Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Alcuni quasi plaudono al tetto pensionistico a 3500 E.
Io credo che sia pura demagogia,un tale tetto così basso dopo che hai lavorato una vita e sei arrivato in alto per tuoi meriti.Così facendo si svilirebbero le qualità di chi è capace.Io sono per premiare diversificando i redditi,chi sa lavorare e si mette in gioco,da chi se ne sta al calduccio senza rischiare,o non sa far nulla,oppure è un semplice esecutore di un lavoro che altri organizzano per lui.
Detto questo,è chiaro che sono scandalose le pensioni,spesso plurime,di chi ha occupato poltrone su poltrone con incarichi,più onorifici che esecutivi e si porta a casa centinaia di migliaia di euro l'anno.(queste si che andrebbero drasticamente ridotte o cancellate del tutto).
Detto poi tra di noi,io non conto assolutamente su una pensione,semmai riuscirò a maturarla sarà da fame(difficile con questa crisi continuare ancora a lungo il lavoro che faccio in questo momento:architetto).
Probabile.Ho ancora qualche giorno per leggervi,si parte il 27,pare.
Interessante la dinamica comparata Italia/USA del PIL p.c.
Nel 1960 il ns. PIL p.c.(o GDP,per dirla all'anglosassone)era il 59% del loro.Nel 1970 era il 70% e questa proporzione non ha subito grosse variazioni,anche se nel 1982 siamo arrivati al 74% per scendere al 70% nel 1996 e poi risalire al 74% nel 2001(buono davvero il biennio 1999/2000 per noi e per l'Europa).Nel 2008 eravamo al 70tondo.Poi comincia una bella divaricazione e nel 2012 si scende al 64%.Cioè alla proporzione più sfavorevole dal 1965!
Volevo fare un analogo confronto Italia/Germania ma non ho le serie complete.Posso farlo,però,con Austria(ha dinamiche simile all'economia tedesca) ed Israele.A dopo.
P.s.Ah,già:http://www.campania24news.it/rapport...l-sud-3-11611/
Ultima modifica di Josh; 21/07/2013 alle 08:45
Allora,aiutandomi pure con questo sito: http://www.indexmundi.com/map/?t=0&v=67&r=eu&l=it il p.c.italiano nel 1965 era poco meno dell'85% di quello austriaco.La distanza viene praticamente annullata intorno al 1971 ma torna a crescere in seguito,cosicchè ci si mantiene più o meno ai livelli del 1965 fino al 1992,anno in cui inizia una lenta divaricazione.Attualmente siamo intorno all'80%...cioè peggio del 1965.E ho preso un Paese U.E.,consapevole del fatto che l'Europa è stata tutt'altro che una primatista della crescita negli ultimi due decenni.
Ma vediamo la proporzione PIL p.c. italiano/PIL p.c. isrealiano,interessante perchè Israele è un Paese piccolo ma molto sviluppato e con livelli di benessere pari a quelli occidentali.
Ebbene,nel 1967 stanno un'antecchia meglio di noi ma sul finire del decennio,mentre loro sono impelagati nelle guerre medio-orientali,avviene il sorpasso italiano,che si consolida in seguito.
Negli anni 80' l'economia italiana,pur con i suoi acciacchi e mentre si scava la fossa del d.p.in cui infilare le generazioni successive,cresce ancora bene,per cui si arriva al 1991 col massimo divario:circa il 15% sopra gli israeliani per PIL p.c.
Divario che viene tranquillamente colmato nel ventennio successivo,per cui nel 2011,esattamente come nel 1967,ritornano ad essere statisticamente più ricchi gli israeliani.Sorpasso che,viste le rispettive previsioni,verrà consolidato nei prossimi anni a loro vantaggio.
Attenzione,però,tutti questi dati confermano una cosa:che il declino italiano,inteso in senso relativo,è iniziato praticamente fra la fine degli anni 80' e i primissimi 90',quando inizia la divaricazione con le principali economie mondiali(anche europee)in termini di dinamica.
Situazione che subisce solo lievi e temporanei miglioramenti fra la seconda parte degli anni 90' e gli albori del nuovo millennio,per aggravarsi pesantemente dal 2008/09,quando si passa dal declino in termini relativi a quello assoluto(inteso come calo del PIL).
Attenzione però: fermo restando che sparare una cifra assoluta non ha senso, il riferimento era alle pensioni RETRIBUTIVE.
E chi piglia una pensione retributiva, che sia da 1000 o da 50000 Euro al mese, NON HA VERSATO contributi sufficienti per garantirsi tale pensione e quindi sta semplicemente godendo di una pensione pagata da altri.
E questo è decisamente più scandaloso di quanto sia demagogico invocarne una revisione.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Certo che se il più importante quotidiano italiano apre la settimana con prime notizie tipo questa, c'è poco da sorprendersi del declino inarrestabile.
![]()
Dov' é questa sotto sul Corsera ?
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...el-pil/662952/
p.s.: la Grecia é al 160%. Siamo nella scia, peraltro loro stanno arrancando, salendo "en danseuse". Mo' li raggiungiamo alla maniera del miglior Pantani, li saltiamo e li lasciamo sul posto ..... \as\
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri