Di male non c'è nulla, semplicemente se mi viene a parlare di modello tedesco come di quelli che hanno sempre avuto conti pubblici belli puliti e lucidi rispondo che è un luogo comune con ben poche basi di verità dietro.![]()
Perchè di fatto la Germania è invece intervenuta in maniera massiccia nell'economia al pari di tutti gli altri Paesi del sud Europa, semplicemente lo ha fatto tramite una Cassa depositi e prestiti locale (la KfW) i cui bilanci sono distinti da quelli statali, e quindi tali interventi non hanno gravato sui bilanci pubblici nel 2008/2009. Come d'altra parte riporta lo stesso articolo in questo passo:
"""È in parte proprio grazie alla Kfw che la prima grande coalizione a guida Angela Merkel ha potuto lanciare, in piena crisi finanziaria internazionale, due programmi congiunturali - rispettivamente da 50 e quasi 70 miliardi di euro nel 2008 e nel 2009 - senza scavare buchi clamorosi nel bilancio dello Stato federale. «Attraverso la Kfw il governo ha creato un bilancio ombra», ha scritto tempo fa in proposito il settimanale economico Wirtschafts Woche in un lungo reportage."""
Niente di male? Certo (non per me che invece questo tipo di interventi lo eviterei come la peste). Ma non mi si venga a dire che la Germania è il simbolo dei conti pubblici perfetti e della sobrietà e altre balle di sto genere. Peraltro basta vedere (dati sul sito della BCE) come gli stessi tedeschi tanto bravi a fare la morale agli altri sono gli stessi che dal 2002 al 2005, per 4 anni di fila, hanno sforato il tetto del 3% di deficit/PIL.
Dati alla mano è stata molto più "virtuosa" negli anni pre-crisi l'Irlanda (per non parlare della Finlandia, che in questi temi ne avrebbe da impartire di lezioni).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Divertito al carnevale?Io sono andato a Düsseldorf. Comunque si´, inverno disastroso dal punto di vista temperature / neve. Ora sono contento, ma un gennaio soleggiato al 51esimo parallelo con temperature sui 4 gradi e nessun evento degno di nota non lo auguro a nessuno.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Alessio, avevo messo appunto l'esca perché sapevo che ti saresti, giustamente, fiondato
concordo con te
a me, paradossalmente, potrebbe anche andare bene se, oltre a riscaldare poltrone del CdA, desse anche degli indirizzi lungimiranti sullo sviluppo delle nostre (+ o - decrepite) aziende impostandole a maggior efficienza e innovazione
purtroppo ciò non avviene e questa è la vera opportunità persa
anche perchè, a ben vedere, cose abbastanza simili lo fanno anche in USA e GB
con salvataggi statali di compagnie assicurative ma che dopo un lustro sono state rimesse sul mercato fruttando una plusvalenza allo stato
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ehm, perdonate l'intromissione da parte di uno che di economia ci capisce come di balletto classico...
ma voi super espertoni (senza ironia) cosa ne pensate di questo?Effetto Risorse: Ecco la Fine della Crescita
voglio dire... forse in quel blog sono un tantino ossessionati, ma a me convincono, almeno un po': come può essere l'economia così slegata dal discorso delle risorse, delle esternalità e, a me pare, dalla realtà?
lorenzo
C'è una differenza fondamentale però, ovvero lì non ci sono stati takeover della proprietà, e si trattava comunque di casi eccezionali. La CDP invece sembra la si voglia far diventare sempre più interventista, e visto che l'Italia già non è che sia esattamente un paese con poca presenza statale... \fp\
Potendoselo permettere, piccola differenza.
E dov'è il trucco, scusa? Bravi loro che hanno creato un'istituzione che è in grado di attrarre e redistribuire capitali necessari all'economia federale senza scavare buchi.
In Germania lo sporco sotto il tappeto è altrove, vedi casse popolari. Non nella KfW.
Sì vabbeh. Pure San Marino e Andorra, probabilmente.![]()
Segnalibri