" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
La differenza sostanziale che io vengo pagato 9 euro lordi (cifra a caso eh ma che non si allontana dalla realtà di un metalmeccanico terzo livello.) un insegnate prende la bellezza di 19 euro netti( calcolo fatto su uno stipendio di 1400 netti come mi diceva prima gps75)...
inoltre dato che parliamo di dipendenti pubblici come pensi venga finanziato questo aumento? Perché la questione alla fine e' sempre questa![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Per chi inizia la cifra è sotto i 25000, la tua cifra tiene conto di tutti i professori fino al raggiungimento della pensione. Un neoassunto in un'azienda (pari laurea e nessuna specializzazione) è circa 29000-32000 euro e da lì può solo crescere. Mi sembra che il divario sia piuttosto evidente quanto ingiustificato
9 euro lordi sono una miseria, chi lo nega? Va però anche detto che un insegnante, per diventare tale, ha affrontato un percorso particolare e preciso, sempre più difficile anno dopo anno. Allo stato attuale delle cose si tratta di: 5 anni di laurea; 1 anno di tirocinio abilitante, a numero chiuso (in Veneto nel 2012 i posti per latino e greco erano QUINDICI, tanto per dare un'idea), fatto per metà di esami e per metà di ore di insegnamento sotto tutor, dal costo di 3500 euro a testa; infine il concorso nazionale (quando viene indetto...) per avere effettivamente il posto. Senza contare che, già di per sé, quello dell'insegnante è un mestiere importantissimo, al di là di tutta la retorica negativa e umiliante post- Brunetta e post- Gelmini. Ad oggi, tutto ciò non è minimamente riconosciuto né in termini economici, né di carriera, né di considerazione sociale.
Escludendo il discorso "aumento ore", per me parlare di adeguare gli stipendi senza relazionarli alla qualita' dell'insegnamento invece che all'anzianita' e' totalmente incomprensibile.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Sono d'accordo. Resta da capire come farlo.
Perchè se deleghi il giudizio ai ragazzi, premieranno i prof che "rompono meno" e che sono più "amici"; se lo deleghi ai genitori, nella maggior parte dei casi va allo stesso modo (meno compiti, meno severità); se lo deleghi ai presidi, ci si va a cacciare in preferenze, amicizie e contrasti di lavoro (e non solo); se introduci compiti scritti nazionali (tipo INVALSI) per valutare la riuscita dei ragazzi a seconda delle classi in cui sono, finisce che i professori per avere un "voto" più alto aiutano gli studenti e falsano le prove...non restano molte strade, eh.
Segnalibri