Per azionisti ed obbligazionisti ok. Per un correntista non mi sembra giusto, a meno che mi rendano partecipe degli utili invece di darmi lo 0,15% o l'1% di un conto deposito.
Altrimenti vale la regola: "se le cose vanno bene vinco io e se vanno male perdiamo noi".
Oppure che la smettano di fare la guerra al contante e diano la possibilità di "aprirsi un CC sotto il letto". Ovviamente in questo caso devono anche darmi la possibilità di difendere ciò che è mio con ogni mezzo visti i tempi che corrono.
Ultima modifica di pedro; 03/07/2015 alle 11:21
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Se vuoi partecipare agli utili ti prendi le azioni (con gli eventuali dividendi), che c'entrano i cc ?![]()
![]()
![]()
Il cc e' fondamentalmente un servizio, non un investimento: se poi fai certi tipi di cc (c/deposito, magari vincolati) allora puoi anche considerarli degli investimenti, ma a quel punto val la regola (non solo per loro...) di una certa correlazione rischio/rendimento/scadenza
Se un investimento a breve (entro l'anno) non vincolato, ad esempio un Bot, mi rende lordo un 0,20% all'anno, non posso certo "pretendere" che sul cc, magari anche senza vincoli, debba avere l'1% !![]()
![]()
Prendo te solo come esempio, non volermene quindi visto che probabilmente ne sai in materia, ma quella indagine che ho postato poc'anzi della Consob e' in tal senso "illuminante" !!![]()
![]()
![]()
![]()
Lo capisco e hai ragione, era una provocazione. Certo è un servizio che però diventa capitale di rischio.
Allora passiamo alla seconda ipotesi. Visto che l'eccedenza dei 100.000 euro è comunque in ogni caso a rischio, tanto vale portarsela a casa.
I politici fanno queste leggi perchè il denaro sono abituati a rubarlo. Non calcolano che magari c'è anche qualche "criminale" che si è messo via un po di soldi perchè ha lavorato una vita, e ha deciso di non s------arseli per dare un futuro migliore ai figli e ai nipoti.
Ultima modifica di pedro; 03/07/2015 alle 11:51
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Perdonami pero', ma mi fai "tornare"alla ricerca della Consob che ho riportato !
Le eccedenze basta semplicemente "investirle": ora, va da se che con tale termine non si debba intendere solo cacciare i soldi nel mercato azionario e/o in strumenti in cui il rischio (in un determinato spazio temporale, magari breve) sia comunque di un certo peso !
Va da se che sovente non e' manco opportuno concentrare tutto su un unico tipo di investimento (quindi diversificazione)
Va da se, infine, che occorre o essere ben preparato oppure affidarsi ad un professionista (e qui mi fermo, perche' effettivamente avrei molto da dire in merito, pur lavorando nel settore - sono private banker![]()
![]()
)
Le soluzioni ci sono, credimi !
![]()
Condivido poi quanto detto da Nosync e zione riguardo l'euro.
Non sono invece d'accordo con stau sugli Stati uniti d'Europa, che invece servono e basta
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Secondo te se uno dice di preferire la competizione di valute all'interno dell'UE SENZA corso forzoso, ossia senza l'obbligo di usare una determinata valuta ma con solo l'obbligo di usare una delle valute dell'unione per effettuare pagamenti di vario tipo, è la stessa cosa di proporre un ritorno alla lira e una svalutazione?
Assolutamente no, anzi, è l'esatto opposto praticamente.La mia forte critica nei confronti dell'Euro è casomai quella di essere una valuta che ha dato ai politici dei Paesi del sud Europa la possibilità di continuare a spendere e indebitarsi pagando un tasso di interesse 4-5 volte più basso di quello che pagavano prima e molto lontano dai fondamentali (che determinerebbero un costo del debito enormemente più alto).
Quel risparmio dei tassi di interesse era/è (perchè oggi si è pure ampliato) immeritato, ed è quindi ovvia la conclusione cui giunge Alessio, cioè che i politici di casa nostra hanno speso e sperperato tale differenziale: per quale motivo non lo avrebbero dovuto fare? Chi glielo avrebbe potuto impedire? La BCE, la cui natura inflazionista e prona a inginocchiarsi di fronte alle richieste dei politici sud Europei oggi è talmente evidente che sta acquistando titoli di Stato nel mercato secondario al ritmo di quasi 60 miliardi di Euro al mese?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
nessuno ti dice che tu debba mangiare quell'obbrobrio
c'è un fatto che Pedro ha spiegato bene:
2 aziende producono formaggi
una col latte fresco (quindi più costosa, ma di qualità migliore)
l'altra con non so che (che, quindi, costa di meno, ne convieni, no?)
tutte e 2 vanno sul mercato dicendo che tutte e 2 producono il miglior formaggio di quella categoria
ma una costa di più (indovina quale), l'altra costa nettamente di meno
chi si trova avvantaggiato?
un altro esempio:
all'estero il Parmesan va alla grande, costa di meno
sai quanto je ne frega al polacco o all'inglese sapere che quello NON è il vero parmigiano italiano DOP, DOCG, XYZ...
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri