Pagina 863 di 3057 PrimaPrima ... 36376381385386186286386486587391396313631863 ... UltimaUltima
Risultati da 8,621 a 8,630 di 30569
  1. #8621
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    io se fossi un investitore e avrei la sensazione che il futuro dell'Italia sarà nelle mani di chi sta facendo,in queste ore, accordi per la prima carica dello stato...(che sono gli stessi che per anni hanno fatto tutte le sorte di accordi possibili e immaginabili sottobanco), non ci scommetterei nemmeno un centesimo....
    alla fine, probabilmente, gli investitori vanno sull' "usato sicuro".
    e alla fine credo che sia la soluzione meno "traumatica".

    io ho in mente i 2 nomi del PdR e del PdC.
    voglio vedere se ci azzecco (tutti e 2, 1 su 2 o nessuno).
    se vi fidate della mia parola vi dirò a cose fatte..

    si fa x prendere le cose con un po' di leggerezza...
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #8622
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    alla fine, probabilmente, gli investitori vanno sull' "usato sicuro".
    e alla fine credo che sia la soluzione meno "traumatica".

    io ho in mente i 2 nomi del PdR e del PdC.
    voglio vedere se ci azzecco (tutti e 2, 1 su 2 o nessuno).
    se vi fidate della mia parola vi dirò a cose fatte..

    si fa x prendere le cose con un po' di leggerezza...
    Occhio a non far sigle...
    Si è ridimensionata l'ipotesi-cammello,quindi i Moderatori saranno in agguato.Eccoli,arrivano!

  3. #8623
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio


    L'Italia non è su Marte. Fermo restando che il vino continueremo a farlo in un modo o nell'altro (GW a parte ), la piccola impresa sul mercato globale è destinata ad essere stritolata o da imprese più redditizie o da più grossi che inizieranno a fare anche quelle cose. E la piccola impresa non fa ricerca perchè non può. E un tessuto di piccole imprese che lottano tra di loro perde competitività.
    Beh... Prima 'sta spirale si interrompe e meglio è.
    Ma perchè guardare sempre e comunque a questo maledetto "mercato globalizzato"? Esistono invece anche dei settori di nicchia, per intenditori non solo italiani, che se sani e solidi sono destinati a funzionare e fatturare allegramente. C'è ad esempio chi, potendolo fare, non si accontenta della mozzarella di bufala della Despar, o della pasta delle grandi marche: ed ecco allora che queste persone cercano prodotti innovativi, ancorati alla tradizione, al gusto tipico di una determinata terra, che ricordino per davvero "l'Italia" ben più di quanto non faccia, che so io, un sacchetto di pasta Barilla comprato al market.
    Io personalmente apprezzo moltissimo l'opera e le idee di Slow Food (che spero molti/tutti conoscano): le piccole produzioni sono da tutelare, per non lasciare che il gusto si omologhi ancora di più, sulla scia dei dettami del "mercato globale"...che ci fa credere che ci sia un tipo di carota, un tipo di arance, uno (anzi, in questo caso, solo tre) tipi di mela. Non è così, anzi...non era così, ma il "mercato globale" vuole che così diventi, per generare sempre più profitti a danno di tutti.

  4. #8624
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Ma perchè guardare sempre e comunque a questo maledetto "mercato globalizzato"? Esistono invece anche dei settori di nicchia, per intenditori non solo italiani, che se sani e solidi sono destinati a funzionare e fatturare allegramente. C'è ad esempio chi, potendolo fare, non si accontenta della mozzarella di bufala della Despar, o della pasta delle grandi marche: ed ecco allora che queste persone cercano prodotti innovativi, ancorati alla tradizione, al gusto tipico di una determinata terra, che ricordino per davvero "l'Italia" ben più di quanto non faccia, che so io, un sacchetto di pasta Barilla comprato al market.
    Io personalmente apprezzo moltissimo l'opera e le idee di Slow Food (che spero molti/tutti conoscano): le piccole produzioni sono da tutelare, per non lasciare che il gusto si omologhi ancora di più, sulla scia dei dettami del "mercato globale"...che ci fa credere che ci sia un tipo di carota, un tipo di arance, uno (anzi, in questo caso, solo tre) tipi di mela. Non è così, anzi...non era così, ma il "mercato globale" vuole che così diventi, per generare sempre più profitti a danno di tutti.
    Quoto totalmente, di per sè il mercato globalizzato ha portato benifici in fatto di export ma anche tanti danni se si pensa ai numerosi falsi che sono stati scovati nel caso del parmigiano o degli stessi vini ...

  5. #8625
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    io se fossi un investitore e avrei la sensazione che il futuro dell'Italia sarà nelle mani di chi sta facendo,in queste ore, accordi per la prima carica dello stato...(che sono gli stessi che per anni hanno fatto tutte le sorte di accordi possibili e immaginabili sottobanco), non ci scommetterei nemmeno un centesimo....
    Ragionando così però NON stai ragionando da investitore, ma da cittadino italiano sdegnato (giustamente) dalla propria classe dirigente. Se fossi un investitore, la prima cosa che ti importa è che il titolo sia solvibile, cioè che i tuoi soldi ti tornino indietro (con un minimo di tasso di interesse anche magari...). Per cui, da investitore non stai a guardare se c'è Tizio,Caio o Sempronio al potere nello Stato, ma guardi solo se quello Stato rischia o meno il default.

    Oggi l'Italia il default lo rischia molto meno di un anno e mezzo fa, quando il Governo ce l'aveva ma lo stato delle finanze pubbliche era peggiore e la situazione europea molto più traballante. E questo pur non avendo il Governo... E' sbagliato pensare che gli investitori guardino solo chi c'è al Governo, quella è una variabile ma non la sola, ce ne sono assai di più che contano (e forse centrale nei ns. casi è la solidità della moneta unica prima di tutto).

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Quoto totalmente, di per sè il mercato globalizzato ha portato benifici in fatto di export ma anche tanti danni se si pensa ai numerosi falsi che sono stati scovati nel caso del parmigiano o degli stessi vini ...
    Questa è purtroppo una delle conseguenze più negative, che in verità sarebbero assolutamente evitabili con una regolamentazione più adeguata di quella che sussiste oggi. Personalmente non sono contrario alla globalizzazione in se, ma sono sicuramente contrario a quel modello di globalizzazione de-regolamentata che è stata portata avanti nel corso di questi ultimi due decenni e che oggi di fatto significa semplicemente prevaricazione di determinate imprese su altre.
    Credo che i maggiori problemi della globalizzazione siano:
    - la rapidità enorme con cui è avvenuta la stessa nel giro di un decennio (fenomeno che invece avrebbe richiesto più tempo e più adattamento dei vari Paesi)
    - la totale deregolamentazione dei mercati, nella convinzione falsa ed errata che un mercato più deregolamentato sia anche più libero e più concorrenziale, mentre invece chiunque sappia qualcosa sulla concorrenza perfetta sa anche che per averla sono necessarie regole che impediscano alle aziende più forti di prevalere sulle più deboli dal lato economico.

    Per il resto credo che la globalizzazione rappresenti un'opportunità grande per tutti, non solo paesi emergenti ma anche l'Italia, e state sicuri che quel bel giorno in cui avremmo gente sveglia nella nostra classe dirigente (cosa che oggi NON esiste e non c'è assolutamente manco la parvenza) e in cui avremmo un'Europa che funzionerà davvero da Europa inizieremmo ad accorgercene.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #8626
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    C'è ad esempio chi, potendolo fare, non si accontenta della mozzarella di bufala della Despar, o della pasta delle grandi marche: ed ecco allora che queste persone cercano prodotti innovativi, ancorati alla tradizione, al gusto tipico di una determinata terra, che ricordino per davvero "l'Italia" ben più di quanto non faccia, che so io, un sacchetto di pasta Barilla comprato al market.
    Ma ci sono anche stranieri (tanti) che comprano questi prodotti eh
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  7. #8627
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Ma perchè guardare sempre e comunque a questo maledetto "mercato globalizzato"?
    La risposta è la più banale possibile:
    1. perchè esiste
    2. perchè ci siamo dentro

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Esistono invece anche dei settori di nicchia, per intenditori non solo italiani, che se sani e solidi sono destinati a funzionare e fatturare allegramente.
    E continueranno ad esistere, ma la "fortuna" di un Paese non la fanno le nicchie, la fanno i grandi numeri.

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    C'è ad esempio chi, potendolo fare, non si accontenta della mozzarella di bufala della Despar, o della pasta delle grandi marche
    Ecco appunto: quanti sono? Fattura di più la Despar o il negozio di nicchia? Chi fa crescere di più un Paese? Un'azienda che fattura milioni e fa lavorare migliaia di persone o un piccolo negozio che guadagna bene con 5 dipendenti? Se l'obiettivo è diventare una "repubblica di S. Marino" va benissimo il secondo, se punti a rimanere nel gotha mondiale punti sul primo. Ovviamente "la Despar" è solo un esempio e sicuramente manco il migliore.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #8628
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Quoto totalmente, di per sè il mercato globalizzato ha portato benifici in fatto di export ma anche tanti danni se si pensa ai numerosi falsi che sono stati scovati nel caso del parmigiano o degli stessi vini ...
    E che c'entrano i falsi? I falsi son reato nella maggior parte dei casi.
    E se proprio vogliamo parlare di contraffazione sul biologico locale per esempio ce n'è poca... Talmente poca che non passa mese che un'operazione non finisca in prima pagina... Sta a vedere che è colpa del mercato globale...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #8629
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto partiamo verdi anche oggi.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #8630
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E continueranno ad esistere, ma la "fortuna" di un Paese non la fanno le nicchie, la fanno i grandi numeri.
    Esatto. I numeri li fanno Kraft e Nestlè, non i produttori di mozzarella artigianale...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •