Pagina 673 di 3057 PrimaPrima ... 17357362366367167267367467568372377311731673 ... UltimaUltima
Risultati da 6,721 a 6,730 di 30569
  1. #6721
    Brezza tesa L'avatar di wallis
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Legnano (MI)
    Età
    49
    Messaggi
    685
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Fammi capire peró: ti è chiaro che il problema non è l'avere oliato gli ingranaggi indiani, ma avere oliato anche gli ingranaggi italiani con dell'olio che sarebbe dovuto andare in India?
    Molto chiaro! Speriamo almeno sia giudicato colpevole (magra consolazione per i lavoratori conivolti) e magari non tra una decina di anni.

    Sotto con il prossimo colosso nazionale che ha rapporti commericali con l'estero...
    La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)

  2. #6722
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da wallis Visualizza Messaggio
    Certo, perchè le grandi aziende si cotruiscono così!
    LOL! In effetti.
    Soprattutto se non ci sono le migliaia di persone citate...

    Citazione Originariamente Scritto da wallis Visualizza Messaggio
    intanto il sipario ormai si è quasi abbassato su questa realtà. Avanti così
    Che sipario si è abbassato, ma soprattutto su cosa?
    Su CHI invece è chiaro...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #6723
    Brezza tesa L'avatar di wallis
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Legnano (MI)
    Età
    49
    Messaggi
    685
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Che sipario si è abbassato, ma soprattutto su cosa?
    Su CHI invece è chiaro...
    Non saprei, si potrebbe chiedere a a quel non indifferente numero di lavoratori che stava costruendo o avrebbe dovuto costruire nei prossimi anni per esempio gli elicotteri in questione per il contratto da 500 mln.

    Certo si risolve tutto se conosci qualcuno che può ritirarli

    Dice la Uil stamattina: "siamo fortemente preoccupati dalle notizie che arrivano in merito alla commessa Indiana e sull’intenzione dello stesso Governo di voler inserire A.W. nella Black List.
    Un’azione di questa portata creerebbe un danno economico e d’immagine enorme con riflessi sui mercati internazionali inimmaginabili a scapito di un’Azienda che, ha raggiunto questi livelli di competitività e di posizionamento sui mercati grazie all’elevata professionalità dei suoi dipendenti e all’alto contenuto tecnologico dei suoi prodotti.
    Riteniamo che sia necessario far fronte comune per salvaguardare migliaia di posti di lavoro e fare di tutto per preservare quel posizionamento internazionale che AgustaWestland si è conquistato sul campo, non come oggi la
    stanno descrivendo i giornali ma, attraverso la professionalità dei suoi dipendenti, la qualità dei suoi prodotti e l’alta componente tecnologica che questi racchiudono
    ."


    Chiamali FunMBnel, tranquillizzali e digli che il sipario non si abbassa su nulla. Anzi come scrivi tu: "su cosa?"

    Ribadisco, avanti così... e largo alle parole!
    La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)

  4. #6724
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Cambiando argomento, tra le raccomandazioni OCSE all'Italia, una vera genialata il suggerimento di aumentare le tasse universitarie attivando un sistema di prestiti restituibili, tipo paesi anglosassoni! Dunque io (che per fortuna sto finendo) dovrei indebitarmi di X-mila euro, facendo pesare questo debito sulla mia famiglia, per prendere un pezzo di carta che allo stato attuale delle cose può essere usato per fare il commesso alla Coop? Splendida idea, non c'è che dire!\fp\

  5. #6725
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Cambiando argomento, tra le raccomandazioni OCSE all'Italia, una vera genialata il suggerimento di aumentare le tasse universitarie attivando un sistema di prestiti restituibili, tipo paesi anglosassoni! Dunque io (che per fortuna sto finendo) dovrei indebitarmi di X-mila euro, facendo pesare questo debito sulla mia famiglia, per prendere un pezzo di carta che allo stato attuale delle cose può essere usato per fare il commesso alla Coop? Splendida idea, non c'è che dire!\fp\
    Io sarei molto più drastico: avevo letto un paio di articoli che dimostravano come lo schema di rette presente nell'università pubblica sia l'anti-cristo dell'equità. Se uno guarda quanto costa uno studente all'anno e quanto paga di retta si capisce perchè il sistema non è in equilibrio.
    Alcuni propongono di aumentare sensibilmente le rette per le fasce alte, altri sostengono di alzare un pelo anche quelle basse.

    Io sono sinceramente molto drastico sul tema. Metà della mia classe ha preso un prestito dallo stato per pagarsi la retta, non sono mai riuscito a capire il loro parere sulla cosa visto che è quasi la prassi.

    By they way, qui (deo gratias ne sono esente) si è passati per gli studenti NON-EU e inglesi (mamma come si vogliono bene tra sudditi ) da £1800 a £9000...NOVEMILA/ANNO!
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  6. #6726
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Cambiando argomento, tra le raccomandazioni OCSE all'Italia, una vera genialata il suggerimento di aumentare le tasse universitarie attivando un sistema di prestiti restituibili, tipo paesi anglosassoni! Dunque io (che per fortuna sto finendo) dovrei indebitarmi di X-mila euro, facendo pesare questo debito sulla mia famiglia, per prendere un pezzo di carta che allo stato attuale delle cose può essere usato per fare il commesso alla Coop? Splendida idea, non c'è che dire!\fp\
    L'università deve smetterla di pesare sulla collettività intera. Non è la scuola dell'obbligo, è un investimento per il futuro, che avrà un ritorno economico.

    Se uno è convinto che di investimento per il futuro si tratti, chiede un prestito.

    Se uno è convinto che non gli servirà, liberissimo di non andarci.

    Inoltre, occhio: il debito lo contrai tu, non la tua famiglia; puoi iniziare a restituirlo poi dopo aver trovato il primo lavoro.

    Con il sistema attuale un operaio, che mai farà l'università, la paga invece al futuro dirigente con le sue tasse. Perchè? Vi sembra giusto?


  7. #6727
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Io sarei molto più drastico: avevo letto un paio di articoli che dimostravano come lo schema di rette presente nell'università pubblica sia l'anti-cristo dell'equità. Se uno guarda quanto costa uno studente all'anno e quanto paga di retta si capisce perchè il sistema non è in equilibrio.
    Alcuni propongono di aumentare sensibilmente le rette per le fasce alte, altri sostengono di alzare un pelo anche quelle basse.

    Io sono sinceramente molto drastico sul tema. Metà della mia classe ha preso un prestito dallo stato per pagarsi la retta, non sono mai riuscito a capire il loro parere sulla cosa visto che è quasi la prassi.

    By they way, qui (deo gratias ne sono esente) si è passati per gli studenti NON-EU e inglesi (mamma come si vogliono bene tra sudditi ) da £1800 a £9000...NOVEMILA/ANNO!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    L'università deve smetterla di pesare sulla collettività intera. Non è la scuola dell'obbligo, è un investimento per il futuro, che avrà un ritorno economico.

    Se uno è convinto che di investimento per il futuro si tratti, chiede un prestito.

    Se uno è convinto che non gli servirà, liberissimo di non andarci.

    Inoltre, occhio: il debito lo contrai tu, non la tua famiglia; puoi iniziare a restituirlo poi dopo aver trovato il primo lavoro.

    Con il sistema attuale un operaio, che mai farà l'università, la paga invece al futuro dirigente con le sue tasse. Perchè? Vi sembra giusto?
    giusto a riprova ,per chi ancora non fosse convinto(mi riferisco a qualcuno che scrive qui dentro, non chi ho quotato adesso) che questo sia il tempio del liberismo....

  8. #6728
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    L'università deve smetterla di pesare sulla collettività intera. Non è la scuola dell'obbligo, è un investimento per il futuro, che avrà un ritorno economico.

    Se uno è convinto che di investimento per il futuro si tratti, chiede un prestito.

    Se uno è convinto che non gli servirà, liberissimo di non andarci.

    Inoltre, occhio: il debito lo contrai tu, non la tua famiglia; puoi iniziare a restituirlo poi dopo aver trovato il primo lavoro.

    Con il sistema attuale un operaio, che mai farà l'università, la paga invece al futuro dirigente con le sue tasse. Perchè? Vi sembra giusto?
    Ma in che modo pensi che si possa sapere dal principio se e quando ci sarà un ritorno economico?

    Poi non ho ben capito cosa intendi. Io, in questo caso, pago la retta universitaria direttamente per usufruire di un servizio; se non fossi iscritto non la pagherei e le mie tasse contribuirebbero in maniera veramente minima a finanziare gli studi di qualcun'altro e si potrebbero anche trovare dei motivi per giustificarlo. Con il sistema dei prestiti non vedo cosa cambierebbe. Quello che dici tu avverrebbe se l'università fosse gratuita e dovesse sostenersi unicamente con finanziamenti dello stato. Però devo confessare che non ci capisco granché
    Ultima modifica di nevearoma; 16/02/2013 alle 13:56
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  9. #6729
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    giusto a riprova ,per chi ancora non fosse convinto(mi riferisco a qualcuno che scrive qui dentro, non chi ho quotato adesso) che questo sia il tempio del liberismo....
    mi...ia sembri l'innominabile con il fantasma dei "comunisti" \fp\
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  10. #6730
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Ma in che modo pensi che si possa sapere dal principio se e quando ci sarà un ritorno economico?
    Se partiamo dal presupposto che gli studi non conducano ad una posizione sociale e ad un reddito più elevati siamo terzo mondo a prescindere, allora.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •