Pagina 142 di 3057 PrimaPrima ... 42921321401411421431441521922426421142 ... UltimaUltima
Risultati da 1,411 a 1,420 di 30569
  1. #1411
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    A proposito invece dei rimborsi elettorali o meglio del finanziamento pubblico dei partiti, sfidiamo l'OT , io sono fondamentalmente favorevole per un motivo molto semplice: in mancanza di finanziamento pubblico solo i paperoni potrebbero far campagna elettorale.
    O i partiti molto attivi e presenti sul territorio com'era il PCI dei tempi d'oro o la Lega stessa. Sinceramente preferirei così. Del resto il Movimento 5 Stelle non prende rimborsi elettorali ma sopravvive e si fa sentire lo stesso.


  2. #1412
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    O i partiti molto attivi e presenti sul territorio com'era il PCI dei tempi d'oro o la Lega stessa. Sinceramente preferirei così. Del resto il Movimento 5 Stelle non prende rimborsi elettorali ma sopravvive e si fa sentire lo stesso.
    Assolutamente d'accordo a cancellare il finanziamento pubblico dei partiti;
    Credo che la "scusa" che in mancanza di finanziamento pubblico solo i paperoni possano far campagne elettorali ormai non regge più.
    Non siamo contro questa classe politica?
    bene, e allora che si finanzino da soli.

    Se nascono buone idee i soldi si trovano, senza dubbio.

    Se poi si ritiene che questa idea sia troppo "talebana", in subordine va bene il Finanziamento pubblico rivisto in salsa Bassini....
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  3. #1413
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,283
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    [QUOTE=giorgio;1059116822]Probabilmente ne avrà dette altre di giuste, che tu giustamente non riporti.

    tu tienti chi vuoi, io mi tengo Giannino.

    E mi fa piacere che Alessio lo abbia detto prima di me...

    per me che sono un'anarco-socialista le idee di giannino dovrebbero essere agli antipodi delle mie.E spesso questo è vero,però stimo la sua coerenza e direi la sua onestà intelletuale,e non di rado apprezzo in parte le sue opinioni su alcuni argomenti.Seguo sempre la sua trasmissione mattutina su radio 24 mentre sono al lavoro.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  4. #1414
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,283
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    ecco,ad esempio questo tipo offre una sintesi per me esauriente della situazione odierna...

    ComeDonChisciotte - "CAZZI VOSTRI"
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  5. #1415
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Il calo netto di oggi, oramai lo posso scrivere visto che siam vicini alla chiusura, IMHO è figlio della salita di ieri: entrambi senza senso.
    Non ha senso che il nostro spread sia 373 oggi se era arrivato a 250 un mese fa, quindi aveva ancora meno senso il 400 di ieri.
    Chi ha comprato ieri ha fatto bene, ri-IMHO.

    A proposito invece dei rimborsi elettorali o meglio del finanziamento pubblico dei partiti, sfidiamo l'OT , io sono fondamentalmente favorevole per un motivo molto semplice: in mancanza di finanziamento pubblico solo i paperoni potrebbero far campagna elettorale. E francamente Dio ce ne scampi, visti pure i precedenti recenti.
    Ma la materia va razionalizzata e non servono dei premi Nobel, bastano il buon senso e il copiare:
    1. fissi il rimborso
    2. devi essere in grado giustificare le spese elettorali
    3. se hai speso meno di quanto hai ricevuto la differenza la restituisci visto che i partiti devono fare politica e non investire nell'immobiliare (possibilmente a insaputa ...) o nella finanza
    4. si fissa un tetto (come in Francia o in Inghilterra se ho inteso bene) alle spese elettorali dei singoli candidati nei collegi; se vieni eletto e si scopre che hai sforato vieni forzatamente dimesso
    5. i bilanci dei partiti devono essere certificati da enti terzi (che sia la Corte dei Conti o S&P chissenefrega).

    E pure "gli effetti collaterali" sarebbero positivi.
    Ma infatti rimborso prevede che io do i soldi che tu hai speso, non che te ne do 5 volte tanto (altrimenti diventa un finanziamento mascherato).
    Non sono d'accordo invece quando dici che è una cavolata il pareggio di bilancio in costituzione, io dico: "ben venga", almeno non potranno lorsignori sperperare i dindi.
    Poi, sono comunque previste delle eccezioni

  6. #1416
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio

    A proposito invece dei rimborsi elettorali o meglio del finanziamento pubblico dei partiti, sfidiamo l'OT , io sono fondamentalmente favorevole per un motivo molto semplice: in mancanza di finanziamento pubblico solo i paperoni potrebbero far campagna elettorale. E francamente Dio ce ne scampi, visti pure i precedenti recenti.
    Ma la materia va razionalizzata e non servono dei premi Nobel, bastano il buon senso e il copiare:
    1. fissi il rimborso
    2. devi essere in grado giustificare le spese elettorali
    3. se hai speso meno di quanto hai ricevuto la differenza la restituisci visto che i partiti devono fare politica e non investire nell'immobiliare (possibilmente a insaputa ...) o nella finanza
    4. si fissa un tetto (come in Francia o in Inghilterra se ho inteso bene) alle spese elettorali dei singoli candidati nei collegi; se vieni eletto e si scopre che hai sforato vieni forzatamente dimesso
    5. i bilanci dei partiti devono essere certificati da enti terzi (che sia la Corte dei Conti o S&P chissenefrega).

    E pure "gli effetti collaterali" sarebbero positivi.
    Completamente d'accordo, anche perchè se si togliesse il finanziamento pubblico andrebbe a finire che solo i B. di turno potrebbero permettersi una campagna elettorale...oppure si andrebbe a finire in stile USA dove alla fine ci sono banche e altre lobbies che finanziano le campagne elettorali e che poi chiedono il conto durante il governo di chi hanno poggiato. In pratica si istituzionalizzano le lobbies in questa maniera...e istituzionalizzando la morte della democrazia.

    D'accordo a patto però che i finanziamenti stessi siano ridotti di parecchio...e con controlli serrati su spese elettorali e bilanci dei partiti.

  7. #1417
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Qua invece ci sono lo stesso, ma non si sa chi siano. Molto meglio, sì! :D


  8. #1418
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Qua invece ci sono lo stesso, ma non si sa chi siano. Molto meglio, sì! :D
    Se si vuole, si può sapere chi sono e come operano...e siccome nn sono state istituzionalizzate, se c'è dell'illecito si va avanti con la giustizia. Se poi nn si vuol controllare...è un altro paio di maniche.

  9. #1419
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Visto che le donazioni sotto 50.000€ sono anonime, anche no. E il "se si vuole" non regge. Meglio una bella pulizia alla luce del sole, e andare a votare sapendo chi supporta chi.


  10. #1420
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ma infatti la proposta che le donazioni sopra i 5000 E siano pubbliche è sacrosanta (e 2500 sarebbe anche meglio).
    Mi piace poco per motivi di privacy invece l'idea del 5 per mille.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •