" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
"Riporto un bel commento di Luca de Vecchi ad una delle ennesime schifezze prodotte dal paese:
Il fatto è che, per ragioni professionali, ho letto la circolare ministeriale applicativa della "5a (QUINTA) salvaguardia esodati" e relativi decreti riguardanti l'esenzione di alcune categorie di lavoratori dagli effetti della riforma delle pensioni (la cosiddetta Fornero o, secondo alcuni, "Fornero-Falasca" - bravo Pier, sono un po' geloso).
Leggo che si considerano esodati coloro che avevano diritto ad andare in pensione entro 36 mesi (TRENTASEI MESI) dall'entrata in vigore della riforma e 1) che hanno risolto il rapporto con accordi individuali o collettivi con il datore di lavoro entro il 31 dicembre 2012 (NB: la legge fornero è del dicembre 2011) o 2) il cui rapporto di lavoro è cessato per risoluzione unilaterale tra il 1 gennaio 2007 (!!!) e il 31 dicembre 2011 anche se hanno svolto, dopo la cessazione, qualsiasi attività lavorativa (!!!) diversa dal rapporto subordinato indeterminato.
COSE "DEI PAZZI", avrebbe detto mio nonno.
Ora io capisco tutto, ma qua mi sembra si stia esagerando un pochettino.
-eufemismo-
Chi altro vogliamo far passare per esodato? Quanti altri soldi vogliamo spendere in questo modo?
La riforma delle pensioni è stato un importante e decisivo tentativo di riequilibrare quello che è e rimane il più colossale FURTO intergenerazionale di questo paese e di cui le generazioni che hanno iniziato a lavorare dopo il 95 dovranno ringraziare M.me Fornero e Mr. Monti in eterno.
Qualcuno l'ha ritenuta (a torto) una misura troppo drastica (si poteva anche fare di più). Ma qui mi sembra si stia decisamente esagerando. Una esenzione di 8 anni per persone licenziate o dimissionate per qualsiasi ragione è FOLLIA pura. E, ricordiamolo, tutto questo è fatto sottraendo risorse per ridurre il debito (il simpatico regalino che il paese lascia alle nuove generazioni) o quantomeno ridurre il peso fiscale o, al limite, fare nuovi investimenti per rilanciare l'economia e creare crescita e lavoro per quel 45% di disoccupati giovani di questo paese."
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Il problema c'è ma questa è tutto fuorchè la soluzione. Che senso ha creare dei "falsi" esodati? Non è il solito modo di "sbarazzarsi" di lavoratori (da parte delle imprese) e il solito modo di nascondere sotto il tappeto un problema CRUCIALE (da parte dello stato) appesantendo il sistema contributivo già in un precario equilibrio?
Includere persone che abbiano interrotto il rapporto di lavoro al 1° gennaio 2007 e abbiano diritto alla pensione entro 36 mesi dall'entrata in vigore della legge (dicembre 2011, quindi dicembre 2104) significa mandare nel trattamento "esodati" gente che ha smesso l'attività lavorativa 8 anni prima del raggiungimento dei requisiti...8 anni.
Ma dove vogliamo andare? \fp\
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Umani? L'Italia oggi si sta finanziando ai tassi di interesse più bassi da quando esistono le serie storiche praticamente (cioè dal 1970).Il fatto che perfino nei primi anni '70, quando avevamo una crescita galoppante, debito pubblico al 50% scarso del PIL e una produzione industriale che viaggiava a gonfie vele (e ancora l'ondata di inflazione era solo agli inizi), i nostri tassi di interesse erano a livelli più alti (in rapporto al PIL) di oggi la dice lunga su quanto distorti siano i prezzi degli asset (inclusi i titoli di Stato, anzi, nell'area euro soprattutto dei titoli di Stato)...distorsione che ovviamente deriva dalle garanzie BCE e dai tassi artificialmente tenuti bassi (pare fra l'altro che adesso ci aggiungeremo anche un po' di Quantitative Easing che non fa mai male \as\).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri