Ovviamente è tutta roba del 2012 eh! Nel 2008 e nel 2009 sì che si stava bene a botte di calo di pil del 6% in 2 anni; non male come il -2 attuale ottenuto in congiuntura negativa e al prezzo del risanamento. A proposito... Sai quando serve il risanamento?
I cattivoni tedeschi... Peccato che tra il 2001 e il 2004, quando noi avevamo l'11 settembre tutti i giorni i tedeschi partorivano riforme su riforme e oggi raccolgoni i frutti di quanto seminato.
Esattamente come noi, del resto...
E a proposito di questo giova ricordare che l'Italia è ancora una repubblica parlamentare, ergo i decreti vanno convertiti in legge dal Parlamento.
Ti ricordi come è composto il Parlamento vero o devo linkare i siti delle camere?
Dev'essere colpe del governo questo...
Parli di chi ha impugnato il taglio delle province? Mi è sfuggito chi è stato...
E perchè politicizzato? Tolta la questione della legge elettorale il resto sono economia e finanza pubblica pure...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Se c'è una cosa che non aiuta, anzi è fastidiosa quando si discute di tematiche socio-economiche è la retorica fine a se' stessa.
Non porta a niente e distoglie l'attenzione dal vero obbiettivo: trovare soluzioni.
O si parla di numeri e se ne parla in modo scientifico (ovvero mai fermandosi al mero valore assoluto) oppure si fa solo della retorica.
Ripeto, non sono un economista perciò spero che qualcuno più ferrato in materia (ne abbiamo tanti in questa stanza) possa sostenere/confutare ciò che dico.
In natura qualsiasi sistema "complesso", per esempio il clima giusto per usare un tema caro al forum e come il mercato del lavoro, non risponde in modo immediato a dei forcing esterni/interni. Non funziona a "bacchette magiche".
Sul debito paghiamo degli interessi, il debito non si smaterializza, per quanto vi sia la fazione del "non paghiamo il debito". Bella morale.
Il sistema quando viene "perturbato" ci mette un attimo a trovare un nuovo equilibrio.
Qualsiasi riforma di qualsiasi governo, dal migliore al peggiore, penso abbia dei tempi di risposta nell'ordine di qualche mese/anno, soprattutto quando si deve invertire un trend assodato ormai da decenni.
Prova a lanciarti in macchina a 200 km/h e pretendere di frenare fino a fermarti in 20m, scendi e vai dal concessionario a dire:"I freni non funzionano", il minimo che può fare il concessionario è chiamare la neuro-deliri. Domanda:è meglio lanciarsi a 200 all'ora pretendendo di fermarsi frenando per 20m e dare la colpa ai freni non efficaci oppure evitare di lanciarsi a 200 all'ora, specie se la macchina è una Duna?
La storiella dei teutonici, come quella delle banche, fa parte della categoria "retorica da talk show". Ci rendiamo conto che pretendiamo di essere nel giusto dopo anni di "siamo più furbi noi, facciamo come ca..o ci pare"? Diamo contro a chi chiede di rispettare le regole.
Era meglio continuare sulla strada dei governi precedenti? Bene, mi sarebbe piaciuto vedere il fallimento del paese così invece dell'IMU non ti arrivava proprio la pensione. Sai che giubilo!
Ultima modifica di Ciccio Scozzese; 17/12/2012 alle 22:15
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Bene.
Dopo l'ultima risposta e preso atto compiaciuto di un'altra piccola riduzione del rendimento dei titoli di stato posso andare a leggere le news di autosport.com![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ciccio Scozzese ( :D ) ha indubbiamente ragione. Discorso perfetto.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Cmq, l'IMU è stata formalizzata dal precedente governo, epr chi non ricorda, con la riforma federalista
Si diventa un Paese Civile se la si smette di offendere i"venditori di tappeti" e i milioni di italiani che piaccia o no li hanno votati.
La supposta superiorità culturale/morale di una parte politica è stato uno dei danni più gravi inferti al nostro Paese dal dopoguerra ad oggi; probabilmente non abbiamo ancora capito nulla.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Segnalibri