Una domanda RIVOLTA A TUTTI:nel 1992 quanti anni avevate?Io 14.Voi?
No,perchè vedo tanta fatica a ricordare che quell'anno,LIRA REGNANTE,l'Italia rischiò il default.Due aste di titoli pubblici andarono semideserte.
Se volete,vi posso postare più articoli su quella crisi che monete la BCE...
Se serve.
A prescindere dallo schieramento politico (di cui ripeto: me ne frega meno che una fava), all'Italia sono molto convinto che siano mancati, da tutte le parti eh mica solo da una, Governi con la capacità di imporre le proprie idee. L'esempio che mi viene da fare è quello di Margaret Thatcher, che governò un Regno Unito ridotto in modo simile all'Italia di oggi: assistenzialismo a gogo, spesa pubblica su livelli folli, tante lobbettine e corporazioni che difendono con le unghie i loro interessi e impediscono riforme concrete.
Arrivata al Governo nel 1979 la Thatcher iniziò a tagliare, ad applicare politiche restrittive che chiaramente non trovavano ampi consensi e a spazzare via un bel po' di interessi lobbistici e corporativisti. E pian piano, dopo alcuni anni di sacrifici, l'Inghilterra uscì dal pantano in cui si trovava dall'inizio degli anni '70. La sua forza era stata quella di non scendere mai a compromessi con nessuno, seguire sempre e soltanto ciò che le sue convinzioni le dicevano, a prescindere se fossero provvedimenti popolari o meno. Ed è quello che in Italia nessun governo degli ultimi 30 anni è MAI riuscito a fare.
Tutti i Governi che abbiamo avuto finora hanno pensato a fare non quello che la propria esperienza e conoscenza delle cose gli suggeriva, bensì quello che richiedevano le corporazioni o gli interessi di turno, che levano gli scudi non appena ci sia un provvedimento popolare. E qui sta la nostra principale mancanza: non abbiamo mai avuto un Governo "con le palle", inteso con la capacità di superare queste cose. Ci manca una Thatcher,insomma, e sarebbe quella che oggi ci servirebbe. Il problema è che non la voterebbe nessuno.
Un esempio: oggi a lezione il prof di Economia Aziendale ci ha introdotto il corso facendo una lunga reanalisi sulla crisi che abbiamo avuto e i provvedimenti adottati. A un certo punto si è soffermato sul momento, nell'estate 2011, in cui il differenziale btp-bund ha iniziato il decollo. E ha detto che il momento scatenante è stato dopo che il Governo, nel Giugno 2011, aveva approvato un decreto legge che prevedeva la soppressione assoluta delle province. Nel periodo dall'approvazione del consiglio dei ministri fino all'emanazione del Parlamento sono intervenute le varie proteste delle province, dei sindaci ecc., a tal punto che il decreto legge è stato così adeguato ai loro interessi e stravolto. Questa mossa di creare un d.l. e poi stravolgerlo ha fatto partire ufficialmente le vendite in quanto i mercati hanno perso fiducia. Ed è la dimostrazione ennesima che finchè l'Italia non supera tutte le lobby, le corporation e le divisioni interne che si ritrova questo si merita...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sull'ignoranza ci sono esempi di popolazioni ben più ignoranti degli italiani
Non credo che comunque in nessun Paese ci possa essere la conoscenza diffusa di tematiche così complesse, semmai in Italia il problema è che nessuno fa nulla per fare un po'più di chiarezza nella popolazione.
Resta comunque il fatto che su tematiche specifiche e prettamente tecniche il referendum è uno strumento inutile (o addirittura pericoloso)
Ed è un'affermazione che tutti i nobel dell'economia viventi fanno tout-court o magari la contestualizzano?
Perchè l'unico effetto certo per i Paesi "deboli" dell'Euro è stato l'immediata (sì immediata) riduzione dei costi di finanziamento.
Ora i nobel dell'economia pensano che la successiva inazione sia anche questa colpa dell'euro o magari chi ha amministrato i Paesi duranti e dopo la transizione è stato un inetto indipendentemente dalla valuta?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri