Pagina 1140 di 3057 PrimaPrima ... 1406401040109011301138113911401141114211501190124016402140 ... UltimaUltima
Risultati da 11,391 a 11,400 di 30569
  1. #11391
    Bava di vento L'avatar di kabodie
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Crema Ovest
    Età
    42
    Messaggi
    190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Affermazione questa moooolto "pericolosa" e opinabile....

    L'unico sistema che ti permette a priori di avere una rendita certa sono le rendite finanziarie assicurative, che si basano appunto su coefficienti di calcolo puramente statistici (per l'erogazione delle rendite) e non certo finanziarie !

    Il resto sono solo ipotesi, a volte quasi certezze ma c'e' sempre quel "quasi" che potrebbe far cadere tutto il discorso in una volta sola (pensa solo all'improvvisa non solvibilita' dello Stato e/o azienda che ha emesso l'obbligazione da te sottoscritta: visti gli ultimi anni non e' ipotesi cosi' peregrina, eh ! )


    quindi mi stai dicendo che una rendita assicurativa è più sicura? e se l'assicurazione fallisce?
    sarai d'accordo che si possono stipulare più rendite assicurative, come è possibile sottoscrivere più obbligazioni di emittenti diversi per rendere molto basso il rischio.
    L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.

    ~always looking at the sky

  2. #11392
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da kabodie Visualizza Messaggio
    quindi mi stai dicendo che una rendita assicurativa è più sicura? e se l'assicurazione fallisce?
    sarai d'accordo che si possono stipulare più rendite assicurative, come è possibile sottoscrivere più obbligazioni di emittenti diversi per rendere molto basso il rischio.
    Nessunissimo problema, i fondi e le gestioni separate sono appunto "separati" dal patrimonio della societa' !

    Fallisce l'assicurazione A che gestisce il tuo fondo ? Pazienza, domani lo prendera' in carico e in gestione l'assicurazione B !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #11393
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    I 1.200 euro a cui fai riferimento, in base ai calcoli che poi sviluppi, sono netti ... ma i contributi, tra l'altro del 33% a fini pensionistici, sono calcolati sul lordo che nel caso di 1200 netti ammonta a circa 1600 lordi ...
    Sì, ma 33% sono oggi. Vado a memoria, ma già solo 15 anni fa non si arrivava al 20%. Quindi il totale versato è molto inferiore ai vostri calcoli.


  4. #11394
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Nessunissimo problema, i fondi e le gestioni separate sono appunto "separati" dal patrimonio della societa' !

    Fallisce l'assicurazione A che gestisce il tuo fondo ? Pazienza, domani lo prendera' in carico e in gestione l'assicurazione B !

    Bé, oddio, anche la gestione separata è investita (in titoli sicuri, certo) e non tenuta completamente in cash. Dunque il rischio congiunto che 1. l'assicurazione fallisca 2. i titoli vadano in default esiste. Poi penso che cmq l'ISVAP coprirebbe l'eventuale ammanco
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  5. #11395
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Bé, oddio, anche la gestione separata è investita (in titoli sicuri, certo) e non tenuta completamente in cash. Dunque il rischio congiunto che 1. l'assicurazione fallisca 2. i titoli vadano in default esiste. Poi penso che cmq l'ISVAP coprirebbe l'eventuale ammanco

    Ovviamente, pero' una gestione separata non e' fatta di soli titoli di uno stato e/o di un solo emittente, ergo tale diversificazione in parte gia' cosi' ridurrebbe gli effetti negativi di default singoli.

    Riguardo l'eventuale intervento a copertura dell'Isavp onestamente non ricordo !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #11396
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, ma 33% sono oggi. Vado a memoria, ma già solo 15 anni fa non si arrivava al 20%. Quindi il totale versato è molto inferiore ai vostri calcoli.
    E' vero ... è anche vero però, che anche la retribuzione di 1200 euro di oggi non era così 15 anni fa. Fare calcoli previdenziali non è cosa banale
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  7. #11397
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Disoccupati e sfiduciati, in 6 milioni senza lavoro - Corriere.it

    Mi raccomando, teniamo al lavoro per altri 3/5/10 anni i 50/60 e magari 70enni, precoci, classe '52, quota 96 ecc...



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  8. #11398
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Disoccupati e sfiduciati, in 6 milioni senza lavoro - Corriere.it

    Mi raccomando, teniamo al lavoro per altri 3/5/10 anni i 50/60 e magari 70enni, precoci, classe '52, quota 96 ecc...
    Fosse solo questa la causa di mancanza di lavoro in Italia...

    Dove lavoro io lo quest'anno hanno mandato in prepensionamento 2 persone, ma non sono mica state reintegrate prontamente...


  9. #11399
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Fosse solo questa la causa di mancanza di lavoro in Italia...
    Dunque è ANCHE questa, no?!
    Ovvio che non risolverà il problema dei disoccupati in Italia ma se diamo la pensione a, poniamo 100, vuoi che almeno 30 a dir poco non trovino subito un lavoro?
    E i 100 che abbiamo messo in pensione dove credi li mettano i soldi che riceveranno? Sotto la mattonella?
    Rientreranno nel vortice dell'economia, o no?!



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  10. #11400
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Quando poi si smetterà di pensare al mercato del lavoro come una questione di mele e pere.
    Fosse tutto così facile potremmo essere tutti ministri del lavoro.

    Italiani terra di santi, navigatori, poeti, mancati meteorologi e direi anche giuslavoristi. \as\
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •