Secondo me dobbiamo riformare a valanga,come ha fatto il Cile(che,per inciso,non ha un governo iperliberista ma uno progressista che ha capito che le ricette del 1973 nel 2012 sono carta straccia;vero,Bagnai?) ma seguire il Portogallo nell'idea di non farlo a debito(il Cile non lo fa,cmq).O anche l'Irlanda,che si sta tirando su alla grande,mentre due anni fa era data per spacciata.
Ultima modifica di Josh; 18/02/2013 alle 11:28
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Sono esempi che comunque son difficilmente applicabili da noi: Irlanda e Portogallo son 4 gatti per dirla alla NoSync; e in Cile sono in 5, ma su un territorio 2 volte e mezza...
Qualsiasi sia il modello a cui tendere bisogna rassegnarsi al fatto che ci vorranno anni e anni per far scendere il livello raggiunto dal guano.
E sono tuttora poco propenso a pensare che se ne uscirà in modo sereno...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non è che i laureati in legge se la passino meglio di quelli in lettere.
Gli avvocati sono troppi e il lavoro è diminuito a causa della crisi:negli studi si fa la fame nell'80-90% dei casi,basti digitare la voce"avvocatura in crisi"sui motori di ricerca ed escono più voci che se digitassi"Nicole Minetti".E questo vale per chi lavora in proprio come per chi lo fa in uno studio altrui e,a differenza di 10-12 anni fa,anche al nord.
I concorsi pubblici,cavallo di battaglia anni 80' ma tutto sommato anche in seguito,ormai escono col contagocce.
Ultima modifica di Josh; 18/02/2013 alle 18:30
Segnalibri