I poteri forti esistono.
Ma non sono più forti,a mio avviso,delle 100.000 camarille e corporazioni che infestano questo Paese,proliferando come i funghi di Norma(località famosa per questa specialità,sita in provincia di Latina),al punto che per ogni categoria, professionale e non, ne trovi almeno un paio,solide come il granito delle rocce di Gerico.
La giornata di oggi sembra essere ottima (borsa a non molto meno di +4%... spread a livelli come lo sognava Monti, sotto 300).
Al solito però c'è sempre l'impressione che sia tutta una presa per i fondelli... chi ci dovrà guadagnare, guadagnerà, ma nessuno si ricorderà di "noi, la gente". Si ricorderanno di noi invece SUBITISSIMO quando borsa e spread riandranno male e ci chiederanno soldi...
Lo so, discorso banale... populista.... ma i profitti sono privati, mentre le perdite le rendono pubbliche...... vabè. Speriamo comunque che la fase positiva duri... meglio spread e borsa vanno e meno (FORSE) ci chiedono soldi e ci rompono i ********.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non ho quel genere di titoli... ma facciamo a capirci... se anche per 10 giorni di fila la borsa fa +4% (non accadrà MAI, credo... ) io cittadino non vedo NESSUN beneficio... non è che mi abbassano l'iva, mi tolgono l'imu o mi aumentano lo stipendio.... INVECE, se la borsa comincia a fare MENO 4% per dieci giorni consecutivi.... OOOH, come si ricordano SUBITO di te ! "dobbiamo fare sacrifici... dobbiamo alzare questo... ti dobbiamo togliere quello... bisogna stare tutti uniti... e il debito de qua... e il debito de la... e dobbiamo rimanere in europa.... " e insomma arriva un'INTERA MIGRAZIONE di uccelli padulo tutti ad altezza deretano...
INSOMMA, non va.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
E chi l'ha detto?
Salita continuata = fiducia.
Maggior valore dei titoli = più "soldi" in portafoglio
Ergo un'azienda è invogliata a investire o una banca a prestare soldi.
Io dico che alla lunga gli effetti si vedono.
E comunque mica è vietato comprare BTP eh, non dico derivati.
Ciclo di espansione economica derivato magari anche da sopra = maggiori entrate per lo stato a parità di aliquote; ergo l'IVA o chi per lei, si potrebbe abbassare eccome. Oppure non si abbassa, ma calano i costi di finanziamento da parte dello Stato che, se funziona in modo normale, innesca un ciclo virtuoso in termini di interessi passivi o può accelerare i proprio investimenti infrastrutturali.
Insomma... Come vedi dire che non ci tocca...
Per 10 gg non succede niente, nè nel bene nè nel male.
Certo se la finanze pubbliche vengono disastrate nel tempo e una crisi economica dura 5 anni (eh sì... Perchè a metà del prossimo anno saranno 5 anni) te credo che ci sono tante cinghie da stringere. Ma 5 anni e 10 gg sono un po' diversi... In compenso se in presenza di una crisi di 5 anni ti accorgi dopo 4 anni e 11 mesi che in fondo non è solo psicologica le conseguenze son quelle che si vedono: le dighe servono anche a controllare le piene dei fiumi; se tieni le paratoie sempre chiuse arriva il giorno che la merda tracima.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
dici stiamo messi bene se alle corporazioni bancarie e assicurative che beneficiano degli ENORMI interessi pagati sul denaro emesso da Bankitalia s.p.a. ( per quel che riguarda l'Italia), oh pardon Banca d'Italia, e Bce, si affiancano tutte le altre corporazioni del mondo del lavoro che non hanno permesso una economia di mercato basata sui meriti, la concorrenza sana e l'informazione corretta tra le parti. Trovare una via d'uscita da questa situazione affidando le proprie istanze liberali a chi è palesemente sostenitore di una certa categoria conservatrice di finanzieri nazionali ed esteri che decidono per i cittadini appositamente non ben informati dai servizievoli dipendenti professionisti del mainstream, e i quali drenano decine di mld di euri( pari a 1-2 finanziarie) dei cittadini per coprire le perdite delle loro gestioni a volte avventurose( perfino in titoli derivati!!) del denaro raccolto dai cittadini ed aziende stesse o per arricchire soci di maggioranza e amministratori, non ti sembra l'ennesima soluzione errata per i problemi così tanto aggravatisi che abbiamo? Tanto da averci limitato la sovranita', che d'accordo gestivamo malissimo come si è visto dalla crescita del debito e della corruzione a livelli insostenibli dato il pil stagnante o in diminuzione degli ultimi anni post crisi mutui sub-prime, ma ora verrà gestita da chi già sappiamo lo fa per la categoria più potente al mondo di speculatori e rentier che punta ad eliminare le banche concorrenti che fanno attività di raccolta e impiego sano sul territorio per sostenere sviluppo e occupazione, a vantaggio di un sistema di potere senza riguardo per gli interessi legittimi delle nazioni e dei loro imprenditori e cittadini ma dei gruppi internazionali bancari con forti influenze sulla comunicazione e sulle decisioni degli organismi politici sovranazionali.
Per cui i segnali di questa svolta negativa, ancora più che prima dato che ai vecchi problemi evidentemente irrisolti, e nè ci si illuda vengano risolti nel giro di un cinquennio o due con squilibri di sistema così forti e sedimentati negli anni, si vanno sommando i nuovi, per i cittadini si vedranno dall'economia reale stagnante e non tanto dall'andamento di borse e titoli, pur importanti per l'investimento e il risparmio privato e i consumi, ma con infuenze limitate rispetto alle criticità che caratterizzano il ns. sistema economico ingessato dal settore pubblico così asfissiante per la produttività e dagli effetti depressivi del fiscal compact .
Ma una nazione tanto indebitata pensate proprio che abbia possibilità di ripartire se non si risolvono tutti i problemi e non tralasciandone alcuni di ENORMI? Tra l'altro le potenzialità di crescita legata alle esportazioni sono minori che negli anni 70-80-90 quando l'italia aveva meno burocrazia pubblica e costi energetici minori, e ancor di più se parliamo del boom '50-'60, e con la cronica mancanza di ricerca scientifica e la deindustrializzazione e la perdita di competenze e know how( e sì paghiamo fiori di miliardi dei cittadini ai dipendenti e operai di aziende in crisi per farli stare in cassa integrazione e non fare nulla o fare lavoro nero, almeno ci dovrebbe essere la condizione di frequentare corsi di aggiornamento o corsi di studio) che ci caratterizza non ci sono al momento vie di uscita da questa crisi REALE e non solo finanziaria
Ultima modifica di Diamandis; 02/01/2013 alle 19:03
qualcuno che sugli squilibri ci campa, e bene
http://www.investireoggi.it/economia/la-germania-non-conosce-la-disoccupazione-record-occupati-nel-2012/
La metto in un altro modo, anche se non so se riuscirà a salvarmi dal tuo temibile multiquote... se prendo un certo tipo di provvedimenti e acquisto determinati titoli, riesco a ottenere benefici diretti dal rialzo in borsa... ma invece, quando va male, la frustata MI ARRIVA COMUNQUE, anche se mi sono dichiarato estraneo al gioco !
Naturalmente poi è sempre possibile un' "Onda lunga" positiva (per una volta tanto... ) fatta da ripresa economica, con vantaggi anche per "me cittadino qualsiasi".... ma vedo che non arriva quasi mai, oppure la sbandierano come "promessa" vaga...
E poi, con tutto questo regime di Austerity, voglio vedere da dove accidenti può ARRIVARE, una ripresa.....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri