Vero, e sono d'accordo anch'io.
Ma se ti lasciano a piedi da un momento all'altro, cerchi lavoro consegnando i CV anche di persona a segretari, a capi del personale, a responsabili vari, discutendone, parlandone, presentando la tua situazione e ... nonostante questo, nonostante tu abbia anche qualche minima conoscenza per un eventuale impiego di rincalzo in una azienda questi non ti considerano minimamente, che fai?
Caso personale: il 27 giugno prossimo sarà un anno esatto da quando ho perso il lavoro, e non ho ancora trovato niente di niente.
L'unico che per adesso mi ha dato una disponibilità è stato Roby per un impiego di servizio al rifugio in Valle d'Aosta, pur sempre stagionale. Ci ho pensato un paio di settimane, parlandone anche con i miei, con la mia ragazza, e ho valutato che non era il caso perché nel trasferimento e nell'abbandono dell'affitto a Milano ci sarebbe comunque stato tutto un giro di cose burocratiche dietro che mi avrebbe portato ad una perdita maggiore di quanto possa perdere nello stare senza lavoro da qui a ottobre.
Sono alle strette, qui un lavoro non te lo danno nemmeno se preghi (a quanto ho capito dai TG inizia a far fatica anche chi si presenta con una raccomandazione, figurati), a 35 anni vorrei cominciare a pensare a mettere sù famiglia o quantomeno a stabilizzarmi. Quindi che faccio? Mando CV anche all'estero, e nel frattempo frequento corsi d'inglese, guardo film in lingua originale (anche in tedesco, con sottotitoli in italiano), ascoltto la BBC e qualche canale americano (giusto per avere l'orecchio a qualche accento diverso) e mi adatto. O la va o la spacca![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri