Ho cominciato a provarci a settembre: Austria, Germania, Inghilterra, Scozia, Spagna ...
Sono riuscito a ottenere 3 colloqui telefonici, tutti negli ultimi 2 mesi. Ma in tutti casi non è andata come pensavo.
Ok, non ho un inglese fluentissimo, ma credo che sia solo questione di esercizio nella conversazione, in quanto il parlato lo capisco benissimo, e quelle volte che ho provato a scrivere delle previsioni in inglese (anche di recente) ho fatto in pochi minuti. E anche i colloqui telefonici comunque li ho sostenuti con un certo piglio.
La cover letter è sempre ben curata ("interessante ed entusiasmante" mi ha detto uno dei colloquianti), così come il CV, ma ... boh? Alla fine sempre la solita mail con quel verbo "regret" che comincio a odiare![]()
Ho provato anche per Dottorati, ma ogni volta mi viene risposto che vogliono gente laureata di recente.
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Per come la vedo io è un mix tra culo, competenza e referenze.
Se posso darti un consiglio è di cercare di avere delle referenze di un certo livello. Come sei messo a rapporti con i tuoi ex prof? C'è qualche tuo prof un po' "altisonante" che può scriverti una lettera di raccomandazione come si deve?
Con la referenza giusta entri QUASI ovunque.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
non ho capito però in cosa sei laureato, scusami. Perchè se sei laureato in Fisica, anche se dell'atmosfera, hai veramente molti fronti su cui lavorare. diverso invece se vuoi lavorare (e sarebbe più che comprensibile e condivisibile) esclusivamente nell'ambito meteo. in oramai 2/3 anni che guardo gli annunci ne ho visto solo UNO dell'ANAS che richiedeva un laureato in fisica dell'atmosfera con i soliti mille requisti assurdi (tipo: neolaureato ma con esperienza di almeno 4 anni).
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri