti subito, dato che sarebbe stato uno stato regolare

  6. #19056
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Leggevo sul Messaggero prima, che molti anche che hanno votato leave hanno sostenuto che non erano preparati, nessuno pensava davvero che vincesse l'uscita

  7. #19057
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,031
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Anche a me dispiace ma mi consola il fatto che il 48% che vota Remain non è una cifra da buttare.
    Poi ci sono gli scozzesi,britannici anche loro e che hanno chiesto all'UE di garantirli.
    Non era scontato e mi ha fatto piacere.
    Per il resto,rivendico il diritto di criticare, anche aspramente, l'imperfezione di base della democrazia, quel "one man one vote" che porta a equiparare il voto di chi non si informa e gode della propria ignoranza con quello di chi invece sceglie consapevolmente. Al momento, non si è trovato di meglio, è vero. Questo però non significa che una larga parte di chi vota, in UK come altrove, seguendo i populisti o dando retta alla propria pancia (e direi al proprio intestino), non debba essere aspramente criticato. Il referendum, nelle democrazie è uno strumento doppiamente pericoloso. Vota solo una parte della popolazione e chi vince alla fine rappresenta comunque una minoranza , eppure decide per il futuro di tutti. Non basta invocare la sacralità del popolo per sanare questa contraddizione. Tuttavia, capisco la tua critica ed effettivamente il difetto dell'europeismo è proprio quest'elitismo congenito,che gli estranea le masse. Ma anche l'Unità d'Italia fu il progetto di un'elite.
    scusa Domenico, ma allora nel 1700 quando il diritto di voto per le masse non era neanche fantasticata, si stava meglio??

    voterà chi? solo tu? io e te? mettiamo altre persone di questo forum (ma solo alcune)?

    sfatiamo pure i miti che i giornali nostrani a più non posso stanno scrivendo giorno per giorno e cioè che i vecchi e rimbambiti hanno votato per andarsene, mentre i GGGiovani hanno votato per rimanere

    Brexit, Enrico Letta con un tweet smonta la teoria "giovani pro Europa contro vecchi anti Europa"


    si, i giovani che hanno votato, per la maggioranza hanno scelto l'Europa, ma sono andati 4 gatti
    mentre le persone di una certa età sono andati in massa
    se ritieni che sia giusto rimanere in Europa allora vai a votare tu, giovane con molta più cultura rispetto a un vecchio old british con bombetta ignorante che pensa insieme alla moglie di prendere il the alle 5 del pomeriggio

    ma poi: perchè chi ha votato per andarsene debba essere ritenuto ignorante... questo francamente mi rimane nebuloso
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #19058
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,031
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Anche a me dispiace ma mi consola il fatto che il 48% che vota Remain non è una cifra da buttare.
    Poi ci sono gli scozzesi,britannici anche loro e che hanno chiesto all'UE di garantirli.
    Non era scontato e mi ha fatto piacere.
    Per il resto,rivendico il diritto di criticare, anche aspramente, l'imperfezione di base della democrazia, quel "one man one vote" che porta a equiparare il voto di chi non si informa e gode della propria ignoranza con quello di chi invece sceglie consapevolmente. Al momento, non si è trovato di meglio, è vero. Questo però non significa che una larga parte di chi vota, in UK come altrove, seguendo i populisti o dando retta alla propria pancia (e direi al proprio intestino), non debba essere aspramente criticato. Il referendum, nelle democrazie è uno strumento doppiamente pericoloso. Vota solo una parte della popolazione e chi vince alla fine rappresenta comunque una minoranza , eppure decide per il futuro di tutti. Non basta invocare la sacralità del popolo per sanare questa contraddizione. Tuttavia, capisco la tua critica ed effettivamente il difetto dell'europeismo è proprio quest'elitismo congenito,che gli estranea le masse. Ma anche l'Unità d'Italia fu il progetto di un'elite.
    poi un'altra cosa:

    nel 1933 Hitler divenne cancelliere in modo perfettamente legale

    e chi lo aveva votato? l'operaio semianalfabeta della Krupp? può darsi, ma lo vedo molto difficile
    è molto più probabile che abbia votato il KPD (il partito comunista), il partito socialdemocratico o, al massimo, lo Zentrum

    sa chi aveva votato per Hitler? Krupp stesso, Thyssen
    tutta gente che non era affatto ignorante, ma anzi lo foraggiavano con milioni di marchi per le campagne elettorali, per mantenere l'esercito del partito SA, per la propaganda martellante

    quindi perchè dare la colpa agli ignoranti? magari se le persone colte non avessero dato l'appoggio a Hitler l'Europa avrebbe imboccato un'altra strada, magari migliore, senza 56 milioni di morti e distruzioni immani

    è proprio vero: beata ignoranza...


    PS: gente laureata dell'NSDAP erano
    Joseph Goebbels
    Hans Frank

    persone altolocate...
    Ultima modifica di Fabio68; 26/06/2016 alle 14:55
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  9. #19059
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    scusa Domenico, ma allora nel 1700 quando il diritto di voto per le masse non era neanche fantasticata, si stava meglio??

    voterà chi? solo tu? io e te? mettiamo altre persone di questo forum (ma solo alcune)?

    sfatiamo pure i miti che i giornali nostrani a più non posso stanno scrivendo giorno per giorno e cioè che i vecchi e rimbambiti hanno votato per andarsene, mentre i GGGiovani hanno votato per rimanere

    Brexit, Enrico Letta con un tweet smonta la teoria "giovani pro Europa contro vecchi anti Europa"


    si, i giovani che hanno votato, per la maggioranza hanno scelto l'Europa, ma sono andati 4 gatti
    mentre le persone di una certa età sono andati in massa
    se ritieni che sia giusto rimanere in Europa allora vai a votare tu, giovane con molta più cultura rispetto a un vecchio old british con bombetta ignorante che pensa insieme alla moglie di prendere il the alle 5 del pomeriggio

    ma poi: perchè chi ha votato per andarsene debba essere ritenuto ignorante... questo francamente mi rimane nebuloso
    Come ho detto,eviterei di indire referendum su questioni legate all'adesione ad organizzazioni e trattati internazionali. In Italia ed in Germania non si può fare ed anche in Spagna e Portogallo ci sono molti limiti.Per me è saggio.Toglie spazio all'emotività,che fa fare tanti errori in buona fede.
    P.s.A me la Costituzione portoghese piace molto.Sembra quella italiana ma ringiovanita.

  10. #19060
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    l

    Ti sei mai chiesto perchè le figure centrali del processo di creazione dell'Euro siano stati Delors, Mitterrand, Giscard d'Estaing, Prodi, Ciampi...e in tutta questa lista non si trova nemmeno un tedesco?
    Quindi Kohl era di Ferrara...pensavo fosse tedesco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •