la Germania starebbe pensando di cambiare linea politico-economica
La Merkel saluta il rigore a ogni costo. Sul tavolo interventi pubblici da 60 mld - Repubblica.it
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
A me nessuno ha forzato nell'andare a fare il fabbro a 14 anni. Eppure l'ho fatto. Sarò stato scemo?! Probabile!
Probabile anche qui. Magari fa comodo andare a pescare nelle tasche dei lavoratori prossimi alla pensione, dimenticando che sarebbe opportuno andare a pescare nelle tasche di chi ha vissuto sulle spalle dei contribuenti e che possono permettersi pensioni d'oro senza un corrispettivo versato, stipendi di platino e buon'uscite da favola. Scivoli d'oro ai militari, sprechi vari ed assortiti nei vari carrozzoni rappresentati dalla sanità, dai comuni, dalle province, dalle regioni.Talmente lapalissiano che nessuno lo fa, saranno tutti scemi?![]()
Dimenticandosi pure che nonostante tutto il sistema pensionistico era in equilibrio fino all'arrivo della disgraziata fornero che ci ha appioppato il carico da 11 dell'INPDAP.
Ma questi professori, che hanno pure studiato alla Bocconi, non era meglio se gli mangiavano i libri le mucche???
Nel frattempo che noi stiamo qui a discutere, noi "vecchi" dobbiamo pure ritenerci fortunati perchè:
Ovvero, i "vecchi" costretti a rimanere al loro posto di lavoro per anni e anni. Col rischio che se l'azienda per cui lavorano va in crisi, vengono licenziati ed un lavoro è quasi certo non lo troveranno più. E allora, se si ha fortuna interviene lo stato con sostegni economici, vuoi mobilità o cassa integrazione, e allora tanto varrebbe dargli la pensione...... l'unica componente della popolazione che ha visto incrementato il relativo tasso di occupazione è stata quella dei 55-64enni, con un aumento di oltre 6 punti percentuali.
Se si ha meno fortuna si rischia di andare a vivere tutti assieme, genitori e figli sotto ai ponti. Nel frattempo qualcuno dei "vecchi" senza più lavoro s'appende alla prima trave che incontra e così abbiamo pure risolto il "problema" di dargli una pensione.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
E dalli addosso al pensionato ladrone!
64263_558321044235788_398418728_n.jpg
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Chissà perchè l'occupazione dei "vecchi" tiene, nonostante costino esageratamente di più alle aziende rispetto ai "giovani"... non sarà perchè l'esperienza non si crea dal nulla e perchè le aziende non stanno investendo una mazza sulla formazione dei neoassunti/persone con bassa anzianità di servizio?
1459141_233094586857097_186886753_n.jpg
STAMATTINA CUPERLO DAVANTI ALL'INPS DI ROMA
lunedì 4 novembre, il candidato alla Segreteria del PD, Gianni Cuperlo, sarà alle ore 12.00 a Roma davanti alla sede della Direzione Generale dell'INPS (via Ciro il Grande, 21) per sollevare il problema degli esodati e delle pensioni. Con lui il presidente della Commissione Lavoro alla Camera, Cesare Damiano, e una rappresentanza di esodati e giovani precari*.
Si tratta di un'azione estemporanea nel corso della quale agli interventi di Cuperlo e Damiano si intrecceranno le testimonianze di chi vive sulla propria pelle il dramma della precarietà lavorativa e, soprattutto, dell'incertezza pensionistica. Poche voci per sollevare simbolicamente un problema di molti, per lanciare alcune proposte realizzabili e per provare a dare le prime risposte già con la legge di stabilità.
*Grandissimi! Avete tutta la mia stima!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
EH???
Tiene perchè sono stati obbligati da quella ******* a rimanere a marcire sul posto di lavoro per altri anni.
E poi decidetevi, perchè qualche pagina addietro avete detto che i datori di lavoro sono ben felici della fuoriuscita dei "vecchi", che costano di più e non hanno più voglia di lavorare.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Le aziende stanno cercando di abbassare drasticamente la media degli stipendi, questo è un dato di fatto. E per farlo non c'è altro modo che "liberarsi" dei più vecchi in favore di gente giovane alla quale applicare contratti molto ma molto meno vantaggiosi.
Ma c'è un però.
Nessuno investe sui giovani e sulle loro competenze perciò ci si ritrova con persone con esperienza delle quali le aziende fanno fatica a privarsi.
Se si alza il tasso di disoccupazione globale e il tasso relativo di occupazione di una determinata fascia di età aumenta, non significa che questi ultimi siano in aumento in valore assoluto ma piuttosto che stia aumentando l'età media degli occupati
a me pare si stia totalmente perdendo il lume della ragione? Adesso dovremmo obbligare i giovani a fare il tal lavoro per rimpiazzare un lavoratore in uscita? e se quel giovane ha investito soldi e tempo per arrivare ad un'altra mansione? Lo andiamo a prelevare di forza? Ma non volevamo la rivoluzione liberale? ammappa roba da soviet invece.
Lo sai che la corte costituzionale ha bocciato il contributo di solidarieta' sulle pensioni (voluto da chi?) vero? No giusto per sapere.
ma cosa c'entra la Bocconi??? Ma e' possibile che si debba per forza fare della demagogia da bar di periferia? Ah gia' ormai e' un reato essere un accademico, meglio la GGGGENTE. Ma per piacere. Visto che non sei bocconiano perche' non vai a fare il ministro del lavoro? Risolveresti tutti i problemi del mondo con un colpo di bacchetta, no?
Veramente, quando finiscono gli argomenti partono ste cazzate (e scusate la voglarita') su Bocconi, professoroni, bilderberg, aspen, nani di zurigo,ecc.
Sto sempre aspettando la ricetta magica che risolve tutti i problemi, chiedila al tuo amico Cesare Damiano, che pare abbia ce l'abbia in tasca. Non si capisce come mai nessuno stato estero chiami Damiano per sistemare il proprio sistema pensionistico.
Siccome gia' dai 50 anni in avanti il ricollocamento e' piu' difficile cosa facciamo? Mandiamo in pensione tutti a 50 anni? O forse e' meglio intervenire sul ricollocamento di quei lavoratori?
Ole' ultima sparata di demagogia e cosi' si' che si risolvono i problemi del mondo...
Propongo di risolvere il problema della disoccupazione in Italia partendo dalla immancabile perla che gira su fb:"Ho visto gente con la 3a media dare da mangiare a milioni di persone e professori universitari rovinare un intero paese". Vai cosi' fermiamoci tutti alla 3a media e vedrete che ripresona economica!
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri