Pagina 1141 di 3057 PrimaPrima ... 1416411041109111311139114011411142114311511191124116412141 ... UltimaUltima
Risultati da 11,401 a 11,410 di 30569
  1. #11401
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Quando poi si smetterà di pensare al mercato del lavoro come una questione di mele e pere.
    Fosse tutto così facile potremmo essere tutti ministri del lavoro.

    Italiani terra di santi, navigatori, poeti, mancati meteorologi e direi anche giuslavoristi. \as\
    Ma magari fosse come pere e mele Edo...

    Meno ingessato... di come è adesso !


  2. #11402
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Dunque è ANCHE questa, no?!
    Ovvio che non risolverà il problema dei disoccupati in Italia ma se diamo la pensione a, poniamo 100, vuoi che almeno 30 a dir poco non trovino subito un lavoro?
    E i 100 che abbiamo messo in pensione dove credi li mettano i soldi che riceveranno? Sotto la mattonella?
    Rientreranno nel vortice dell'economia, o no?!
    Chissà come mai è stato attuato il blocco del turnover nel pubblico impiego...
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  3. #11403
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Dunque è ANCHE questa, no?!
    Ovvio che non risolverà il problema dei disoccupati in Italia ma se diamo la pensione a, poniamo 100, vuoi che almeno 30 a dir poco non trovino subito un lavoro?
    E i 100 che abbiamo messo in pensione dove credi li mettano i soldi che riceveranno? Sotto la mattonella?
    Rientreranno nel vortice dell'economia, o no?!
    Adriano ma dove pensi di trovare i fondi per pagare i soldi delle pensioni? siamo arrivati al punto che l'Inps non ha un più una lira(un euro ovviamente) ci rendiamo conto?? se sò magnati tutto per pagare ste casse integrazioni del menga...

  4. #11404
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Adriano ma dove pensi di trovare i fondi per pagare i soldi delle pensioni? siamo arrivati al punto che l'Inps non ha un più una lira(un euro ovviamente) ci rendiamo conto?? se sò magnati tutto per pagare ste casse integrazioni del menga...
    Ah, non ci sono più soldi in cassa...
    INPDAP ti dice qualcosa?



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  5. #11405
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Adriano ma dove pensi di trovare i fondi per pagare i soldi delle pensioni? siamo arrivati al punto che l'Inps non ha un più una lira(un euro ovviamente) ci rendiamo conto?? se sò magnati tutto per pagare ste casse integrazioni del menga...
    E quindi?
    L'Inps ha gestito malamente i propri fondi e di conseguenza bisogna lavorare qualche anno in piu...
    Come ragionamento non fa una piega.

    E osanniamo ancora quella signora di San Carlo Canavese
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  6. #11406
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    INPDAP ti dice qualcosa?
    Non chiamare casa, ti dò un aiutino:\as\
    Pensioni, l?allarme di Mastrapasqua: se lo Stato non paga, Inps a rischio - Il Fatto Quotidiano

    L'inps, che aveva la sua bella gestione in attivo, si ritrova trascinata in un buco nero da 30 mld di euro.
    Ma di cosa stiamo a parlare ancora??? Della bellissima ed equa riforma Fornero?!



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  7. #11407
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Non chiamare casa, ti dò un aiutino:\as\
    Pensioni, l?allarme di Mastrapasqua: se lo Stato non paga, Inps a rischio - Il Fatto Quotidiano

    L'inps, che aveva la sua bella gestione in attivo, si ritrova trascinata in un buco nero da 30 mld di euro.
    Ma di cosa stiamo a parlare ancora??? Della bellissima ed equa riforma Fornero?!
    Quello che ha motivato la (contro)riforma Fornero, il più vergognoso atto di massacro sociale della storia repubblicana è stato proprio questo : non hanno i soldi per pagarle tutte, e allora cercano quantomeno da un certo momento in poi di pagarne il meno possibile (di pensioni)... in verità il loro sogno è che...CREPI PRIMA! Che crepi appena finito di lavorare... si chiama "agganciare l'età pensionabile all'aspettativa di vita"... espressione che ho già sentito da quelli prima della Fornero, probabilmente derivata dai soliti avvoltoi succhiasoldi Europei.

