Guarda,il problema del surplus commerciale tedesco esiste ed è bene porlo in risalto.
Ma che la sua soluzione giustifichi l'eurofascio e la politica della nave pirata che propugna Bagnai è forse un salto logico eccessivo(se consideri,soprattutto,che l'introduzione dei regolamenti"sovranisti"presenti nell'Agenda Bagnai-l'hai letta?-sarebbe incompatibile anche con la permanenza italiana nell'UE,volendo uscire dal solo euro!).
Inoltre,secondo me la fai troppo facile con il sorvolare sulla questione degli astronomici tassi d'interesse che pagheremmo tornando alla lira.
E' notizia di oggi che il decennale greco ha toccato il 14%.Immagina che l'Italia annunciasse che alla data riprende a stampare lire.Se la Grecia è sul 14%,senza aver ventilato ufficialmente nulla di simile,noi magari non toccheremmo il 14% ma oltre il 10% sui decennali andremmo ad occhi chiusi.
E ti pare un problema da poco?Se sì,si vede che l'ideologia del"in mutande ma sovrani"è attraente ancor più di quanto pensassi.
No.Personalmente vorrei un'Europa a guida politica pragmatica,che sappia alternare politiche diverse,perché anche gli austriaci e la loro scuola(che stimo molto per il rigore concettuale,rispetto ai neokeynesiani che sono dei gran paraculo)non sono il Vangelo e cmq la politica economica deve cambiare a seconda delle fasi,come insegna l'esperienza australiana ed anche quelle neozelandese ed israeliana.Sennò facciamo accademia,non politica economica.E sono due cose diverse.
E' un epiteto affettuoso,ci mancherebbe.Però non ti seguo:la politica economica è fatta di compromessi e mediazioni,perché è politica.Il purismo va bene per il manuale di Jossa ma la direzione di un Paese o di un'Unione sono una cosa leggermente diversa.E io amo i pragmatici.
Io son pure più estremista di te: io comincerei a far fuori le persone perchè 7 miliardi son troppe. Però ho come l'impressione che non molti sarebbero contenti di questa mia soluzione.![]()
![]()
Oppure più banalmente penso che non ci siano alternative a quanto fatto finora.
Perchè ogni alternativa passa necessariamente da una pressa. Ma di quelle grosse. E francamente capisco che nessuno ci tenga particolarmente a finirci.
Siamo sicuri che ci sia spazio per una ripresa modello "come stiamo stati abituati"?
Qualcuno, anche magari solo a livello di esercizio di stile, si è posto il dubbio sul fatto che magari siamo arrivati in cima alla montagna?
Perchè non subito?
Vero eh, ma a parte Dio in persona chi è che potrebbe imporre parametri non sforabili?
A parte che avevi detto francesi e non tedeschi, ma il modello tedesco mi pare funzioni abbastanza bene tutto sommato.
Poi quello che dicono ammetto di non saperlo, ma copiare solo quello che fanno non potrebbe essere un punto di partenza da vagliare?
C'è un motivo per cui funziona in Germania e non potrebbe funzionare in Francia e Italia?
E' una mia impressione o qui si parla di ritorno al passato?
E pensi che questa cosa sia senza conseguenze?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
BRICS senza più "R", ormai:
Russia, S&P taglia rating a «spazzatura». Crolla il rublo - Il Sole 24 ORE
Ilio,dove sei????
Lo sai benissimo che sarebbe una soluzione sacrosanta ma che non può adottarla l'Europa da sola.Ci vorrebbe un nuovo gold standard,lo scrissi nella tesi di laurea nell'autunno 2000,tra una sciroccata qui e l'alluvione piemontese,ma già allora,nella mia ignoranza,mi resi conto che un singolo blocco di Paesi non può procedere di sua iniziativa.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri