Non era riferito in special modo a te, ma vedo un andazzo generale in questo senso. Ad esempio, ho appena letto di una proposta di Monti per contenere la spesa pubblica che consiste nel bloccare l'aumento della spesa corrente, specificando che in questo modo nel 2013 lo stato spenderebbe esattamente come nel 2012 e che, in prospettiva, si arriverebbe ad un -4,5% di costi in 2 anni. Ecco, peccato che la "spesa corrente" sia proprio quella di cui parlavo io: sanità, scuola, stipendi al personale; non ci vuole molto a capire che nella sua testa ciò significhi, come minimo, continuare col mancato adeguamento all'inflazione degli stipendi pubblici, a tutti i livelli. Mio zio è medico ospedaliero e ha lo stipendio fermo dal 2008: significa perdita di potere d'acquisto del 25% in 5 anni, vista l'inflazione. So che c'è chi il lavoro proprio non ce l'ha, ma sottolineo: vedete come, appena si parla di riduzione alla spesa, TUTTI pensino a toccare la "carne viva" del paese senza parlare di sprechi, poltrone o rendite insensate? E allora ripeto: lasciatemi quei 150-200 euro di IMU che vorreste togliere tramite risparmi fatti con tali mezzucci infimi: è tutta una presa per i fondelli, se impostata in questo modo.
Una domanda che è pertinente -anche se non sembra-
Quali stati in Europa hanno ancora sovranità monetaria?![]()
La spesa corrente è spesa corrente.
Domanda da qualche miliardo di euro, un centinario per la precisione: la sanità funzionava complessivamente peggio nel 2000 con la spesa corrente al 37% del PIL, ovvero 5 punti (80 miliardi, euro + euro -) meno del 2012, quasi 6 punti meno del 2010-11?
Ergo 'sto fiume di miliardi non è certo andato a migliorare la qualità della vita o del lavoro dei medici...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ah sì,infatti l'Italia quando aveva la sovranità monetaria era efficientissima...tanto è vero che nel 1992 era sull'orlo del baratro così come nel 2011...
La finanziaria da 90.000 miliardi di lirette del governo Amato(autunno 1992)è stata oggetto di rimozione collettiva,a quanto pare,unitamente al prelievo forzoso sui conti correnti(luglio 1992).
Sì,diamo la colpa all'euro per la nostra multidecennale irriformabilità.
Anche lei???
La Norvegia?? Qualcuno conferma?
John... io ho letto che l'Italia ha perso la sua sovranità monetaria nell'anno del Signore 1946.
Controlla bene la data, pensa al piano Marshall, al boom economico a seguire e ai giorni presenti e hai fatto la somma di tutto.![]()
Nel 2000 forse si spendevano 80 mld in meno di oggi, ok. Però basta che la spending review, come è successo, tagli 1 miliardo l'anno e ci troviamo gli ospedali con l'acqua a pagamento (Crema) o con le coperte pesanti sostituite da quelle leggere perchè costa meno lavarle (Treviso): è accettabile questo?
Segnalibri