Capisco e condivido certe tue critiche al QE,che secondo me è lungi dall'essere la panacea di tutti i mali(ma questo ormai non lo sostiene nessuno).
Ma secondo me la fai un poco troppo tragica:la questione,se mai,è molto più politica che economica,perché da domenica sera dovremmo decifrare un pò il caso greco e capire se veramente la Grecia si metterà nelle condizioni di essere esclusa dall'acquisto dei titoli del debito sovrano.Se sì,dovremo capire se ci sarà un effetto-fronda esteso all'europeriferia nel suo complesso e qua il rischio-Spagna sta crescendo,perché è da mettere in conto una vittoria di Podemos alle elezioni autunnali.
Insomma,Federico,i manuali di economia non spiegano tutto,come sempre:la politica economica è,per definizione,politica e si decide sulla base di contingenze politiche.
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Che succederà con le elezioni greche?Nessuno ha la sfera di cristallo ma la vittoria di Tsipras è data per scontata.Bisognerà,però,capirne l'entità:non è detto che la Sinistra radicale di Syriza abbia i numeri per governare,anzi è molto improbabile che possa farlo senza l'ausilio di qualche formazione centrista.E' cmq altamente probabile che Tsipras,una volta al governo,intraprenda una trattativa con l'UE per un temperamento delle politiche di austerity ed una ristrutturazione del debito sovrano ellenico.Come andrà a finire,non lo sa nessuno ma l'ipotesi di uno scontro frontale UE-Grecia è molto meno probabile ora che l'autunno scorso,per un semplice motivo:la Grecia non ha assolutamente sponde alternative e per un Paese che vive di aiuti questo è letale.In passato avrebbe potuto contare sull'aiuto interessato di Putin ma ora la Russia è a sua volta messa malissimo.La Turchia sta molto meglio ma figuriamoci se si mette ad aiutare i tradizionali nemici greci(con cui i rapporti sono sì migliorati dagli anni 90' ma la Turchia aiuterebbe Cipro,mai la Grecia).Per cui una Grecia fuori dall'UE,nel momento in cui tanti Paesi balcanici e caucasici mirano ad entrarvi(Montenegro in testa ma anche Albania e Serbia sono a buon punto,per non dire della Macedonia)scenderebbe di 5/7 paralleli più a sud come tenore di vita in un colpo solo,realizzando quella deriva mediterranea che ogni tanto trova consensi anche in Italia.
ok, e ora tsipars che fa?
l'economia greca dipende in gran parte da aziende p ubbliche iper inefficienti magniasoldi e apparati burocratici tali e quali, che farà tsipars? la dracma? nessuno sano di mente comprerebbe bond in dracme.
rinegozia? e quali carte porterebbe? se non mantiene le promesse sarebbe al punto già citato, nessuno gli darebbe un euro.
sono molto curioso di vedere che succederà da qui a qualche ese
whatever it takes
Segnalibri