E come ti sarà mai venuto in mente ...
Posso capirlo però ... Distrugge il "sogno italiano" tanto agli onori delle cronache in questi giorni, ovvero la possibilità che persino il re degli imbecilli possa sedere in posti importanti. Se non è democrazia questa .........................................................
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Bax, molto alla veloce...
https://www.credit-suisse.com/ch/pri...orgesystem.jsp
-> Svizzera Guida: Polizze pensionistiche, I tre pilastri del sistema pensionistico svizzero: La pensione
In pratica lo stato garantisce solo il minimo indispensabile (primo pilastro), e la presenza privata (di fatto obbligatoria per legge all'interno dell'azienda - secondo pilastro) nell'erogazione dei fondi pensione è massiccia.
E qualche dato in più, pur non recentissimo: http://thinkswiss.org/documents/soci...n%20System.pdf
Ho dato un occhiata sbrigativa a quanto hai linkato...ma nn mi sembra chissà quale affare per il lavoratore il sistema svizzero...mi sa tanto che con quel sistema ci sarà molta gente che avrà pensioni da fame...
Ho parlato di ricchezza (quindi anche beni immobili, ecc), non solo di mero risparmio: eppoi, generalmente, i consumi (la maggior parte) li fai con quello che ti resta dal guadagno, dedotto le spese e la quota di risparmio (eventuale...) e non certo con gli investimenti nei risparmi (tranne acquisto di beni cui necessitano lo smobilizzo di grosse somme, ma non e' certo il "consumo" diciamo quotidiano !)
Paradossalmente riducendo la tassazione sui redditi da lavoro credo possano aumentare subito i consumi, avendo piu' risorse immediate a disposizione, e non viceversa !
![]()
In un sistema perfetto forse si. Purtroppo non esiste e gli esempi non mancano certo. Più soldi lo stato ha in mano più si genera corruzione.
L'evasore spende i suoi soldi meglio dello stato!!
L'unico vero merito può darlo il libero mercato, dove per libero si intende un mercato che segua quelli che sono i bisogni dell'uomo senza interferenze, non indirizzato artificialmente da questo o quel politico di turno. Il lavoro non si crea per legge, l'unico incentivo dell'uomo a lavorare e il miglioramento della propia condizione economica e sociale. Se l'incentivo viene meno, se la ricchezza è condannata, allora piuttosto che lavorare conviene vivere alle spalle di chi il lavoro lo crea. finchè ci sarà qualcuno che avrà voglia di farlo.
cit.: Il capitalismo distribiusce ricchezza in parti disuguali, lo stato distribuisce miseria in parti uguali.
Segnalibri