Pagina 563 di 3057 PrimaPrima ... 6346351355356156256356456557361366310631563 ... UltimaUltima
Risultati da 5,621 a 5,630 di 30569
  1. #5621
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Il grafico è stato pubblicato da La Stampa il 19 marzo 2012.Dovresti vedere nel relativo archivio.Ho l'articolo qui in studio,l'ho ritagliato a suo tempo.
    ho trovato questo
    http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...rlxuuYiniyunIA

  2. #5622
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Ottimo ma il grafico de La Stampa del marzo scorso,sebbene ci voglia la lente di ingrandimento per leggerlo,parte addirittura dal 1991...cmq il rendimento dei ns.titoli di Stato tra il 1992 ed il 1993 toccò ripetutamente il 7%,per scendere intorno al 5% all'inizio del 1994,sotto Ciampi.
    P.s.In seguito è sceso ancora,con la nascita dell'euro.
    Ultima modifica di Josh; 11/12/2012 alle 19:28

  3. #5623
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Ed è andata anche bene che il tutto è coinciso con il costo del denaro ai livelli più bassi da quando è stato inventato...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #5624
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Seppur un po' OT ma tant'e': vi ricordate il savataggio da parte del Tesoro USA del colosso assicurativo AIG ?

    Era il 2008, in piena crisi subprime: il Tesoro americano praticamente acquisto' quasi tutto il pacchetto azionario della societa' (circa il 92%) sborsando circa 182 md di $ onde evitare il fallimento dall'AIG.

    Orbene, gia' da due anni il Tesoro ha progressivamente rivenduto il pacchetto azionario sino praticamente ad azzerarlo in questi giorni: non solo ha recuperato tutto l'investimento (182 md di $) ma ha pure realizzato una discreta plusvalenza di quasi 23 md di $ !

    Insomma, almeno in questo caso l'operazione sembra andata a buon fine !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5625
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto la Romania sta per riprendere i negoziati con il FMI per ottenere nuovi prestiti,dopo la vittoria del centrosinistra alle elezioni di domenica scorsa.
    Centroest Europa spaccato IN DUE dal punto di vista economico,con Polonia e Repubblica Ceca che(soprattutto la seconda)hanno ormai un PIL procapite paragonabile a quello dell'Europa mediterranea,la Slovacchia che è una via di mezzo ma sta crescendo molto,mentre Ungheria e Romania,pur senza l'euro,asserita palla al piede degli economista alla "Don't cry for me,Argentina",stanno nel guano che più guano non si può.
    Come a dire:quando sei governato dalle cocce bacate non c'è moneta che TI TENGA AL RIPARO nell'ora del guano...

  6. #5626
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Centroest Europa spaccato IN DUE dal punto di vista economico,con Polonia e Repubblica Ceca che(soprattutto la seconda)hanno ormai un PIL procapite paragonabile a quello dell'Europa mediterranea
    La Polonia è ancora indietro, ma la CZ ormai è avanti per reddito a qualsiasi area mediterranea tolte probabilmente solo Catalunya e Italia settentrionale...


  7. #5627
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?


  8. #5628
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    La Polonia è ancora indietro, ma la CZ ormai è avanti per reddito a qualsiasi area mediterranea tolte probabilmente solo Catalunya e Italia settentrionale...
    Aggiungi l'Italia centrale, che non è propriamente il Burundi in quanto a reddito.

  9. #5629
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ieri ho sentito il Bruny a Target,mentre spiegava, con la sua ars oratoria e la nota verve,che "lo spread è un imbroglio".Tale definizione era suffragata da un gioco di prestigio oratorio:giacchè lo spread è determinato da movimenti sul mercato secondario e non su quello primario,esso non è indicativo di nulla,secondo il Nostro.Ma che razza di ragionamento è?"Mercato secondario"sarebbe sinonimo di economicamente irrilevante?E da quando?E' rilevante,di per sè e a prescindere dal meccanismo attraveso cui agisca,tutto ciò che determini il tasso d'interesse che lo Stato,seconda la legge della domanda e dell'offerta,DEVE offrire per vendere i suoi titoli e finanziarsi.

  10. #5630
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Vyborg Visualizza Messaggio
    Aggiungi l'Italia centrale, che non è propriamente il Burundi in quanto a reddito.
    La Repubblica ceca era l'area più prospera del blocco ex sovietico.Nel 1968 la Cecoslovacchia,di cui la Boemia e la Moravia erano le zone più industrializzate, aveva un reddito procapite di quasi 700 dollari a testa;faceva meglio solo l'Unione sovietica,che però nel 1988 aveva un reddito procapite inferiore a 20 anni prima.
    Inoltre,aveva industrie pesanti più efficienti di quelle ungheresi e tedesche orientali ed una posizione geopolitica molto più strategica rispetto ad altri Paesi dell'Europa orientale.
    Anche l'Ungheria(almeno la parte occidentale)qualche potenzialità l'avrebbe ma al potere ci sono dei quaccheri che sembrano la versione peggiorato del regime politico slovacco all'epoca del protettorato nazista.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •