Sì, segnatela... ma sul ghiaccio quella del rilancio dell'economia mandando in pensione la gente!\as\
E' maledettamente difficile discutere su di un forum ed io evito il più possibile di farlo proprio per non incorrere in fraintendimenti di questo tipo. \fp\
Chi ha mai detto di rilanciare l'economia mandando la gente in pensione? Ho semplicemente detto che nel momento in cui tu, Stato, elargisci un vitalizio, chi lo percepisce non lo utilizzerà certamente per accendere il camino bensì li utilizza per campare facendolo rientrare nell'economia nazionale, o no?! Senza dimenticare che sono soldi nostri, detratti dal nostro stipendio mensilmente in 40 e oltre anni di contribuzione.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Singolare come tu non percepisca invece come massacro sociale l'avere mantenuto a sbafo per decenni fior fiori di pensioni TOTALMENTE non proporzionate alla mole di contributi versati. Ti invito a sfogliare gli articoli linkati dal sito lavoce.info (non propriamente un sito del tea party) che fanno capire su quali spalle abbiano gravato i precedenti interventi sul sistema pensionistico.
Nemmeno Tafazzi sarebbe felice di pagare per gli altri e non per se'.
Il pensare poi che il sogno del governante di turno sia il vederti crepare sul luogo di lavoro. Frasi di questo genere riescono a farmi star simpatico anche il peggior burocrate sulla faccia della terra.
A fronte poi di un aumento significativo dell'aspettativa di vita e con l'assunto discutibile che "più neonati oggi saranno più lavoratori domani e quindi più contributi per sostenere la pensioni erogate" vorrei capire quale sarebbe il ruolo dei famigerati succhiasoldi europei. Forse che sono stati loro a obbligarci a pensionare gente con 15 anni di contributi?
Qui c'è una breve elaborazione di dati EUROSTAT da parte di LinkTank che mostra come, a fronte di un aumento del 7% dell'aspettativa dal 2001 al 2010, l'aumento dell'età di uscita sia salita dell'1%.
Si vive di più, giusto andare in pensione più tardi | Linkiesta.it
Prima di pensare ai succhiasoldi europei forse sarebbe meglio pensare ai succhiasoldi nostrani: baby pensionati, pensioni d'oro, ecc.
Ma è largamente più facile prendersela con qualcun altro, meglio se molto lontano e poco identificabile.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ecco un bell'esempio di come ribaltare la realtà: qui l'unica garanzia che alcune pensioni, in numero sempre crescente, non potevano essere pagate è esattamente il sistema precedente.
Agganciare l'età pensionabile all'aspettativa di vita media è l'unico modo per avere sostenibilità finanziaria del sistema.
Perchè se è poco, ma sicuro che se crepassero tutti prima il saldo ne guadagnerebbe ho come l'impressione che nel caso l'aspettativa di vita media sarebbe più bassa...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ricapitolando:
- Ritenete giusto sconvolgere nel giro di pochi giorni i progetti di vita di migliaia di lavoratori prossimi alla pensione.
- Ritenete giusto che accordi siglati con sindacati e istituzioni siano considerati carta straccia.
- Ritenete giusto che chi è stato licenziato senza tutele e ammortizzatori sociali sia anche senza salvaguardie.
- Ritenete giusto bloccare un minimo adeguamento al costo della vita di chi prende pensioni molto modeste.
- Ritenete giusto far lavorare la gente fino a quasi 70 anni, specialmente chi svolge lavori pesanti e usuranti fisicamente e intellettualmente.
- Ritenete giusto appoggiare e perpetrare la menzogna, così come calcolata, dell'allungamento dell'aspettativa di vita.
- Ritenete giusto far continuare a lavorare chi ha iniziato molto presto praticamente poco più che bambino.
- Ritenete giusto che un lavoratore dopo anni di pesantissimi versamenti contributivi abbia un assegno pensionistico da fame.
- Ritenete giusto che non siano stati minimamente toccati privilegi e pensioni faraoniche spesso nemmeno meritate.
- Ritenete giusto che sulle spalle dei lavoratori siano state riversate tutte le ruberie e inadempienze di enti previdenziali sull'orlo del fallimento.
- Ritenete giusto penalizzare chi ha dedicato parte del suo tempo lavorativo, alla cura di famigliari disabili o invalidi, facendo inoltre risparmiare lo stato.
Mi fermo, anche se ci sarebbe molto altro, perchè più scrivo di queste ingiustizie e più monta la mia rabbia, ma vorrei fare una considerazione: la riforma fornero, e chi la appoggia, potrebbe sembrare il "parto demente e sconsiderato di una dx reazionaria", e invece è un tassello del progetto dell'attacco studiato ai diritti dei lavoratori, avallato da sx.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Vorrei vedere come sarebbe accolto un parlamentare che dicesse:"non mi possono ridurre lo stipendio perchè la legge o l'accordo firmato dice che ho diritto a 20000 euro al mese".
I privilegi sono tali, piccoli o grandi che siano sono privilegi. Ricevere molto più dei contributi versati lo è. Ma non vogliamo ammetterlo, nemmeno sotto tortura.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri