Pagina 2005 di 3057 PrimaPrima ... 100515051905195519952003200420052006200720152055210525053005 ... UltimaUltima
Risultati da 20,041 a 20,050 di 30569
  1. #20041
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il Giappone però ha una produttività per ora lavorata ben maggiore della nostra.
    Mi spieghi come funzionerebbe questo nesso sovranità monetaria/produttività cui fai riferimento? Sinceramente non l'ho mica capito.
    In pratica la differenza la fà lo Stato, lo Stato giapponese è produttivo perchè la spesa dello Stato è fatta bene:
    funzionerebbe senza gli incapaci e improduttivi che ci governano, che gli italiani invece hanno "salvato"..vedi risultato referendum 8 dicembre.
    Funzionerebbe con i vertici dello Stato il cui lavoro dovrebbe essere a tempo determinato.
    Di certo si è fatto un piacere ai funkazzisti, raccomandati e improduttivi italiani: cioè la maggioranza degli italiani visto il risultato del referendum.

  2. #20042
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Sorry, pare che hanno scelto il gaelico...
    Ah beh, allora abbiam risolto il problema!
    Basta insegnarlo a Google e Apple e tutti gli altri seguiranno in un amen!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #20043
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    L’imposizione monopolistica del solo inglese a fronte di 24 lingue ufficiali dell’Unione, oltre ad una palese sottomissione linguistica ai madre lingua inglese
    Non ci avevo pensato: mi rendo or ora conto che, per esempio, non conoscendo il tedesco tutte le volte che parlo inglese con un tedesco prima faccio un inchino in direzione di Buckingham Palace...
    Quando ho mal di schiena ci intendiamo sempre a gesti.
    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio

    – gli unici liberi di non apprendere lingue straniere -, provoca effetti economici e occupazionali devastanti. Altera il mercato impedendo la libera concorrenza in contrasto con il “principio di un mercato economico aperto con libera competizione” (art. 4 Costituzione europea). Si tratta di veri e propri aiuti di stato perenni che l’Europa fornisce ai cittadini britannici discriminando gli altri.
    Considerato che l'obbligo non esiste dov'è il problema? Basta non imparare l'inglese. In fondo nessuno obbliga a far affari con altri Paesi o ad avere a che fare con persone di altri Paesi.
    Ognuno si tiene la sua bella lingua, che si parlata da qualche milione o da qualche migliaio chissenefrega, e si erge questo a modello di integrazione.

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Mentre l’economista ginevrino Grin ha calcolato in 18 miliardi di euro l’anno il risparmio della Gran Bretagna,
    Azzo... Un punto di PIL! Direi che è giunta l'ora di scatenare la terza guerra mondiale per questo motivo.
    Attendo un articolo di un qualche economista che stabilisca il costo:
    1. della non integrazione linguistica
    2. dell'integrazione linguistica basata su una lingua artificiale che deve imparare il mondo intero
    Eh sì. Più leggo e più mi convinco che Tafazzi fosse un edonista.

    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #20044
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ribadisco, 3% del PIL inglese vale l'insegnamento agli stranieri e l'indotto.
    18 miliardi sarebbero il 3% del PIL inglese? La Brexit ha già fatto un sacco di danni...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #20045
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Se lo stato italiano potesse stampare moneta e spenderla per creare occupazione, migliorare la salute pubblica, l'istruzione,ecc sarebbe in debito con sè stesso: tutta questa demonizzazione del debito non lo capisco.
    Se stampi moneta crei inflazione non debito.
    Inflazione che notoriamente fa un gran bene alle fasce più deboli.
    C'è poi il piccolo problema che l'Italia non è nè il mondo nè il centro del medesimo.
    E dire che di esempi di risultati eclatanti dei sovranisti in giro per il mondo ce ne sono eh: dal piccolo Ecuador, al Venezuela, all'Argentina, allo stesso Brasile. E Argentina e Brasile son ben più "dotati" di noi...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Se spendi la moneta che stampi in funzione di aumentare la produttività, come è possibile che aumenti l'inflazione?
    Stampare moneta non significa cambiare il valore di quel che produci eh.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ci sarebbero più soldi, ma se spesi bene dovrebbero aumentare anche i prodotti offerti.
    Non me ne volere, ma qui siamo all'ABC: ci sarebbe più carta non più soldi.
    Non stai parlando di uno che si stampa qualche migliaio di Euro in una cantina per aumentarsi il conto in banca.
    C'è poi un evidente controesempio che mostra la fallacia di questo tipo di ragionamento: se bastasse stampare moneta per togliersi dagli impicci, tappare buchi o qualsivoglia altro motivo, come mai non lo fanno tutti?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #20046
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ma solitamente sono abituato a guardare altri Stati come il Giappone, ti risulta che il debito del Giappone sia minore di quello italiano?
    Non a caso il Giappone è una mina non vagante.
    Paese che vive una stagnazione de facto pluridecennale.
    Con una popolazione che sta progressivamente invecchiando.

    E con redditi reali non esattamente in crescita.
    Vediamo come ne esce...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #20047
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    18 miliardi sarebbero il 3% del PIL inglese? La Brexit ha già fatto un sacco di danni...
    No. Quello è il risparmio sull'insegnamento. Il 3% a cui faccio riferimento, letto da qualche altra parte, è relativo al fatto che gente da tutto il mondo va in Inghilterra per imparare l'inglese.
    Mai sentito di quella cosa di migliaia di figli di papà che fanno tutti gli anni le vacanze in Inghilterra con la scusa della lingua?

  8. #20048
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Non ci avevo pensato: mi rendo or ora conto che, per esempio, non conoscendo il tedesco tutte le volte che parlo inglese con un tedesco prima faccio un inchino in direzione di Buckingham Palace...
    Quando ho mal di schiena ci intendiamo sempre a gesti.


    Considerato che l'obbligo non esiste dov'è il problema? Basta non imparare l'inglese. In fondo nessuno obbliga a far affari con altri Paesi o ad avere a che fare con persone di altri Paesi.
    Ognuno si tiene la sua bella lingua, che si parlata da qualche milione o da qualche migliaio chissenefrega, e si erge questo a modello di integrazione.



    Azzo... Un punto di PIL! Direi che è giunta l'ora di scatenare la terza guerra mondiale per questo motivo.
    Attendo un articolo di un qualche economista che stabilisca il costo:
    1. della non integrazione linguistica
    2. dell'integrazione linguistica basata su una lingua artificiale che deve imparare il mondo intero
    Eh sì. Più leggo e più mi convinco che Tafazzi fosse un edonista.

    Chiariamo il concetto: io non ho iniziato il discorso su quanto fosse conveniente utilizzare l'esperanto, io ho messo in evidenza una disparità, scontata evidentemente per la maggior parte. Anche per me, fino a qualche anno fa.
    Meno da quanto ho scoperto una alternativa. Che evidentemente si sarebbe dovuta adottare sin da quando si è cominciato a parlare di comunità e unione europea. E che ora appare irrealizzabile. Se ce ne fossero altre ben accette.
    Resta il fatto che la comunità esperanto continua a lavorare, anche e soprattutto in ottica globale.
    E' un bel progetto, dove arriverà si vedrà.

    Nel frattempo è quantomeno curiosa sta cosa:

    ...quando è girata voce che il capo negoziatore prescelto da Bruxelles per la trattativa con il Regno Unito su Brexit, l'ex ministro degli Esteri francese Michel Barnier, preferirebbe utilizzare la propria lingua madre nelle discussioni e nei documenti ufficiali, sebbene parli perfettamente l'inglese. Theresa May ha reagito con sdegno, non prendendo nemmeno in considerazione l'ipotesi. Invece adesso ritorna fuori. Magari non si parlerà francese nel negoziato su Brexit. Ma si potrebbe non parlare più inglese nella Ue, perlomeno a livello
    Brexit, un taglio alla lingua':' "Con il Regno Unito fuori, l’Unione europea non parlera piu inglese" - Repubblica.it

  9. #20049
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Se stampi moneta crei inflazione non debito.
    Inflazione che notoriamente fa un gran bene alle fasce più deboli.
    C'è poi il piccolo problema che l'Italia non è nè il mondo nè il centro del medesimo.
    E dire che di esempi di risultati eclatanti dei sovranisti in giro per il mondo ce ne sono eh: dal piccolo Ecuador, al Venezuela, all'Argentina, allo stesso Brasile. E Argentina e Brasile son ben più "dotati" di noi...



    Stampare moneta non significa cambiare il valore di quel che produci eh.



    Non me ne volere, ma qui siamo all'ABC: ci sarebbe più carta non più soldi.
    Non stai parlando di uno che si stampa qualche migliaio di Euro in una cantina per aumentarsi il conto in banca.
    C'è poi un evidente controesempio che mostra la fallacia di questo tipo di ragionamento: se bastasse stampare moneta per togliersi dagli impicci, tappare buchi o qualsivoglia altro motivo, come mai non lo fanno tutti?
    Sì certo, ma se si stampa moneta lo si deve fare perchè ce n'è bisogno e non per togliersi dagli impicci.
    Se stampi moneta devi fare in modo di spenderli in modo da non aumentare inflazione, spesi bene in quel senso.
    In Giappone per esempio c'è pericolo di deflazione:
    In Giappone torna lo spettro della deflazione - Il Sole 24 ORE

  10. #20050
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,379
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Un articolo su Alitalia che, a detta dell'intervistato e' prossima al fallimento:

    http://www.linkiesta.it/it/article/2...limento/32776/

    Ovviamente c'e' il "rischio" (lo metto tra virgolette) che vengano investiti soldi pubblici per provare a evitare il fallimento...
    Ultima modifica di Gio83Gavi; 22/12/2016 alle 17:15

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •