C'è da dire, tuttavia, che nel 2012 il Piemonte ha avuto 8.9 miliardi di residuo fiscale (noccioline rispetto ad altre regioni, ma pur sempre un bell'attivo). Questo ovviamente non ne giustifica gli amministratori evidentemente ladri ed incompetenti, ma perlomeno la fossa se la scavano senza rubar la pala ad altri.
Btw, dati 2012:
gpg1-191-Copy-Copy-Copy1.jpg
Io sono convinto che il grosso dispendio di denaro pubblico derivi piu' dalle superpensioni dei vari politicanti ( e dei loro stipendi per chi ancora lavora ... ) e i vari consulenti che ogni giorno ci propinano i loro dati sulla crisi .
Non tanto il dipendente pubblico da 1000 Euro al mese .
oddio, la Germania spende in stipendi il 7% del pil, l'italia l'11%. Quindi o i dipendenti pubblici sono troppi o lo stipendio medio è troppo elevato (troppi dirigenti, troppi benefit a tutti etc).
E sono certamente mal collocati nel territorio (troppi a sud, "pochi" a nord).
Sulle pensioni retributive, leggevo non mi ricordo dove che se si mettesse un tetto a 3500E salterebbero fuori quasi 30miliardi l'anno di spesa corrente![]()
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Sigarette elettroniche, una tassa del 58,5% per evitare tagli alla polizia penitenziaria - Repubblica.it
maledettiiiiii
che possiate usarli tutti a medicine!!!![]()
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Una delle cose che mi mancherà in vacanza(qualche giorno al mare dal 27,poi Zagabria dal 1 all'8 agosto)sarà questo topic.
Non ha la possibilità di accedervi dal mio modesto WAP,per cui al mio ritorno cercherò di leggervi tutti,confidando sul fatto che col solleone si scrive meno...
Segnalibri