Pagina 1452 di 3057 PrimaPrima ... 4529521352140214421450145114521453145414621502155219522452 ... UltimaUltima
Risultati da 14,511 a 14,520 di 30569
  1. #14511
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    "Buon per te" è un parolone, dammi retta... Credo che, chi più chi meno, siamo tutti sulla stessa barca.
    Gli avvocati sono già naufragati,almeno per un quarto del totale,che sale ad oltre un terzo al sud.

  2. #14512
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Lupi: "esuberi Alitalia sono 2251. Ricollocarli in Poste? non tocca al Governo definire, ma è una strada che si può verificare"

    #tifiamoasteroide
    #unasteroidenonbastapiùnevoglioalmenotre
    Luca Bargagna

  3. #14513
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,286
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    #unasteroidenonbastapiùnevoglioalmenotre
    #asteroidemodalitàdroneintelligentenonUSA.....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  4. #14514
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Io li raddoppierei all'istante, dato che sono tra i meno pagati d'Europa, e dare 60mila annui ad una persona che ha studiato 5 anni + abilitazione + concorso vinto, e che di mestiere deve educare le generazioni future non mi sembrerebbe una cosa così fuori dal mondo.
    Ma il punto è un altro: è come se ad un operaio metalmeccanico, di colpo, il capo dicesse: bene, da domani lavori esattamente il doppio ma ti pago uguale. Accetteresti senza colpo ferire? Troveresti "uno scandalo" chiedere un raddoppio anche dello stipendio? In quel caso, altrochè, scommetto che ci sarebbe una sommossa generale.
    La differenza sostanziale che io vengo pagato 9 euro lordi (cifra a caso eh ma che non si allontana dalla realtà di un metalmeccanico terzo livello.) un insegnate prende la bellezza di 19 euro netti( calcolo fatto su uno stipendio di 1400 netti come mi diceva prima gps75)...
    inoltre dato che parliamo di dipendenti pubblici come pensi venga finanziato questo aumento? Perché la questione alla fine e' sempre questa

  5. #14515
    gps75
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Ho trovato i dati Eurydice bene gli stipendi medi annui di un professore delle superiori e' di 30.430 Euro poco sotto per le scuole medie inferiori
    Per chi inizia la cifra è sotto i 25000, la tua cifra tiene conto di tutti i professori fino al raggiungimento della pensione. Un neoassunto in un'azienda (pari laurea e nessuna specializzazione) è circa 29000-32000 euro e da lì può solo crescere. Mi sembra che il divario sia piuttosto evidente quanto ingiustificato

  6. #14516
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    La differenza sostanziale che io vengo pagato 9 euro lordi (cifra a caso eh ma che non si allontana dalla realtà di un metalmeccanico terzo livello.) un insegnate prende la bellezza di 19 euro netti( calcolo fatto su uno stipendio di 1400 netti come mi diceva prima gps75)...
    inoltre dato che parliamo di dipendenti pubblici come pensi venga finanziato questo aumento? Perché la questione alla fine e' sempre questa
    9 euro lordi sono una miseria, chi lo nega? Va però anche detto che un insegnante, per diventare tale, ha affrontato un percorso particolare e preciso, sempre più difficile anno dopo anno. Allo stato attuale delle cose si tratta di: 5 anni di laurea; 1 anno di tirocinio abilitante, a numero chiuso (in Veneto nel 2012 i posti per latino e greco erano QUINDICI, tanto per dare un'idea), fatto per metà di esami e per metà di ore di insegnamento sotto tutor, dal costo di 3500 euro a testa; infine il concorso nazionale (quando viene indetto...) per avere effettivamente il posto. Senza contare che, già di per sé, quello dell'insegnante è un mestiere importantissimo, al di là di tutta la retorica negativa e umiliante post- Brunetta e post- Gelmini. Ad oggi, tutto ciò non è minimamente riconosciuto né in termini economici, né di carriera, né di considerazione sociale.

  7. #14517
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Escludendo il discorso "aumento ore", per me parlare di adeguare gli stipendi senza relazionarli alla qualita' dell'insegnamento invece che all'anzianita' e' totalmente incomprensibile.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  8. #14518
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da gps75 Visualizza Messaggio
    Un neoassunto in un'azienda (pari laurea e nessuna specializzazione) è circa 29000-32000 euro e da lì può solo crescere
    In quale azienda? Voglio farmi neoassumere.

    :eek::eek:
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #14519
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Escludendo il discorso "aumento ore", per me parlare di adeguare gli stipendi senza relazionarli alla qualita' dell'insegnamento invece che all'anzianita' e' totalmente incomprensibile.
    Non e´ che misurare la qualita´ dell´insegnamento sia particolarmente facile, eh.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  10. #14520
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Escludendo il discorso "aumento ore", per me parlare di adeguare gli stipendi senza relazionarli alla qualita' dell'insegnamento invece che all'anzianita' e' totalmente incomprensibile.
    Sono d'accordo. Resta da capire come farlo.
    Perchè se deleghi il giudizio ai ragazzi, premieranno i prof che "rompono meno" e che sono più "amici"; se lo deleghi ai genitori, nella maggior parte dei casi va allo stesso modo (meno compiti, meno severità); se lo deleghi ai presidi, ci si va a cacciare in preferenze, amicizie e contrasti di lavoro (e non solo); se introduci compiti scritti nazionali (tipo INVALSI) per valutare la riuscita dei ragazzi a seconda delle classi in cui sono, finisce che i professori per avere un "voto" più alto aiutano gli studenti e falsano le prove...non restano molte strade, eh.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •