Poi mi fa incavolare che si prendono ad esempio sempre la Norvegia o peggio ancora la Svizzera.
La Svizzera è ricca perchè zeppa di banche e prende i soldi anche sporchi di mezzo pianeta, la Norvegia è il primo paese petrolifero in Europa.
E comunque, questi 2 paesi sono in Schenghen e la Norvegia è anche membro dell'EFTA e contribuisce al bilancio comunitario
Il buon Josh ha ragione come quasi sempre, ora non si deve chiudere assolutamente la porta in faccia alla Scozia.
La prima ministra ha detto: "Il Regno unito per cui abbiamo votato per rimanere 2 anni fa, non esiste più e siamo liberi di andarcene", credo si riferisca alla garanzia che era stata data di rimanere in UE
E quali sarebbero gli standard europei? Quelli soddisfatti da grecia, bulgaria, romania... O quelli ai quali il uk ha appena dato una sonora sberla? Certi "slogan" non durano sempre, forse e arrivato il momento di rinnovarli. A proposito della Turchia, sono notizie fresche fresche la pace fatta con Israele, e la riappacificazione in corso con la Russia dopo l incidente dell aereo sul confine siriano....
Sent using Tapatalk
Dubito siano stati così "svegli" o lungimiranti come dici.
Gli inglesi semplicemente non sono MAI stati europeisti. Mai. E anzi il popolo da sempre è stato forzato dai loro politici a stare nell'Unione per motivi esclusivamente di convenienza. Il referendum ha semplicemente sancito ufficialmente un sentimento che c'è sempre stato da quando sono entrati ad oggi.
Cmq oggi ho sentito blaterare Cameron sull' obiettivo di "rimanere nel mercato unico europeo". Certo come no , magari già che ci siamo facciamo che annetterci al UK e ristabilire il glorioso impero britannico. Non ci basta essere sotto il Quarto Reich.
Matteo ''Jack'' Giacosa
Comunque tutto mi fa pensare che l'UK uscirà formalmente dall'UE ma vi resterà de facto tramite i negoziati (accordi simil-Norvegia o Svizzera) anche per intercessione degli States..
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Matteo ''Jack'' Giacosa
A questa non so rispondere.
Cavoli loro nel caso: delegano ad altri, come sempre succede, la decisione finale.
Ma infatti questo numeri alla mano è incontestabile. Se deleghi ad altri le decisioni sul tuo futuro poi raccogli quello che han deciso gli altri.
Sta di fatto che la clamorosa dicotomia rimane.
Se fossimo nel 1970 o nel 1920 ti darei ragioni.
Con il ritmo del cambiamento degli ultimi 30 anni ho sinceramente qualche dubbio in più.
Ah beh... Soprattutto se partivano da condizioni da terzo mondo.
Ma parliamo dell'UK.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri