Pagina 1279 di 3057 PrimaPrima ... 2797791179122912691277127812791280128112891329137917792279 ... UltimaUltima
Risultati da 12,781 a 12,790 di 30569
  1. #12781
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,147
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Mah...tutti a parlare di tasse da mettere...ma quali tasse vogliamo aggiungere ormai al povero zombie che è il settore privato italiano?
    Ma non servirà a nulla mettere una tassa di qua per toglierne una di la.\fp\
    Qua bisogna iniziare ad aggredire la SPESA dello Stato, a licenziare dipendenti pubblici e a privatizzare tutto ciò che è possibile, e nel frattempo a tagliare anche le tasse (io a dire il vero sono dell'idea che prima bisogna tagliare le tasse e deregolamentare diversi settori, poi una volta che l'economia riparte si tagliano appunto anche le spese statali) e di parecchio.
    Poi si può appunto discutere su cosa sia prioritario tagliare in termini di tasse (e qui sono d'accordo che la prima cosa da fare è detassare di molto il reddito da impresa e da lavoro, oltre all'IVA, mentre la tassazione sulle seconde case, che c'è GIA, non andrebbe toccata). Ma mettere altre tasse, qualsiasi esse siano, è da pazzi.

    Ma è mai possibile che siano tutti lì a ingegnarsi su quale tassa mettere al ricco bastardo di turno e nessuno, a parte Giannino a suo tempo (che però non ha la laurea e quindi non conta \as\\as\) abbia mai pensato a qualcosa come quello che ho scritto nel post precedente (una società per azioni con capitale il patrimonio pubblico)?

    ******************************

    X Fabio68, relativamente al discorso dell'evasione: guarda, diverse volte è lo Stato stesso, con le sue ipertrofiche leggi a favorire l'evasione. Ho già detto in un thread precedente di come secondo la normativa vigente, se un individuo scopre (dopo più di dodici mesi) di avere compilato male una dichiarazione dei redditi, compiendo errore a sfavore della P.A., le sanzioni previste in questo senso sono pari e quali a quelle che egli pagherebbe se fosse scoperto a evadere. Non so se vi rendete conto dell'assurdità della cosa.

    Mettiamo che io scopra, dopo 4 anni, che la mia dichiarazione dei redditi di 4 anni fa era sbagliata con danno verso la P.A. A questo punto, cioè passati 4 anni, assai difficilmente l'Agenzia delle Entrate mi scoprirebbe, al 99.9% la farei franca. Mando lo stesso una lettera alla P.A. per denunciargli il fatto, stante il mio senso civico, e cosa scopro? Che tanto dovrò pagare uguale come sanzioni a quello che pagherei se evadessi. A quel punto chi me lo fa fare di beccarmi una sanzione pari a X al 100% quando se stessi zitto e buono quasi sicuramente non la beccherei? E questo è solo uno dei modi con cui lo Stato italiano, finisce a favorire egli stesso l'evasione tramite leggi che gli si ritorcono contro come un boomerang.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #12782
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,275
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Mah...tutti a parlare di tasse da mettere...ma quali tasse vogliamo aggiungere ormai al povero zombie che è il settore privato italiano?
    Ma non servirà a nulla mettere una tassa di qua per toglierne una di la.\fp\
    Qua bisogna iniziare ad aggredire la SPESA dello Stato, a licenziare dipendenti pubblici e a privatizzare tutto ciò che è possibile, e nel frattempo a tagliare anche le tasse (io a dire il vero sono dell'idea che prima bisogna tagliare le tasse e deregolamentare diversi settori, poi una volta che l'economia riparte si tagliano appunto anche le spese statali) e di parecchio.
    Poi si può appunto discutere su cosa sia prioritario tagliare in termini di tasse (e qui sono d'accordo che la prima cosa da fare è detassare di molto il reddito da impresa e da lavoro, oltre all'IVA, mentre la tassazione sulle seconde case, che c'è GIA, non andrebbe toccata). Ma mettere altre tasse, qualsiasi esse siano, è da pazzi.

    Ma è mai possibile che siano tutti lì a ingegnarsi su quale tassa mettere al ricco bastardo di turno e nessuno, a parte Giannino a suo tempo (che però non ha la laurea e quindi non conta \as\\as\) abbia mai pensato a qualcosa come quello che ho scritto nel post precedente (una società per azioni con capitale il patrimonio pubblico)?

    ******************************

    X Fabio68, relativamente al discorso dell'evasione: guarda, diverse volte è lo Stato stesso, con le sue ipertrofiche leggi a favorire l'evasione. Ho già detto in un thread precedente di come secondo la normativa vigente, se un individuo scopre (dopo più di dodici mesi) di avere compilato male una dichiarazione dei redditi, compiendo errore a sfavore della P.A., le sanzioni previste in questo senso sono pari e quali a quelle che egli pagherebbe se fosse scoperto a evadere. Non so se vi rendete conto dell'assurdità della cosa.

    Mettiamo che io scopra, dopo 4 anni, che la mia dichiarazione dei redditi di 4 anni fa era sbagliata con danno verso la P.A. A questo punto, cioè passati 4 anni, assai difficilmente l'Agenzia delle Entrate mi scoprirebbe, al 99.9% la farei franca. Mando lo stesso una lettera alla P.A. per denunciargli il fatto, stante il mio senso civico, e cosa scopro? Che tanto dovrò pagare uguale come sanzioni a quello che pagherei se evadessi. A quel punto chi me lo fa fare di beccarmi una sanzione pari a X al 100% quando se stessi zitto e buono quasi sicuramente non la beccherei? E questo è solo uno dei modi con cui lo Stato italiano, finisce a favorire egli stesso l'evasione tramite leggi che gli si ritorcono contro come un boomerang.




    Ma non hai ancora capito che tutto il tergiversare da Monti in poi (ma anche prima) sul tema deriva proprio da quello?

    E poi, suvvia (e qui spero il mod non consideri "sforamento del regolamento" la mia affermazione), speri che comincino proprio adesso che al potere c' é il duo dei partiti che fa del polo della PA il proprio granaio elettorale?

    ps.: naturalmente non parlo di licenziamento indiscriminato, ma mirato. Di certo, pescare fannulloni nella PA non credo sia piu' difficile che nel privato ...... \as\\as\\as\
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #12783
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Mah...tutti a parlare di tasse da mettere...ma quali tasse vogliamo aggiungere ormai al povero zombie che è il settore privato italiano?
    Personalmente pero' parlavo di patrimoniale, ovvero un qualche cosa che non dovrebbe minimamente preoccupare il povero zombie, ecco !

    Anzi, il (sulla carta) nullafacente proprietario di x^inifinito immobili se non ha i soldi per pagare le tasse sulla 2°, 3°, 128° casa di proprieta' e' perche':

    1 - tutti gli appartamenti sono totalmente sfitti, quindi dei "cadaveri" immobilizzati: a questo punto, se non ha soldi per pagare, che li venda a chi, magari, li puo' sfruttare (abitazione, spazi commerciali, ecc.)

    2 - li affitta ma quasi tutto in nero, ergo ragion per cui o finalmente mette le cose in chiaro oppure che sia l'occasione per confiscargli il tutto, dopo averlo appeso per le gonadi nella piazza principale


    Altre ipotesi, sinceramente, non mi sovvengono: ergo, ben venga una decisa tassazione sulle 2° e piu' case (in special modo quelle inutilizzate, mentre sarei d'accordo all'introduzione di eventuali detrazioni/facilitazioni in caso di affitti in essere ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #12784
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    155 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Mi raccomando eh... Perdiamo anche questa occasione che non si capisce perchè sembra ci possa essere data...

    Bruxelles: «Per Italia possibile proroga tetto 3% deficit-Pil se si fanno le riforme» - Il Sole 24 ORE
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #12785
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    155 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Allora: che l'Italia possieda un patrimonio privato enorme è indiscusso. Ma nel momento attuale, in cui i privati individui sono già tassati a livelli platonici per mantenere livelli di spesa pubblica fuori dalla grazia di Dio, a rigore di logica se c'è una cosa da non fare è quella di aumentare le tasse
    Serie di domande e osservazioni:
    1. cax sono le tasse a livelli platonici? Io conoscevo, per fortuna per sentito dire, l'amore platonico, ma le tasse no.
    2. il livello della nostra spesa complessiva non è fuori della grazia di Dio; è la qualità della medesima che fa schifo. Alla fine può darsi che il risultato in effetti cambi poco.
    3. soprattutto: chi ha parlato di "aumentare" le tasse?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Rubare allo Stato non va bene, se lo Stato nel frattempo non ruba a me.
    Ah ok... Quindi se entra un ladro in casa mia io il giorno dopo posso rubare dal vicino così son pari.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Poco tempo fa leggevo su internet di questo caso, totalmente assurdo, Non paga 37 mila euro di tasse e l'azienda fallisce. Ma lo Stato gli deve un milione di euro - Corriere.it ,in cui un imprenditore aveva dovuto fallire perchè evasore di 37000 Euro di tasse. Peccato che lo Stato gliene dovesse 1000000 (un milione). Ora, in percentuale 37000 su un milione è circa il 3,7%.
    Un caso sicuramente assurdo. Ma visto che è tale non può diventare il paradigma della realtà.
    Esattamente come l'esistenza di Rosa e Olindo non fa di tutti gli italiani degli assassini.
    Se invece vuoi far passare l'idea che tutti gli evasori sono tali perchè in realtà avanzano ancora più soldi dallo stato mi metto direttamente a ridere...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    E dato che i crediti vantati dalle aziende nei confronti della PA ammontano a oltre 70 miliardi di Euro (non lire ), dato che lo Stato potrebbe benissimo pagarli ma si rifiuta, allora rispondo esattamente: si, il ladro è lo Stato esattamente come lo è l'evasore.
    Mmmmm... Numericamente direi di no visto che le cifre evase sono stimate da 3 a 4 volte quella cifra.
    Quindi è meglio trovare una scusa migliore per 2/3 - 3/4 dei "protagonisti"...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Il problema è che la Pubblica Amministrazione potrà rifarsi finchè vuole sull'evasore
    Sarà per quello che il sommerso non cala mai...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #12786
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    155 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Mah...tutti a parlare di tasse da mettere...ma quali tasse vogliamo aggiungere ormai al povero zombie che è il settore privato italiano?
    Ma non servirà a nulla mettere una tassa di qua per toglierne una di la.\fp\
    Se è un modo per dire che tutte le tasse sono uguali, anche un paio di balle.
    Col cazzo che l'IVA o le accise sui carburanti sono lo stesso dell'IMU, giusto per fare un esempio poco inflazionato.
    Discusso migliaia di volte su questo stesso 3d: e infatti alla fine sono aumentate l'IVA e le accise per togliere uno straccio di IMU; e giù a lamentarsi della spirale recessiva...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #12787
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Per quanto io sia sensibile ai problemi dell'ambiente (e lo sono eccome, molti di voi ricorderanno discussioni precedenti molto animate sulla cementificazione), mi sembra un po' pochino stangare una casa perchè è solida e risparmiare conti correnti e simili perchè non si vedono... Da un punto di vista prettamente economico sono entrambi modi di investire.
    Si, un modo pero´ occupa suolo (che non e´ fungibile, quando viene occupato non puo´ essere usato da altri soggetti), mentre un altro al massimo occupa un po' di byte in banca. Dunque il secondo non crea nessuna chiara esternalita´ negativa sul resto degli altri cittadini.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  8. #12788
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ecco, qui ci sarebbe da fare qualche precisazione tecnica (nel senso, vero per quanto riguarda la raccolta diretta come obbligazioni emesse dalla stessa banca, non vero per quanto riguarda le somme investite in fondi e gestioni ad esempio), ma diciamo che il concetto generale e' corretto !

    In qualche modo anche questi fondi e gestioni dovranno investire in obbligazioni, azioni, prestiti, immobili, etc. per tirare fuori il loro rendimento. Dunque il ciclo finanziario rimane quello.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  9. #12789
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Mi raccomando eh... Perdiamo anche questa occasione che non si capisce perchè sembra ci possa essere data...

    Bruxelles: «Per Italia possibile proroga tetto 3% deficit-Pil se si fanno le riforme» - Il Sole 24 ORE
    Quoto da qui all'iperuranio.

  10. #12790
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Capisco e accetto le vs. osservazioni su mobiliare/immobiliare (pur condividendole solo in parte); ma a Federico che dice che prima di redistribuire la ricchezza bisogna produrla, rispondo: non si possono fare insieme le due cose? Cioè, solo perchè siamo in crisi e dunque in grado di produrre meno ricchezza del passato dobbiamo accettare bellamente lo squilibrio di ricchezze esistente oggi tra i vari cittadini italiani (non tutto-tra l'altro- dovuto al merito, bensì in parte all'evasione)?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •