Pagina 930 di 3057 PrimaPrima ... 430830880920928929930931932940980103014301930 ... UltimaUltima
Risultati da 9,291 a 9,300 di 30569
  1. #9291
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Stai descrivendo quello che hai fatto tu, piegare l'aritmetica alla tua tesi. Questa non è "un'opinione".



    Se ti sei perso significa che non hai idea di come si calcoli il costo chilometrico di un'auto. Nel qual caso le possibili soluzioni sono 2:
    1. chiedi chiarimenti su ciò che non è chiaro (anche se avendo conteggiato solo ammortamento, assicurazione e costo del carburante non capisco cosa ci sia di oscuro...) e dalla prossima volta non ti perdi
    2. non ti interessa e nel qual caso resta un problema tuo il non saper calcolare il costo chilometrico

    Sul fatto che manchi qualcosa è verissimo: oltre ad aver eliminato del tutto i costi di manuntenzione ho persino dimenticato di escludere tra i costi fissi quello del bollo annuale. E nonostante questo il risultato del mezzo privato continua a essere più alto...

    Nel caso ti interessi farti una cultura sull'argomento basta digitare "formula calcolo costo chilometrico" su google.
    Il primo risultato è questo (ovviamente è rivolto alle auto aziendali; quindi per esempio la kasko è una voce eliminabile)

    Calcolo costi chilometrici con Excel

    Dal quale vado ad estrarre.

    La prima cosa da fare è suddividere i costi fissi da quelli variabili. Sono fissi nel senso che occorre sostenerli indipendentemente da quanti chilometri vengono effettivamente percorsi in un anno i costi seguenti:

    - ammortamento
    - interessi sul capitale
    - tassa di proprietà (bollo regionale)
    - assicurazione responsabilità civile
    - assicurazione kasko parziale
    - spese accessorie
    - spese di parcheggio (semi variabili)
    - pedaggi autostradali (semi variabili)
    - costo dei tagliandi di percorrenza
    - costo delle manutenzione straordinarie prevedibili

    Sono costi variabili, nel senso che variano in relazione ai chilometri effettivamente percorsi durante l'anno invece le seguenti categorie di costo:

    - costi di carburante
    - usura pneumatici
    - servizio e riparazioni
    - diminuzione del valore (semi fisso)

    Qui invece ti danno direttamente la formula e pure il foglio Excel.

    Calcolare il costo di esercizio di un automobile con Excel - PMI.it


    Conclusione: sono io che ho conteggiato anche l'influenza della temperatura esterna (cit.) o tu che dopo 50 post continui a ignorare il 90% delle voci che compongono il costo chilometrico?
    Massimo,

    da alcuni post precedenti si scopre che la matematica può diventare "una opinione"



    sei troppo preciso

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #9292
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Stai descrivendo quello che hai fatto tu, piegare l'aritmetica alla tua tesi. Questa non è "un'opinione".



    Se ti sei perso significa che non hai idea di come si calcoli il costo chilometrico di un'auto. Nel qual caso le possibili soluzioni sono 2:
    1. chiedi chiarimenti su ciò che non è chiaro (anche se avendo conteggiato solo ammortamento, assicurazione e costo del carburante non capisco cosa ci sia di oscuro...) e dalla prossima volta non ti perdi
    2. non ti interessa e nel qual caso resta un problema tuo il non saper calcolare il costo chilometrico

    Sul fatto che manchi qualcosa è verissimo: oltre ad aver eliminato del tutto i costi di manuntenzione ho persino dimenticato di escludere tra i costi fissi quello del bollo annuale. E nonostante questo il risultato del mezzo privato continua a essere più alto...

    Nel caso ti interessi farti una cultura sull'argomento basta digitare "formula calcolo costo chilometrico" su google.
    Il primo risultato è questo (ovviamente è rivolto alle auto aziendali; quindi per esempio la kasko è una voce eliminabile)

    Calcolo costi chilometrici con Excel

    Dal quale vado ad estrarre.

    La prima cosa da fare è suddividere i costi fissi da quelli variabili. Sono fissi nel senso che occorre sostenerli indipendentemente da quanti chilometri vengono effettivamente percorsi in un anno i costi seguenti:

    - ammortamento
    - interessi sul capitale
    - tassa di proprietà (bollo regionale)
    - assicurazione responsabilità civile
    - assicurazione kasko parziale
    - spese accessorie
    - spese di parcheggio (semi variabili)
    - pedaggi autostradali (semi variabili)
    - costo dei tagliandi di percorrenza
    - costo delle manutenzione straordinarie prevedibili

    Sono costi variabili, nel senso che variano in relazione ai chilometri effettivamente percorsi durante l'anno invece le seguenti categorie di costo:

    - costi di carburante
    - usura pneumatici
    - servizio e riparazioni
    - diminuzione del valore (semi fisso)

    Qui invece ti danno direttamente la formula e pure il foglio Excel.

    Calcolare il costo di esercizio di un automobile con Excel - PMI.it


    Conclusione: sono io che ho conteggiato anche l'influenza della temperatura esterna (cit.) o tu che dopo 50 post continui a ignorare il 90% delle voci che compongono il costo chilometrico?
    in tutta sincerità... essendo per me l'autobus un ricordo dai tempi del liceo, ed usando sempre la macchina alla quale non saprei rinunciare, onestamente non pensavo nemmeno che esistesse una formula di calcolo su google, e mi sono basato su calcoli fatti da me, ovvero approssimativi... (prima che facciate i professori, vorrei sapere quanti sanno che c'è anche il metodo apposta)

    comunque anche secondo i calcoli corretti, la spesa è si inferiore ma se si considerasse un rapporto costi/ comodità, alla fine almeno per i miei gusti l' automobile sarà l'ultima comodità cui rinuncerò nella vita, dovessi parcheggiare a grandi distanze da dove devo andare (p.es. stazione di Firenze) per evitare i parchimetri a pagamento... bene o male, una volta salito in macchina la soddisfazione di mettere in moto e fare la strada diretta senza fermate non me la leva nessuno
    (fintanto che non metteranno la z.t.l. anche nel salotto di casa)
    Ultima modifica di meteopalio; 09/05/2013 alle 08:57

  3. #9293
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    in tutta sincerità... essendo per me l'autobus un ricordo dai tempi del liceo, ed usando sempre la macchina alla quale non saprei rinunciare, onestamente non pensavo nemmeno che esistesse una formula di calcolo su google, e mi sono basato su calcoli fatti da me, ovvero approssimativi...
    Quindi sei andato avanti per post e post ad affermare il contrario della realtà senza sapere come questa fosse fatta e per giunta accusando il sottoscritto di conteggiare a caso per poi arrivare finalmente a riconoscere che le cose invece erano come affermavo io.
    Beh... Se non altro alla fine ci siamo arrivati ed è un fatto positivo.

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    comunque anche secondo i calcoli corretti, la spesa è si inferiore ma se si considerasse un rapporto costi/ comodità,
    Guarda... Che il mezzo privato sia più comodo e fornisca "infiniti" gradi di libertà in più del mezzo pubblico penso che non lo metta in discussione nessuno al mondo (oddio... Magari nelle grandi città dove decine di migliaia di auto, quindi anche di mezzi pubblici stradali, restano in coda per ore ogni giorno, qualcuno c'è).
    Ma finora si parlava di costi, non di comodità, non di libertà, non di gusti.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #9294
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    [QUOTE=FunMBnel;1059566927]Quindi sei andato avanti per post e post ad affermare il contrario della realtà senza sapere come questa fosse fatta e per giunta accusando il sottoscritto di conteggiare a caso per poi arrivare finalmente a riconoscere che le cose invece erano come affermavo io.
    Beh... Se non altro alla fine ci siamo arrivati ed è un fatto positivo.[QUOTE]

    forse semplicemente perchè non ci siamo capiti o sono magari poco attento a leggere... non perchè sono la dura che si arrampica sugli specchi e vuole aver ragione per forza come magari si vorrebbe pensare

    Ma finora si parlava di costi, non di comodità, non di libertà, non di gusti.
    do importanza al rapporto costo/beneficio... altrimenti se si rimane sul costo stretto, se andassi a vivere nella foresta sarebbe il risparmio massimo... (premetto subito: ho fatto il solito calcolo approssimativo eh)...

  5. #9295
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Guarda... Che il mezzo privato sia più comodo e fornisca "infiniti" gradi di libertà in più del mezzo pubblico penso che non lo metta in discussione nessuno al mondo (oddio... Magari nelle grandi città dove decine di migliaia di auto, quindi anche di mezzi pubblici stradali, restano in coda per ore ogni giorno, qualcuno c'è).
    Dipende anche quello. In una grande città il taxi è ben più flessibile dell'auto privata, e con un'accorta combinazione tra trasporto pubblico / bikesharing / taxi hai sia una maggiore flessibilità che un risparmio sensibile.


  6. #9296
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    e con un'accorta combinazione tra trasporto pubblico / bikesharing / taxi hai sia una maggiore flessibilità che un risparmio sensibile.
    Ah sì? Riesci ad avere un risparmio anche con l'utilizzo del taxi? Ti dirò che questo mi sorprende non poco.
    In compenso se la città è davvero grande ed ha un decente sistema di metropolitane effettivamente non c'è confronto praticamente con nulla.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #9297
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ah sì? Riesci ad avere un risparmio anche con l'utilizzo del taxi? Ti dirò che questo mi sorprende non poco.
    Premessa: ho un'auto ma la possiedo solo per passione motoristica, perchè in città non la utilizzo mai per principio e per evitare lo stress connesso. La uso solo per il tempo libero, e potrei comunque affittarne una in quei casi se volessi.

    Se usassi l'auto tutti i giorni per andare e tornare dall'ufficio (e facciamo finta che i parcheggi siano gratis e che non debba attraversare Area C), tra tutto il costo sarebbe di 550/600¤ mensili. Considerato che l'abbonamento ai mezzi costa 30¤ e quello per il bikesharing 3¤ al mese, significa almeno altri 500¤ da spendere in taxi ogni mese... con l'auto più economica che uno possa avere (che so, una Smart usata) il costo totale mensile sarebbe comunque di 350/400¤ al mese; anche in quel caso 300¤ di budget per i taxi non è per nulla male.


  8. #9298
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Claro.

    Intanto abbiamo un spread in risalita del 2.5% circa e tutti i titoli in rosso.
    Era parecchio che non si verificava.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #9299
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Claro.

    Intanto abbiamo un spread in risalita del 2.5% circa e tutti i titoli in rosso.
    Era parecchio che non si verificava.
    Sì,mattinata negativa,ancor di più per i bonos:

    SPREAD Titoli di stato Europei Vs BUND
    Chissà come sono messi i titoli croati con lo spread...pare che dovrò andare a Pale due volte nei prossimi mesi,per seguire un'impresa laziale che ha investito là e sta sbuffando perchè la Croazia a luglio entra nell'U.E.(ho cercato di rabbonirli ma sono seguaci del nuovo che avanza,che come sapete odia a morte globalizzazione ed europeismo).

  10. #9300
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •