"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
scusa se ti da fastidio, sai io abito in una città che è stata costruita ieri... non sono abituato ai millenni
- incostituzionalità?
- immoralità?
- stupri?
facci sapere quale dei 3 (a seconda dei post) perchè la stai buttando in caciara
discorso chiuso, anche perché non c'è discorso
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
L'incongruenza-signoraggio esiste ma far dipendere da essa i ns.mali-come fanno siti come Bryblu o come cavolo si chiama quel sito di quel santone vicino al nuovo che avanza- è una delle posizioni più ideologiche di questo tempo che si definisce post-ideologico.
Vabbè che fa il paio con altre affermazione,del calibro"chi la sovranità monetaria non può fallire",circolata anche in questo forum,da chi evidentemente non segue la cronaca argentina e trascura i precedenti di Stati che sono,pur"sovranamente",falliti.
Il problema del Signoraggio è un falso problema. Secondo i signoraggisti il problema consisterebbe nel fatto che lo Stato avendo delegato al sistema bancario, banca centrale in primis, quindi a soggetti privati, il potere di emettere moneta si trova nella condizione di dover ricorrere al mercato finanziario per ottenere la liquidità necessaria (attraverso emissione di titoli di debito) a coprire le proprie spese, sostenendo in aggiunta al costo degli interessi il costo del signoraggio a favore dell'élite bancaria. Il problema (posto in questi termini), invece, caso mai risiede nel fatto che lo Stato non è in grado di coprire le spese con il prelievo fiscale e ha necessità di ricorrere a risorse aggiuntive indebitandosi. La soluzione proposta dai signoraggisti sarebbe quindi quella di statalizzare il sistema bancario, banca centrale compresa, restituendo il potere di emissione di moneta allo Stato. In questo modo non esisterebbe più l'aggravio del signoraggio, peccato però che rimarrebbe la necessità dell'indebitamento. Che il monopolio di emissione della moneta sia privato o statale poco cambia, anzi... nel caso del monopolio statale potrebbe nascere la tentazione di monetizzare direttamente il debito cioè risolvere il problema liquidità senza ricorrere all'emissione di titoli di debito. Sempre e comunque difronte al problema di moneta-debito ci troviamo e sempre difronte al problema del monopolio dell'emissione di denaro.![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
purtroppo quando una persona provoca reiteratamente sconfinando nel sarcasmo, nelle frecciatine stupide... diventa umanamente difficile starsene zitti, specie quando la cosa è così palese come in questo caso, pertanto mi ritiro dalla discussione ma voglio precisare che mi ritiro perchè non ha senso continuare con certi elementi... è triste quando non si rispettano le opinioni altrui, e se uno ti contraddice lo fa in modo "piccante"... hai detto bene te: si fa come i bimbi di 4 anni all'asilo...
se poi, in nome di un voler dar l'idea d'essere cittadino modello, si ragiona anche contro i propri interessi siamo alla frutta !!!
p.s. mandero' comunque un messaggio privato ai signori di cui sopra...
ciao...
Ultima modifica di meteopalio; 08/05/2013 alle 08:59
Segnalibri