Insomma, pagate senza tante storie e zitti. E' una tassa che consente la sopravvivenza ad una struttura aziendale con tanti dipendenti che altrimenti fallirebbe in un mese. Tutte le altre considerazioni sono secondarie ed oggetto di discussioni infinite ed inutili. Essendo la struttura di matrice statale, possono inventarsi in qualsiasi momento una sopratassa, una addizionale, una tassa sulla tassa avendo il necessario supporto legislativo. Dunque la si paga e basta, come si paga l'IVA, l'IRPEF, la Vanoni...![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Faccio una domanda "semplice" e se volete un pò scontata,ma vorrei ragionarci su.
In poche parole, "dove vanno i nostri soldi?"
Ok che il canone è una tassa di possesso (e passi),ma di fatto i nostri dindini vanno alla Rai,è quindi la Rai che finanziamo,giusto?
Bene. In che modo la Rai spende i "nostri" soldi? Offrendo 200.000 euro a Benigni per il suo monologo? (ne cito uno a caso,niente contro Benigni). Ho il brutto sospetto che tutti questi soldi servano ad invitare personaggi famosi strapagandoli,con risultati deludenti.
Risultato? Noi i programmi non li guardiamo,e Mamma Rai butta nel WC i suoi (nostri) soldi,risultando,addirittura,indebitata e con guadagni sempre inferiori. Non sarebbe auspicabile una maggiore "oculatezza" nello spendere i suoi (nostri) soldi?![]()
Lou soulei nais per tuchi
Le decisioni vengono prese dagli elettori. Perché gli elettori votano i partiti, i partiti nominano un consiglio di amministrazione il quale amministra la RAI. Se hai delle domande da fare, ti dovresti rivolgere al candidato delle ultime elezioni che hai votato. Gli scrivi chiedendo se per cortesia ti fa sapere come vengono spesi i soldi in RAI. Ovviamente, nella remotissima ipotesi che ti degni un briciolo di considerazione e NON ti mandi a quel paese, ti manderà un bilancio della RAI. Lui ovviamente non lo avrà neppure aperto perchè sarebbe sorprendente se fosse in grado di leggere, e ancor di più se sapesse leggere un bilancio aziendale. Ma avrai per le mani un bilancio della RAI (che peraltro avresti potuto trovare liberamente su internet, credo e spero, perchè è pubblico). A quel punto, se anche tu dovessi dare il bilancio a Uckmar, non potrebbe dirti nulla di quel che viene fatto e deciso in RAI perchè in effetti nessuno lo sa ed i bilanci sono redatti ad arte per non farti capire nulla. E comunque, anche nella infinitesimale ventura che il tuo candidato sapesse qualcosa della RAI col cavolo che te lo viene a dire, anche perchè se la RAI perde un fantastiliardo all'anno perchè gestita ad minchiam, tu con i tuoi soldi di contribuente ripiani la perdita. Anche perchè tu hai deciso come spendere i soldi, ricordi ?
\as\
Allora, certe volte mi sembra di parlare da solo...
E' chiaro che l'intento originale della legge sia stato di far pagare chi guarda la televisione, solo che ai tempi (1938) le idee non erano tanto chiare e si capisce bene dal modo decerebrato di come è stata scritta.
Posso anche arrivare ad essere d'accordo di far pagare questa infame tassa alle famiglie o alle attività commerciali orientate all'utilizzo di trasmissioni televisive (alberghi, comunità bar, ecc.), ma farla pagare alle attività lavorative solo perchè possiedono un pc (vedere il mio precedente post) è veramente da delinquenti.
E' chiaro che farò opposizione a questa cosa se mi dovesse essere richiesta, anche arrivando a richiedere il sigillo degli apparecchi, adesso sono veramente stufo, ne salta fuori una nuova ogni giorno.
Secondo te conviene far chiudere le attività imprenditoriali (che tengono in piedi il paese) o mantenere aperta la rai ?
Spero che molti politici si facciano questa domanda e modifichino la famigerata legge.
Mi viene da ridere, supermario proprio oggi ha detto che semplificheranno la vita alle aziende....\fp\
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
certo, ma quello del canone è cosi da anni... mi arrivò a casa pure a me 6 anni fa riportando sulal richiesta di pagamento la frase, tv, pc o apparecchi modificabili o atti alla ricezione di trasmissioni televisive.
ma non è una novità. la novità ora è che ne fanno pubblicità di questa norma.
Se l'applicazione rigorosa di una legge significa essere delinquenti allora sì è da delinquenti (e l'utilizzo di certi termini spiega sufficientemente perchè l'Italia va come va).
Ovviamente siccome tale legge non viene da Dio si può cambiare, ma finchè non si cambia c'è poco da discutere.
Il che significa che non ti si leggerà più neppure qui, quindi.
Due cose.
La prima è una domanda: questo geniale sillogismo deriverebbe da quale delle cose che ho scritto?
La seconda è una considerazione: se la sopravvivenza di un'azienda deriva dal pagamento o meno del "canone RAI" significa che tale azienda è già ben oltre l'accanimento terapeutico ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Domanda interessante ... Secondo me rischia di diventare un discorso lungo e, visto che si parla di RAI, metà delle cose che si possono dire rientrano in argomenti vietati dal regolamento del forum ...
Diciamo di sì.
Risultati deludenti da che punto di vista? Perchè se si parla di 200K Euro a Benigni dal punto di vista economico sono un risultato straordinario visto che quegli spazi pubblicitari li vendi a peso d'oro.
Perchè o ne facciamo una questione di "missione" ovvero discutiamo del fatto che la TV pubblica debba solamente formare (<> da informare) e allora il canone lo devi moltiplicare per 10 altrimenti chiude domani, oppure ne facciamo una questione economica.
E allora il problema non sono i compensi di Benigni e nemmeno di Celentano (che si sia d'accordo o meno con entrambi) che si ripagano con interessi a molte cifre da soli.
I problemi son ben altri. I problemi sono la gestione partigiana e scellerata del TG di punta, per dirne uno a caso ..., che perde punti su punti di share in più anni essendo diventato inascoltabile. Il problema è che si chiude, o meglio si fa andar via, una trasmissione che fa il 20% di share in prima serata perchè l'orientamento politico della stessa è palesemente contrario al governo in carica.
E altre amenità similari ...
E poi guarda caso l'azienda perde. E tocca di ripianare le perdite aumentando il canone.
Vogliamo eliminare il canone e trasformarla totalmente in una TV commerciale? Benissimo. Innanzi tutto modifichiamo la legge che regola la raccolta pubblicitaria perchè altrimenti non si può fare. A quel punto però non ci si lamenti più se grandi fratelli e similari occupano tutte le fasce orarie ...
L'avevo detto che si finiva per toccare roba vietata ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
che il PC sia atto a ricevere i segnali in streaming (ma l'ho chiesto io di trasmettere la tv via internet?) va bene, bisogna allora distinguere il principale utilizzo di detti apparecchi per cui sono stati costruiti. il PC è uno strumento di LAVORO prima di tutto. mica con il televisore ci lavoro. è come se usassi la lavatrice per lavare i piatti. se voglio vedere la tv, mi compro un televisore, non un PC. se proprio vogliono mettere una tassa di possesso sui PC, la facciano per i PC in quanto tali (ovviamente con prezzo MOLTO inferiore in quanto non sarebbe compreso nessun servizio), e non come tassa per la tv. è una presa per il culo.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri