Pagina 1313 di 3057 PrimaPrima ... 3138131213126313031311131213131314131513231363141318132313 ... UltimaUltima
Risultati da 13,121 a 13,130 di 30569
  1. #13121
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Bufala ?!?!?

    Ora e' "peccato" pure emettere obbligazioni, peraltro a tassi bassi visto l'elevato rating dell'emittente ?

    Fammi capire cosa vedi di "male" in tutto cio', perche' onestamente mi sfugge !


    Edit: vedo solo ora che aveva gia' risposto in merito Fdg !
    Di male non c'è nulla, semplicemente se mi viene a parlare di modello tedesco come di quelli che hanno sempre avuto conti pubblici belli puliti e lucidi rispondo che è un luogo comune con ben poche basi di verità dietro.
    Perchè di fatto la Germania è invece intervenuta in maniera massiccia nell'economia al pari di tutti gli altri Paesi del sud Europa, semplicemente lo ha fatto tramite una Cassa depositi e prestiti locale (la KfW) i cui bilanci sono distinti da quelli statali, e quindi tali interventi non hanno gravato sui bilanci pubblici nel 2008/2009. Come d'altra parte riporta lo stesso articolo in questo passo:

    """È in parte proprio grazie alla Kfw che la prima grande coalizione a guida Angela Merkel ha potuto lanciare, in piena crisi finanziaria internazionale, due programmi congiunturali - rispettivamente da 50 e quasi 70 miliardi di euro nel 2008 e nel 2009 - senza scavare buchi clamorosi nel bilancio dello Stato federale. «Attraverso la Kfw il governo ha creato un bilancio ombra», ha scritto tempo fa in proposito il settimanale economico Wirtschafts Woche in un lungo reportage."""

    Niente di male? Certo (non per me che invece questo tipo di interventi lo eviterei come la peste ). Ma non mi si venga a dire che la Germania è il simbolo dei conti pubblici perfetti e della sobrietà e altre balle di sto genere. Peraltro basta vedere (dati sul sito della BCE) come gli stessi tedeschi tanto bravi a fare la morale agli altri sono gli stessi che dal 2002 al 2005, per 4 anni di fila, hanno sforato il tetto del 3% di deficit/PIL.
    Dati alla mano è stata molto più "virtuosa" negli anni pre-crisi l'Irlanda (per non parlare della Finlandia, che in questi temi ne avrebbe da impartire di lezioni).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #13122
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Di male non c'è nulla, semplicemente se mi viene a parlare di modello tedesco come di quelli che hanno sempre avuto conti pubblici belli puliti e lucidi rispondo che è un luogo comune con ben poche basi di verità dietro.
    Perchè di fatto la Germania è invece intervenuta in maniera massiccia nell'economia al pari di tutti gli altri Paesi del sud Europa, semplicemente lo ha fatto tramite una Cassa depositi e prestiti locale (la KfW) i cui bilanci sono distinti da quelli statali, e quindi tali interventi non hanno gravato sui bilanci pubblici nel 2008/2009. Come d'altra parte riporta lo stesso articolo in questo passo:

    """È in parte proprio grazie alla Kfw che la prima grande coalizione a guida Angela Merkel ha potuto lanciare, in piena crisi finanziaria internazionale, due programmi congiunturali - rispettivamente da 50 e quasi 70 miliardi di euro nel 2008 e nel 2009 - senza scavare buchi clamorosi nel bilancio dello Stato federale. «Attraverso la Kfw il governo ha creato un bilancio ombra», ha scritto tempo fa in proposito il settimanale economico Wirtschafts Woche in un lungo reportage."""

    Niente di male? Certo (non per me che invece questo tipo di interventi lo eviterei come la peste ). Ma non mi si venga a dire che la Germania è il simbolo dei conti pubblici perfetti e della sobrietà e altre balle di sto genere. Peraltro basta vedere (dati sul sito della BCE) come gli stessi tedeschi tanto bravi a fare la morale agli altri sono gli stessi che dal 2002 al 2005, per 4 anni di fila, hanno sforato il tetto del 3% di deficit/PIL.
    Dati alla mano è stata molto più "virtuosa" negli anni pre-crisi l'Irlanda (per non parlare della Finlandia, che in questi temi ne avrebbe da impartire di lezioni).
    Straquoto. E adesso - prossima tappa - tutti dalla Merkel col cappello in mano ad illustrare il piano per il lavoro.\fp\

  3. #13123
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    PS/OT: ero a Köln fino a ieri sera, tutto straverde compresi alcuni alberi già fioriti. Che disastro.
    Divertito al carnevale? Io sono andato a Düsseldorf. Comunque si´, inverno disastroso dal punto di vista temperature / neve. Ora sono contento, ma un gennaio soleggiato al 51esimo parallelo con temperature sui 4 gradi e nessun evento degno di nota non lo auguro a nessuno.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  4. #13124
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Di male non c'è nulla, semplicemente se mi viene a parlare di modello tedesco come di quelli che hanno sempre avuto conti pubblici belli puliti e lucidi rispondo che è un luogo comune con ben poche basi di verità dietro.
    Perchè di fatto la Germania è invece intervenuta in maniera massiccia nell'economia al pari di tutti gli altri Paesi del sud Europa, semplicemente lo ha fatto tramite una Cassa depositi e prestiti locale (la KfW) i cui bilanci sono distinti da quelli statali, e quindi tali interventi non hanno gravato sui bilanci pubblici nel 2008/2009. Come d'altra parte riporta lo stesso articolo in questo passo:

    """È in parte proprio grazie alla Kfw che la prima grande coalizione a guida Angela Merkel ha potuto lanciare, in piena crisi finanziaria internazionale, due programmi congiunturali - rispettivamente da 50 e quasi 70 miliardi di euro nel 2008 e nel 2009 - senza scavare buchi clamorosi nel bilancio dello Stato federale. «Attraverso la Kfw il governo ha creato un bilancio ombra», ha scritto tempo fa in proposito il settimanale economico Wirtschafts Woche in un lungo reportage."""

    Niente di male? Certo (non per me che invece questo tipo di interventi lo eviterei come la peste ). Ma non mi si venga a dire che la Germania è il simbolo dei conti pubblici perfetti e della sobrietà e altre balle di sto genere. Peraltro basta vedere (dati sul sito della BCE) come gli stessi tedeschi tanto bravi a fare la morale agli altri sono gli stessi che dal 2002 al 2005, per 4 anni di fila, hanno sforato il tetto del 3% di deficit/PIL.
    Dati alla mano è stata molto più "virtuosa" negli anni pre-crisi l'Irlanda (per non parlare della Finlandia, che in questi temi ne avrebbe da impartire di lezioni).
    Ti sbagli completamente...qualsiasi banca puo´ essere utilizzata a fini politici, se i suoi capi sono controllati dai politici (o sono loro stessi politici), cosi´ a volte succede per la KfW. Essa rimane comunque un organismo separato dallo stato tedesco.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  5. #13125
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Eh appunto, bella porcheria entrare direttamente nelle aziende per estendere la longa manus statale laddove ancora essa non vi arrivi, magari mettendo anche qualche socio qua e là nei CdA. Ben poco a vedere con la KfW, invero.

    Tanto per dire... https://www.leoniblog.it/2014/03/03/stato-elefante/

    Alessio, avevo messo appunto l'esca perché sapevo che ti saresti, giustamente, fiondato
    concordo con te

    a me, paradossalmente, potrebbe anche andare bene se, oltre a riscaldare poltrone del CdA, desse anche degli indirizzi lungimiranti sullo sviluppo delle nostre (+ o - decrepite) aziende impostandole a maggior efficienza e innovazione
    purtroppo ciò non avviene e questa è la vera opportunità persa

    anche perchè, a ben vedere, cose abbastanza simili lo fanno anche in USA e GB
    con salvataggi statali di compagnie assicurative ma che dopo un lustro sono state rimesse sul mercato fruttando una plusvalenza allo stato
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  6. #13126
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/10/05
    Località
    provincia di Como
    Messaggi
    478
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ehm, perdonate l'intromissione da parte di uno che di economia ci capisce come di balletto classico...
    ma voi super espertoni (senza ironia) cosa ne pensate di questo?Effetto Risorse: Ecco la Fine della Crescita

    voglio dire... forse in quel blog sono un tantino ossessionati, ma a me convincono, almeno un po': come può essere l'economia così slegata dal discorso delle risorse, delle esternalità e, a me pare, dalla realtà?

    lorenzo

  7. #13127
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Divertito al carnevale? Io sono andato a Düsseldorf. Comunque si´, inverno disastroso dal punto di vista temperature / neve. Ora sono contento, ma un gennaio soleggiato al 51esimo parallelo con temperature sui 4 gradi e nessun evento degno di nota non lo auguro a nessuno.
    Beh, le medie di gennaio sono ridicole da quelle parti comunque, appena sotto i +3. Certo, quest'anno ha esagerato...

    Dal carnevale sono tornato vivo come tutte le altre volte che ci sono stato, quindi direi più che bene.


  8. #13128
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    anche perchè, a ben vedere, cose abbastanza simili lo fanno anche in USA e GB
    con salvataggi statali di compagnie assicurative ma che dopo un lustro sono state rimesse sul mercato fruttando una plusvalenza allo stato
    C'è una differenza fondamentale però, ovvero lì non ci sono stati takeover della proprietà, e si trattava comunque di casi eccezionali. La CDP invece sembra la si voglia far diventare sempre più interventista, e visto che l'Italia già non è che sia esattamente un paese con poca presenza statale... \fp\


  9. #13129
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Perchè di fatto la Germania è invece intervenuta in maniera massiccia nell'economia al pari di tutti gli altri Paesi del sud Europa
    Potendoselo permettere, piccola differenza.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    semplicemente lo ha fatto tramite una Cassa depositi e prestiti locale (la KfW) i cui bilanci sono distinti da quelli statali, e quindi tali interventi non hanno gravato sui bilanci pubblici nel 2008/2009.
    E dov'è il trucco, scusa? Bravi loro che hanno creato un'istituzione che è in grado di attrarre e redistribuire capitali necessari all'economia federale senza scavare buchi.

    In Germania lo sporco sotto il tappeto è altrove, vedi casse popolari. Non nella KfW.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    per non parlare della Finlandia, che in questi temi ne avrebbe da impartire di lezioni.
    Sì vabbeh. Pure San Marino e Andorra, probabilmente.


  10. #13130
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da ldanieli Visualizza Messaggio
    Ehm, perdonate l'intromissione da parte di uno che di economia ci capisce come di balletto classico...
    ma voi super espertoni (senza ironia) cosa ne pensate di questo?Effetto Risorse: Ecco la Fine della Crescita

    voglio dire... forse in quel blog sono un tantino ossessionati, ma a me convincono, almeno un po': come può essere l'economia così slegata dal discorso delle risorse, delle esternalità e, a me pare, dalla realtà?

    lorenzo
    Sfondi una porta aperta. Tutti devono "consumare", il mantra è la crescita e i suoi punti percentuali...ed intanto anno dopo anno ci sono sempre più persone (e nazioni) vogliose di "crescere" mentre al contrario la Terra sempre quella rimane.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •