Pagina 808 di 3057 PrimaPrima ... 30870875879880680780880981081885890813081808 ... UltimaUltima
Risultati da 8,071 a 8,080 di 30569
  1. #8071
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Capisco il discorso di Giorgio ma non condivido la conclusione a cui giunge.
    In questo momento particolarmente pericoloso per il Paese, chiunque dica di voler tutelare in primis i cittadini, le fasce più deboli ecc. ecc. non avrebbe altro da fare che cercare in ogni modo possibile di formare un Governo. Non importa se chi ha l'incarico di farlo è il tuo peggior nemico, se veramente tieni al bene del Paese e dei suoi cittadini sopra ogni altra cosa devi scendere a patti e formare un alleanza con lui. In modo da assicurare al Paese un minimo di stabilità e di prospettive future.

    Anche perchè un alleanza non è un patto d'acciaio, nè tantomeno un patto in cui solo una delle parti detta le condizioni...vai la, detti le tue di condizioni e l'accordo si raggiunge, se poi l'altro lo viola voti la sfiducia e si ritorna daccapo ma quello è un altro discorso. Almeno però una parvenza di stabilità politica e di capacità decisionale il Paese ce l'avrebbe.

    Il problema è che invece ognuno cerca di tirare l'acqua al proprio mulino, spacciandosi come il Savonarola difensore dei popoli e delle giuste cause, senza rendersi conto (o forse fingendo di non rendersi conto) che così facendo non fa altro che danneggiare i propri cittadini, portando gli investitori impauriti a vendere e a un aumento dei tassi di interesse sul debito con le conseguenze ben note.

    Per questo la conclusione di Giorgio non regge: se hai a cuore i cittadini e il cambiamento, cambi anche il modo di fare politica, cercando la collaborazione e l'unione per tutelare davvero l'interesse popolare. E evitare gli aumenti di spread connessi all'instabilità istituzionale che ahime, temo siano solo all'inizio.

    P.S.: Spero, con questo ragionamento, di non essere entrato in tema politico in alcun modo. Se si ravvisassero sfociamenti in politica chiedo ad Adrisessanta o chi per lui di farmelo sapere che provvedero quanto prima a rimuovere il post.
    Eri partito bene Fede, poi ti sei perso...
    C'è un partito che deve formare il governo ma i voti non bastano.
    Ci sono 2 possibilità: chiedere i voti (leggasi fare un accordo di governo con il partito B o il partito C).
    A chiede i voti a C che non vuole fare il governo, mentre non li chiede a b che sarebbe disposto.

    Traete le conclusioni su chi vuole il bene del Paese e chi no.

    Chiedo scusa, ma in questo discordo i riferimenti politici sono "obbligati" e sono necessari per passare, in un secondo tempo, a un discorso prettamente economico...

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #8072
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Ma infatti io non sto dicendo che sia giusto quello che stanno facendo (ma poi cos'è il giusto? chi lo stabilisce?...), ma lo trovo legittimo in un certo senso...
    Lo avevano promesso e ora lo stanno facendo, sicuramnete sono coerenti.
    se milioni di italiani li hanno votati, vuol dire che a loro sta bene così.

    E io da sempre rispetto la volontà popolare.
    Che piaccia o no, il potere spetta al popolo...
    Giorgio quello che non si può accettare ,pur essendo rispettoso della volontà popolare ,in un periodo come questo sono i voti di protesta ... non continuo spero che tu mi abbia capito.

  3. #8073
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Giorgio quello che non si può accettare ,pur essendo rispettoso della volontà popolare ,in un periodo come questo sono i voti di protesta ... non continuo spero che tu mi abbia capito.
    guarda che se cambierà qualcosa (poco rispetto al necessario...) sarà sicuramente merito del voto di protesta.
    Questo è poco ma sicuro.

    Per il resto capisco benissimo quello che vuoi dire.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  4. #8074
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Capisco che probabilmente molti russi stanno scappando con un sacco di capitale, ma ... non stanno comunque perdendo il senso della misura?

    Cipro, prelievi fino all’80%. E nell’Egeo si apre la partita a tre per il gas - Il Fatto Quotidiano

    [...]PRELIEVO FORZOSO. E’di oggi l’annuncio del ministro delle Finanze Sarrys sulla percentuale di prelievo da applicare ai depositi sopra i 100mila euro: potrebbero essere, ha ammesso in un’intervista questa mattina al canale CBC, dell’80% per la Laikì Bank e del 50% per la Bank of Cyprus. Sconvolgendo analisti e correntisti, in quanto instilla il dubbio che le voci di alcuni capitali russi già fuggiti, siano veritiere. Come dire che la Troika troverebbe il forziere del “tesoro” cipriota vuoto, ovvero meno conti del previsto[...]
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #8075
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Eri partito bene Fede, poi ti sei perso...
    C'è un partito che deve formare il governo ma i voti non bastano.
    Ci sono 2 possibilità: chiedere i voti (leggasi fare un accordo di governo con il partito B o il partito C).
    A chiede i voti a C che non vuole fare il governo, mentre non li chiede a b che sarebbe disposto.

    Traete le conclusioni su chi vuole il bene del Paese e chi no.

    Chiedo scusa, ma in questo discordo i riferimenti politici sono "obbligati" e sono necessari per passare, in un secondo tempo, a un discorso prettamente economico...

    mi sembra naturale chiedere a chi quantomeno condivide parte delle idee (e accoglie parecchi transfughi del proprio elettorato di riferimento).
    Che poi l'orizzonte per avere stabilità balli tra l'avere avere come partner gente con idee diametralmente opposte o gente che non sa cosa vuole dalla vita (propria, figuriamoci per quella del paese), la dice lunga su quanto la lotta sia dura e temo nei prossimi giorni nemmeno le mutande corazzate ci preserveranno dallo sfondamento delle terga
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  6. #8076
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    mi sembra naturale chiedere a chi quantomeno condivide parte delle idee (e accoglie parecchi transfughi del proprio elettorato di riferimento).
    Che poi l'orizzonte per avere stabilità balli tra l'avere avere come partner gente con idee diametralmente opposte o gente che non sa cosa vuole dalla vita (propria, figuriamoci per quella del paese), la dice lunga su quanto la lotta sia dura e temo nei prossimi giorni nemmeno le mutande corazzate ci preserveranno dallo sfondamento delle terga
    la Germania che qui è un esempio da seguire 24 ore su 24, non lo è quando si parla di "grande coalizione"?
    il dsicorso non è di avere le idee diametralmente diverse come dici tu, è la volontà o meno di fare qualcosa.

    basta solo che poi ognuno si prenda le proprie responsabilità.

    col cerino in mano a volte ci si brucia se non si sta attenti..

    Bisogna anche eleggere il capo dello Stato se non ricordo male e la politica prevede che ci si debba per forza "accordare"....
    la vocazione maggioritaria in questo caso non è più sufficiente.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  7. #8077
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    il nuovo è nato per essere contro.
    chi non era d'accordo aveva solo da non votarlo, molto semplice.
    Che fosse contro l'andazzo politico era chiaro.
    Che fosse per il muoia Sansone con tutti i filistei un po' meno...
    Parlando invece di "chi crede di aver vinto" è interessante. Quelli che invece chiedono governo oppure governo e quirinale avendo la metà dei parlamentari come li vogliamo chiamare? Antimateristi?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #8078
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    (ma poi cos'è il giusto? chi lo stabilisce?...)
    L'utile delle aziende.
    Il potere di acquisto delle famiglie.
    La spesa corrente al netto degli interessi.
    La spesa per interessi.
    E probabilmente potrei continuare.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #8079
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    la Germania che qui è un esempio da seguire 24 ore su 24, non lo è quando si parla di "grande coalizione"?
    il dsicorso non è di avere le idee diametralmente diverse come dici tu, è la volontà o meno di fare qualcosa.

    basta solo che poi ognuno si prenda le proprie responsabilità.

    col cerino in mano a volte ci si brucia se non si sta attenti..

    Bisogna anche eleggere il capo dello Stato se non ricordo male e la politica prevede che ci si debba per forza "accordare"....
    la vocazione maggioritaria in questo caso non è più sufficiente.
    Beh,togliete l'Anomalia Vivente di mezzo e si farà ciò che è anomalo non è,ossia quello che dici tu.Ma non possono farlo.Perchè l'Anomalia Vivente E' quella compagine.E lo sarà per chi sa quanto tempo ancora.
    Ma ormai siamo fuori tempo massimo.L'Italia è sull'orlo di una di quelle mega-crisi di credibilità,stile settembre 92' o ottobre 11',di quelle che arrivano e sembrano portarci sulla riva sud del Mediterraneo.Poi però rimaniamo con una mano attaccati alle Alpi ad ansimare come naufraghi.Ci riuscirà anche stavolta?

  10. #8080
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Eri partito bene Fede, poi ti sei perso...
    C'è un partito che deve formare il governo ma i voti non bastano.
    Ci sono 2 possibilità: chiedere i voti (leggasi fare un accordo di governo con il partito B o il partito C).
    A chiede i voti a C che non vuole fare il governo, mentre non li chiede a b che sarebbe disposto.
    Traete le conclusioni su chi vuole il bene del Paese e chi no.
    E' quantomeno curioso che questa necessità di accordarsi con X sia richiesto solo a Y mentre Z ne è immune.
    Se c'è una logica di "bene del Paese" dietro sentiti libero di spiegarla.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •