In pratica la differenza la fà lo Stato, lo Stato giapponese è produttivo perchè la spesa dello Stato è fatta bene:
funzionerebbe senza gli incapaci e improduttivi che ci governano, che gli italiani invece hanno "salvato"..vedi risultato referendum 8 dicembre.
Funzionerebbe con i vertici dello Stato il cui lavoro dovrebbe essere a tempo determinato.
Di certo si è fatto un piacere ai funkazzisti, raccomandati e improduttivi italiani: cioè la maggioranza degli italiani visto il risultato del referendum.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non ci avevo pensato: mi rendo or ora conto che, per esempio, non conoscendo il tedesco tutte le volte che parlo inglese con un tedesco prima faccio un inchino in direzione di Buckingham Palace...
Quando ho mal di schiena ci intendiamo sempre a gesti.
Considerato che l'obbligo non esiste dov'è il problema? Basta non imparare l'inglese. In fondo nessuno obbliga a far affari con altri Paesi o ad avere a che fare con persone di altri Paesi.
Ognuno si tiene la sua bella lingua, che si parlata da qualche milione o da qualche migliaio chissenefrega, e si erge questo a modello di integrazione.
Azzo... Un punto di PIL! Direi che è giunta l'ora di scatenare la terza guerra mondiale per questo motivo.
Attendo un articolo di un qualche economista che stabilisca il costo:
1. della non integrazione linguistica
2. dell'integrazione linguistica basata su una lingua artificiale che deve imparare il mondo intero
Eh sì. Più leggo e più mi convinco che Tafazzi fosse un edonista.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Se stampi moneta crei inflazione non debito.
Inflazione che notoriamente fa un gran bene alle fasce più deboli.
C'è poi il piccolo problema che l'Italia non è nè il mondo nè il centro del medesimo.
E dire che di esempi di risultati eclatanti dei sovranisti in giro per il mondo ce ne sono eh: dal piccolo Ecuador, al Venezuela, all'Argentina, allo stesso Brasile. E Argentina e Brasile son ben più "dotati" di noi...
Stampare moneta non significa cambiare il valore di quel che produci eh.
Non me ne volere, ma qui siamo all'ABC: ci sarebbe più carta non più soldi.
Non stai parlando di uno che si stampa qualche migliaio di Euro in una cantina per aumentarsi il conto in banca.
C'è poi un evidente controesempio che mostra la fallacia di questo tipo di ragionamento: se bastasse stampare moneta per togliersi dagli impicci, tappare buchi o qualsivoglia altro motivo, come mai non lo fanno tutti?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
No. Quello è il risparmio sull'insegnamento. Il 3% a cui faccio riferimento, letto da qualche altra parte, è relativo al fatto che gente da tutto il mondo va in Inghilterra per imparare l'inglese.
Mai sentito di quella cosa di migliaia di figli di papà che fanno tutti gli anni le vacanze in Inghilterra con la scusa della lingua?
Chiariamo il concetto: io non ho iniziato il discorso su quanto fosse conveniente utilizzare l'esperanto, io ho messo in evidenza una disparità, scontata evidentemente per la maggior parte. Anche per me, fino a qualche anno fa.
Meno da quanto ho scoperto una alternativa. Che evidentemente si sarebbe dovuta adottare sin da quando si è cominciato a parlare di comunità e unione europea. E che ora appare irrealizzabile. Se ce ne fossero altre ben accette.
Resta il fatto che la comunità esperanto continua a lavorare, anche e soprattutto in ottica globale.
E' un bel progetto, dove arriverà si vedrà.
Nel frattempo è quantomeno curiosa sta cosa:
...quando è girata voce che il capo negoziatore prescelto da Bruxelles per la trattativa con il Regno Unito su Brexit, l'ex ministro degli Esteri francese Michel Barnier, preferirebbe utilizzare la propria lingua madre nelle discussioni e nei documenti ufficiali, sebbene parli perfettamente l'inglese. Theresa May ha reagito con sdegno, non prendendo nemmeno in considerazione l'ipotesi. Invece adesso ritorna fuori. Magari non si parlerà francese nel negoziato su Brexit. Ma si potrebbe non parlare più inglese nella Ue, perlomeno a livello
Brexit, un taglio alla lingua':' "Con il Regno Unito fuori, l’Unione europea non parlera piu inglese" - Repubblica.it
Sì certo, ma se si stampa moneta lo si deve fare perchè ce n'è bisogno e non per togliersi dagli impicci.
Se stampi moneta devi fare in modo di spenderli in modo da non aumentare inflazione, spesi bene in quel senso.
In Giappone per esempio c'è pericolo di deflazione:
In Giappone torna lo spettro della deflazione - Il Sole 24 ORE
Un articolo su Alitalia che, a detta dell'intervistato e' prossima al fallimento:
http://www.linkiesta.it/it/article/2...limento/32776/
Ovviamente c'e' il "rischio" (lo metto tra virgolette) che vengano investiti soldi pubblici per provare a evitare il fallimento...
Segnalibri