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  8. #11408
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Eh, caro el me "Sciur Brambilla", il buonsenso...

    Conti in equilibrio e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche, ma se nel sistema previdenziale "dobbiamo fare qualche verifica, qualche manutenzione, sicuramente dobbiamo togliere l'aggancio alla speranza di vita del monte dei contributi: una volta cioè che un lavoratore ha fatto 40 anni utili per la pensione (compresi 2 anni di contributi figurativi esclusivamente per malattia o maternità) lo si lasci andare in pensione, indipendentemente dai limiti di età, come ha fatto Hollande in Francia". Così Alberto Brambilla, docente alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell'Università Cattolica, parla con Labitalia di possibili correttivi alla riforma delle pensioni.


    "Possiamo generare maggiore flessibilità -auspica Brambilla- senza però introdurre penalizzazioni. Non si può pensare che un soggetto possa lavorare per 40 anni pieni e poi solo perchè è stato sfortunato, magari è dovuto andare a lavorare invece che a studiare, abbia delle penalizzazioni. Hollande non ha fatto un regalo a tutti, ma ha dato un giusto riconoscimento ai lavoratori precoci".

    Una scelta, quella di permettere di andare in pensione a chi ha 40 anni pieni di contributi, spiega, che "non compromette la sostenibilità del sistema perchè si tratta di poche coorti di lavoratori all'anno, quelle di chi ha cominciato a lavorare molto presto". Insomma, dice Brambilla, "ci vuole buon senso, perchè non posso dire a una persona: puoi andare in pensione a 66 anni e ti bastano 20 anni di lavoro, e dall'altra dire: sei hai 40 anni di contributi devi morire sul lavoro sennò ti penalizzo".
    Pensioni: Brambilla, dopo 40 anni contributi assegno senza penalizzazioni - Adnkronos Welfare



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  9. #11409
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    E quindi?
    L'Inps ha gestito malamente i propri fondi e di conseguenza bisogna lavorare qualche anno in piu...
    Come ragionamento non fa una piega.

    E osanniamo ancora quella signora di San Carlo Canavese
    La questione è che non esistevano e non esistono tutt'ora fondi per gli ammortizzatori sociali e si continua ancora a finanziare la cassa integrazione in deroga\fp\.Dagli anni 90' è iniziata la moda di richiedere la CIG per ogni minimo bu bu , vedi Fiat cosa ha fatto in questi ultimi 20 anni ogni riferimento è puramente casuale da dove arrivavano quei soldi ancora tutt'ora è un mistero.

  10. #11410
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Dunque è ANCHE questa, no?!
    Ovvio che non risolverà il problema dei disoccupati in Italia ma se diamo la pensione a, poniamo 100, vuoi che almeno 30 a dir poco non trovino subito un lavoro?
    E i 100 che abbiamo messo in pensione dove credi li mettano i soldi che riceveranno? Sotto la mattonella?
    Rientreranno nel vortice dell'economia, o no?!
    Quella di mandare la gente in pensione per rilanciare l'economia me la segno..
    Per quanto posso vedere io, le aziende non vedono l'ora di mandare in pensione per togliersi dai piedi dipendenti con contratti di lavoro vecchi e quindi molto più onerosi in termini di salario da erogare e di rimpiazzarne una parte con stagisti, contratti a progetto/termine ecc..
    E comunque più accorci il turn-over e meno contributi fai mettere da parte, con conseguente risultato di avere una pensione ancora più magra.
    Ripeto, le questioni personali possono essere più che giustificate.. ma almeno in questo momento abbiamo un sistema pensionistico che potra essere sostenibile. Per quanto al rilancio del lavoro e dell'economia, ci vorranno altre misure ben più incisive.
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •