quindi mi stai dicendo che una rendita assicurativa è più sicura? e se l'assicurazione fallisce?
sarai d'accordo che si possono stipulare più rendite assicurative, come è possibile sottoscrivere più obbligazioni di emittenti diversi per rendere molto basso il rischio.
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Ovviamente, pero' una gestione separata non e' fatta di soli titoli di uno stato e/o di un solo emittente, ergo tale diversificazione in parte gia' cosi' ridurrebbe gli effetti negativi di default singoli.
Riguardo l'eventuale intervento a copertura dell'Isavp onestamente non ricordo !
![]()
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Disoccupati e sfiduciati, in 6 milioni senza lavoro - Corriere.it
Mi raccomando, teniamo al lavoro per altri 3/5/10 anni i 50/60 e magari 70enni, precoci, classe '52, quota 96 ecc...
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Dunque è ANCHE questa, no?!
Ovvio che non risolverà il problema dei disoccupati in Italia ma se diamo la pensione a, poniamo 100, vuoi che almeno 30 a dir poco non trovino subito un lavoro?
E i 100 che abbiamo messo in pensione dove credi li mettano i soldi che riceveranno? Sotto la mattonella?
Rientreranno nel vortice dell'economia, o no?!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Quando poi si smetterà di pensare al mercato del lavoro come una questione di mele e pere.
Fosse tutto così facile potremmo essere tutti ministri del lavoro.
Italiani terra di santi, navigatori, poeti, mancati meteorologi e direi anche giuslavoristi. \as\
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri