Pagina 1378 di 3057 PrimaPrima ... 3788781278132813681376137713781379138013881428147818782378 ... UltimaUltima
Risultati da 13,771 a 13,780 di 30569
  1. #13771
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    In compenso le richieste del fiscal compact non sono ancora operative quindi possiamo star sereni.
    Con o senza hastag a fare da prefisso?
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  2. #13772
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Con o senza hastag a fare da prefisso?
    Scegli pure tu!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #13773
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    il "qualche progresso" è sostanzialmente aver rallentato la caduta (e non averla fermata, contrariamente a quanto si vorrebbe far credere). Con che cosa la rilanciamo l' economia? Con la Fiat che sta per smobilitare? Con le industrie dell' elettronica strette fra l' ipertecnologua anglonippotedesca e le realizzazioni a buon mercato di Cina, India e SE Asiatico? Con il manifatturiero ormai sventrato? Per ottemperare al fiscal compact occorrono SOLDI derivanti da imposizione e risparmi. E dove li troviamo????

    Non ci crogioliamo sui trend di ciò che è stato e su outlook su pura base finanziaria che restano pur sempre previsioni in ambito finanziario.
    Ti ha risposto il Bassini nazionale.

  4. #13774
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    "Riporto un bel commento di Luca de Vecchi ad una delle ennesime schifezze prodotte dal paese:

    Il fatto è che, per ragioni professionali, ho letto la circolare ministeriale applicativa della "5a (QUINTA) salvaguardia esodati" e relativi decreti riguardanti l'esenzione di alcune categorie di lavoratori dagli effetti della riforma delle pensioni (la cosiddetta Fornero o, secondo alcuni, "Fornero-Falasca" - bravo Pier, sono un po' geloso).

    Leggo che si considerano esodati coloro che avevano diritto ad andare in pensione entro 36 mesi (TRENTASEI MESI) dall'entrata in vigore della riforma e 1) che hanno risolto il rapporto con accordi individuali o collettivi con il datore di lavoro entro il 31 dicembre 2012 (NB: la legge fornero è del dicembre 2011) o 2) il cui rapporto di lavoro è cessato per risoluzione unilaterale tra il 1 gennaio 2007 (!!!) e il 31 dicembre 2011 anche se hanno svolto, dopo la cessazione, qualsiasi attività lavorativa (!!!) diversa dal rapporto subordinato indeterminato.

    COSE "DEI PAZZI", avrebbe detto mio nonno.

    Ora io capisco tutto, ma qua mi sembra si stia esagerando un pochettino.
    -eufemismo-
    Chi altro vogliamo far passare per esodato? Quanti altri soldi vogliamo spendere in questo modo?
    La riforma delle pensioni è stato un importante e decisivo tentativo di riequilibrare quello che è e rimane il più colossale FURTO intergenerazionale di questo paese e di cui le generazioni che hanno iniziato a lavorare dopo il 95 dovranno ringraziare M.me Fornero e Mr. Monti in eterno.
    Qualcuno l'ha ritenuta (a torto) una misura troppo drastica (si poteva anche fare di più). Ma qui mi sembra si stia decisamente esagerando. Una esenzione di 8 anni per persone licenziate o dimissionate per qualsiasi ragione è FOLLIA pura. E, ricordiamolo, tutto questo è fatto sottraendo risorse per ridurre il debito (il simpatico regalino che il paese lascia alle nuove generazioni) o quantomeno ridurre il peso fiscale o, al limite, fare nuovi investimenti per rilanciare l'economia e creare crescita e lavoro per quel 45% di disoccupati giovani di questo paese."
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  5. #13775
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    "Riporto un bel commento di Luca de Vecchi ad una delle ennesime schifezze prodotte dal paese:

    Il fatto è che, per ragioni professionali, ho letto la circolare ministeriale applicativa della "5a (QUINTA) salvaguardia esodati" e relativi decreti riguardanti l'esenzione di alcune categorie di lavoratori dagli effetti della riforma delle pensioni (la cosiddetta Fornero o, secondo alcuni, "Fornero-Falasca" - bravo Pier, sono un po' geloso).

    Leggo che si considerano esodati coloro che avevano diritto ad andare in pensione entro 36 mesi (TRENTASEI MESI) dall'entrata in vigore della riforma e 1) che hanno risolto il rapporto con accordi individuali o collettivi con il datore di lavoro entro il 31 dicembre 2012 (NB: la legge fornero è del dicembre 2011) o 2) il cui rapporto di lavoro è cessato per risoluzione unilaterale tra il 1 gennaio 2007 (!!!) e il 31 dicembre 2011 anche se hanno svolto, dopo la cessazione, qualsiasi attività lavorativa (!!!) diversa dal rapporto subordinato indeterminato.

    COSE "DEI PAZZI", avrebbe detto mio nonno.

    Ora io capisco tutto, ma qua mi sembra si stia esagerando un pochettino.
    -eufemismo-
    Chi altro vogliamo far passare per esodato? Quanti altri soldi vogliamo spendere in questo modo?
    La riforma delle pensioni è stato un importante e decisivo tentativo di riequilibrare quello che è e rimane il più colossale FURTO intergenerazionale di questo paese e di cui le generazioni che hanno iniziato a lavorare dopo il 95 dovranno ringraziare M.me Fornero e Mr. Monti in eterno.
    Qualcuno l'ha ritenuta (a torto) una misura troppo drastica (si poteva anche fare di più). Ma qui mi sembra si stia decisamente esagerando. Una esenzione di 8 anni per persone licenziate o dimissionate per qualsiasi ragione è FOLLIA pura. E, ricordiamolo, tutto questo è fatto sottraendo risorse per ridurre il debito (il simpatico regalino che il paese lascia alle nuove generazioni) o quantomeno ridurre il peso fiscale o, al limite, fare nuovi investimenti per rilanciare l'economia e creare crescita e lavoro per quel 45% di disoccupati giovani di questo paese."

    E' a questo che mi riferivo ..... inutile sognare di recuperi. Cosa recuperiamo ?
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  6. #13776
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    E' a questo che mi riferivo ..... inutile sognare di recuperi. Cosa recuperiamo ?
    Magari recuperi no, ma finire ancora piu' nel guano di prima non mi sembra bello.

    Quindi secondo te l'Italia è comunque un paese morto e sepolto ?

  7. #13777
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Magari recuperi no, ma finire ancora piu' nel guano di prima non mi sembra bello.

    Quindi secondo te l'Italia è comunque un paese morto e sepolto ?
    sta consumando le riserve. La tanto vituperata propensione al "mettere sotto il materasso" sta solo allungando l' agonia. Mi dite col tessuto produttivo sventrato dove pensiamo di andare? Ci risentiamo fra un po' provider di servizi permettendo.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  8. #13778
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    "Riporto un bel commento di Luca de Vecchi ad una delle ennesime schifezze prodotte dal paese:

    Il fatto è che, per ragioni professionali, ho letto la circolare ministeriale applicativa della "5a (QUINTA) salvaguardia esodati" e relativi decreti riguardanti l'esenzione di alcune categorie di lavoratori dagli effetti della riforma delle pensioni (la cosiddetta Fornero o, secondo alcuni, "Fornero-Falasca" - bravo Pier, sono un po' geloso).

    Leggo che si considerano esodati coloro che avevano diritto ad andare in pensione entro 36 mesi (TRENTASEI MESI) dall'entrata in vigore della riforma e 1) che hanno risolto il rapporto con accordi individuali o collettivi con il datore di lavoro entro il 31 dicembre 2012 (NB: la legge fornero è del dicembre 2011) o 2) il cui rapporto di lavoro è cessato per risoluzione unilaterale tra il 1 gennaio 2007 (!!!) e il 31 dicembre 2011 anche se hanno svolto, dopo la cessazione, qualsiasi attività lavorativa (!!!) diversa dal rapporto subordinato indeterminato.

    COSE "DEI PAZZI", avrebbe detto mio nonno.

    Ora io capisco tutto, ma qua mi sembra si stia esagerando un pochettino.
    -eufemismo-
    Chi altro vogliamo far passare per esodato? Quanti altri soldi vogliamo spendere in questo modo?
    La riforma delle pensioni è stato un importante e decisivo tentativo di riequilibrare quello che è e rimane il più colossale FURTO intergenerazionale di questo paese e di cui le generazioni che hanno iniziato a lavorare dopo il 95 dovranno ringraziare M.me Fornero e Mr. Monti in eterno.
    Qualcuno l'ha ritenuta (a torto) una misura troppo drastica (si poteva anche fare di più). Ma qui mi sembra si stia decisamente esagerando. Una esenzione di 8 anni per persone licenziate o dimissionate per qualsiasi ragione è FOLLIA pura. E, ricordiamolo, tutto questo è fatto sottraendo risorse per ridurre il debito (il simpatico regalino che il paese lascia alle nuove generazioni) o quantomeno ridurre il peso fiscale o, al limite, fare nuovi investimenti per rilanciare l'economia e creare crescita e lavoro per quel 45% di disoccupati giovani di questo paese."
    Però è un problema che esiste EDo, se hai 50-55 anni e cerchi lavoro, non ti assume nessuno comunque perchè sei vecchio (già a 35 da noi si è vecchi per essere assunti), in USA e Australia così non è invece

  9. #13779
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Però è un problema che esiste EDo, se hai 50-55 anni e cerchi lavoro, non ti assume nessuno comunque perchè sei vecchio (già a 35 da noi si è vecchi per essere assunti), in USA e Australia così non è invece
    Il problema c'è ma questa è tutto fuorchè la soluzione. Che senso ha creare dei "falsi" esodati? Non è il solito modo di "sbarazzarsi" di lavoratori (da parte delle imprese) e il solito modo di nascondere sotto il tappeto un problema CRUCIALE (da parte dello stato) appesantendo il sistema contributivo già in un precario equilibrio?

    Includere persone che abbiano interrotto il rapporto di lavoro al 1° gennaio 2007 e abbiano diritto alla pensione entro 36 mesi dall'entrata in vigore della legge (dicembre 2011, quindi dicembre 2104) significa mandare nel trattamento "esodati" gente che ha smesso l'attività lavorativa 8 anni prima del raggiungimento dei requisiti...8 anni.

    Ma dove vogliamo andare? \fp\
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  10. #13780
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Intanto che decidiamo il santo,sarebbe forse il caso di osservare che qualche progresso c'è stato da quando è stato aperto il topic.
    Essere sul punto di non riuscire a finanziarsi sui mercati e poterlo fare a tassi nominali umani non è la stessa cosa.
    Registriamo anche che nel nov.2011 l'area euro sembrava avere le settimane contate ed oggi il break-up's index è ai minimi storici(anche se per qualcuno non è una buona notizia;onestamente,fatti suoi)e che Fitch ha apportato il primo miglioramento del ranking italiano dal 2002.Non dal 2011,proprio dal 2002.
    Il tunnel continua ma almeno facciamo presente a noi stessi che non ci siamo schiantati contro la parete.E non era scontato.
    Umani? L'Italia oggi si sta finanziando ai tassi di interesse più bassi da quando esistono le serie storiche praticamente (cioè dal 1970). Il fatto che perfino nei primi anni '70, quando avevamo una crescita galoppante, debito pubblico al 50% scarso del PIL e una produzione industriale che viaggiava a gonfie vele (e ancora l'ondata di inflazione era solo agli inizi), i nostri tassi di interesse erano a livelli più alti (in rapporto al PIL) di oggi la dice lunga su quanto distorti siano i prezzi degli asset (inclusi i titoli di Stato, anzi, nell'area euro soprattutto dei titoli di Stato)...distorsione che ovviamente deriva dalle garanzie BCE e dai tassi artificialmente tenuti bassi (pare fra l'altro che adesso ci aggiungeremo anche un po' di Quantitative Easing che non fa mai male \as\).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •