Pagina 642 di 3057 PrimaPrima ... 14254259263264064164264364465269274211421642 ... UltimaUltima
Risultati da 6,411 a 6,420 di 30569
  1. #6411
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    Frase molto grave.
    In pratica afferma che "tagliare" gli sprechi e le inefficienze in questo Paese è impossibile.

    Eppure basterebbe cominciare dallo smantellamento di centinaia di enti inutili, ad esempio, o sburocratizzando (= minori costi per Stato, cittadino, imprese), o anche solo evitando la pratica dei tagli lineari.

    Credo manchi la volontà politica, o forse il Governo non ha veramente potere di far niente, immobilizzato com'è da veti, controveti, deleghe, emendamenti ad hoc ed eccezioni di costituzionalità\fp\. E allora diventa necessaria una riforma costituzionale.
    Non manca la volontà politica...il clientelarismo è radicato in modo così profondo che non si deve modificare lo status quo fino ad ora raggiunto. La prova è che se vogliono aumentarsi i benefici la volontà politica si trova istantaneamente e all'unanimità
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  2. #6412
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Quello che costa, negli enti, sono le persone. E le persone continui a pagarle (la famosa spesa corrente...) anche se chiudi l'ente.
    Su questo...


  3. #6413
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Lo smantellamento di enti inutili ha benefici se va bene a medio, se va male a lungo, termine. Quello che costa, negli enti, sono le persone. E le persone continui a pagarle (la famosa spesa corrente...) anche se chiudi l'ente. E se non si cambiano i processi anche la sburocratizzazione derivante dalla chiusura di un ente è limitata.
    vero. E allora si approvi una legge che consenta di mandare a casa coloro che non servono, anzichè tagliare servizi essenziali e spese per investimenti o ancor peggio aumentare le tasse a tutti per mantenere lo stato attuale.

    La politica serve per dare risposta ai problemi, non per crearne di nuovi.
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  4. #6414
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    vero. E allora si approvi una legge che consenta di mandare a casa coloro che non servono, anzichè tagliare servizi essenziali e spese per investimenti o ancor peggio aumentare le tasse a tutti per mantenere lo stato attuale.

    La politica serve per dare risposta ai problemi, non per crearne di nuovi.
    Non è affatto semplice, per cui credo che non si farà mai

  5. #6415
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    vero. E allora si approvi una legge che consenta di mandare a casa coloro che non servono, anzichè tagliare servizi essenziali e spese per investimenti o ancor peggio aumentare le tasse a tutti per mantenere lo stato attuale.
    Mi rendo conto che sia la prima cosa che viene in mente. Ma anche questa può essere una soluzione a medio termine, perchè anche fosse possibile farlo e si scoprisse che ci sono (sparo una cifra a caso) un milione di dipendenti pubblici di troppo in enti inutili non puoi certo sbatterli in mezzo a una strada senza alcuna forma di sostegno.
    Sarebbe più che sufficiente che si continuasse con la limitazione stretta del turnover (ogni X pensionamenti o autolicenziamenti un nuovo assunto con X >> 1).

    Ma il vero "cancro" non sono i dipendenti pubblici in quanto tali, quanto quella marea di istituti (anche non pubblici) dove vengono tipicamente parcheggiati i trombati: in questo modo ciò che fa capo al pubblico è ben più ampio del pubblico propriamente detto e in più in questi casi beceri si ottiene il simpatico effetto di unire i difetti del pubblico e quelli del privato...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #6416
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    .
    Sarebbe più che sufficiente che si continuasse con la limitazione stretta del turnover (ogni X pensionamenti o autolicenziamenti un nuovo assunto con X >> 1).
    Per carità. E noi giovani che magari aspiriamo ad un posto pubblico (io ad esempio vorrei insegnare latino e greco), quando entriamo, a 65 anni? E nella sanità, per quanto dobbiamo continuare a vedere ospedali e reparti sotto organico, con medici costretti agli straordinari e dunque più a rischio di commettere delicati errori?

  7. #6417
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Per carità. E noi giovani che magari aspiriamo ad un posto pubblico (io ad esempio vorrei insegnare latino e greco), quando entriamo, a 65 anni?
    ma secondo te, sono domande da fare qui dentro, nel tempio del liberismo e della finanza?...c'è gente tipo Nosync che potrebbe rimanerci secca a leggere troppe volte le parole "pubblico" o "stato" e tu rincari la dose?

    qui dentro il santo patrono è San thatcher da grantham...e vai cercando conforto qui?


  8. #6418
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Mi rendo conto che sia la prima cosa che viene in mente. Ma anche questa può essere una soluzione a medio termine, perchè anche fosse possibile farlo e si scoprisse che ci sono (sparo una cifra a caso) un milione di dipendenti pubblici di troppo in enti inutili non puoi certo sbatterli in mezzo a una strada senza alcuna forma di sostegno.
    Sarebbe più che sufficiente che si continuasse con la limitazione stretta del turnover (ogni X pensionamenti o autolicenziamenti un nuovo assunto con X >> 1).

    Ma il vero "cancro" non sono i dipendenti pubblici in quanto tali, quanto quella marea di istituti (anche non pubblici) dove vengono tipicamente parcheggiati i trombati: in questo modo ciò che fa capo al pubblico è ben più ampio del pubblico propriamente detto e in più in questi casi beceri si ottiene il simpatico effetto di unire i difetti del pubblico e quelli del privato...
    Max quale sarebbe il problema? non capisco tutta questa distinzione tra settore pubblico e privato
    Gli operai sono stati lasciati a casa senza tanti fronzoli.

  9. #6419
    Vento moderato
    Data Registrazione
    29/01/07
    Località
    Mondovì(CN) 422m s.l.m.
    Età
    50
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Mi rendo conto che sia la prima cosa che viene in mente. Ma anche questa può essere una soluzione a medio termine, perchè anche fosse possibile farlo e si scoprisse che ci sono (sparo una cifra a caso) un milione di dipendenti pubblici di troppo in enti inutili non puoi certo sbatterli in mezzo a una strada senza alcuna forma di sostegno.
    Sarebbe più che sufficiente che si continuasse con la limitazione stretta del turnover (ogni X pensionamenti o autolicenziamenti un nuovo assunto con X >> 1).

    Ma il vero "cancro" non sono i dipendenti pubblici in quanto tali, quanto quella marea di istituti (anche non pubblici) dove vengono tipicamente parcheggiati i trombati: in questo modo ciò che fa capo al pubblico è ben più ampio del pubblico propriamente detto e in più in questi casi beceri si ottiene il simpatico effetto di unire i difetti del pubblico e quelli del privato...
    Chapeau, questa volta ti quoto in pieno max!!!!!!
    ___________________________________
    [I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]

  10. #6420
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da lukan Visualizza Messaggio
    Chapeau, questa volta ti quoto in pieno max!!!!!!

    quoto anch'io.
    Il problema non sono i dipendenti pubblici, sono i dirigenti pubblici e gli amministratori della miriade di enti pubblici.
    insomma, la "macchina pubblica"; qui credo che dovrebbero convergere le aspettative "liberiste" di alessio (e in parte anche mie, pur essendo un dipendente pubblico) e di altri èiù propensi ad un peso sempre elevato del pubblico come iltempoamartina.
    La "guerra" privato/pubblico credo che non abbia nè vincitori, nè vinti, ma porti solo a tensioni facilmente evitabili, anche nel Paese.

    Questo è il mio pensiero delle 10,21 di una domenica di fine gennaio.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •