Pagina 12 di 22 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 213
  1. #111
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    So quanto vale Lorenzo e lui sa quanto lo stimi. Però è una realtà, il suo campo è troppo, troppo settoriale e se cerca sempre lavoro in quella cerchia la sua settorialità gli metterà sempre i bastoni tra le ruote, sia in Italia (dove il mercato del lavoro - lo ripeto in caso qualcuno abbia da ridire - ha raggiunto una condizione pressoché disumana) e sia in paesi più progressisti come la Norvegia per esempio, dove comunque non troverebbe lavoro anche con un santo in paradiso. E lo dico perché che ci crediate o no, spesso guardo se c'è qualche apertura a met per qualcuno come lui, con la speranza di potergli dare una bella soffiata. Purtroppo è roba che esce col contagocce o che ha bisogno di lingua.
    Lore, devi mollare la presa dalla meteorologia per ora, finché non ti capita l'occasione d'oro. Applica per qualunque lavoro per cui è richiesta una laurea (scientifica o meno) e vedrai che qualcosa esce fuori... cavoli a queste condizioni potrei trovartene uno persino io :D
    Lorenzo tatuati questo post

  2. #112
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Esatto,un pò anche io dicevo che temporaneamente si può anche fare un lavoro diverso dalla propria preparazione scolastica pur di fare qualche soldo,in attesa dell'occasione giusta.
    Immaginiamo che il nostro amico fisico dell'atmosfera,stufo di aspettare che squilli il telefono per un lavoro come lui si aspetta non fa una bella piroetta con la sua preparazione e si reinventa una vita diversa:supponiamo che abbia un fisico che lo aiuti un pò(non guasta mai in certi lavori),supponiamo che ami almeno un poco il mare,a questo punto si prende una bella patente nautica e si reinventa come skipper(con le sue conoscenze meteorologiche sarebbe avvantaggiato).Magari diventa skipper di barche di lusso e fa soldi dieci volte di più che in una qualsiasi capitaneria di porto.Potrebbe continuare ad interessarsi di meteo come hobby,oltre che nel suo nuovo lavoro.Gli skipper poi secondo me cuccano tantissimo.Sembrerà poco dignitoso fare una scelta simile?Boh anche Fenrir dice che tutto è meglio che stare a casa ad aspettare l'occasione che potrebbe non arrivare mai.Poi se stai in giro e vedi gente,è più facile che ti imbatti nell'occasione lavorativa che sognavi all'inizio.in casa a non far nulla senza soldi ti deprimi ed appassisci.
    Forse l'hai buttata li'... ma ho 18anni e la patente nautica da 2 settimane, da non molto per cercare di conciliare una mia passione, guadagnare qualcosa e imparare bene l'inglese sto guardando questo sito http://www.allyachtjobs.com/, le opportunita' di lavoro sono davvero molte

    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  3. #113
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,231
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Cioè, fammi capire un po': tu, nonostante la tua età, ti vanti di abitare a scrocco (perchè le spese per i tuoi consumi non è che sian gratis solo perchè non le paghi tu...) e osi addirittura tirare per il culo i tuoi amici che han voluto sbattersi e faticano a tirare a fine mese perchè non gli va di vivere come un sedicenne? No, giusto per capire.

    Ah, era Padoa Schioppa, non Brunetta.
    Se uno non partecipa alle spese e alle faccende domestiche sono d'accordo con te, però è anche vero che vivere da soli a tutti i costi, soprattutto di sti tempi, non è poi così vantaggioso e non è neanche giusto criticare chi decide di vivere in famiglia oltre i 30 anni.
    E poi oltre al fattore economico subentra anche il fattore affettivo, non a tutti fa piacere di vivere da soli... non a caso parecchi vanno via di casa quando vanno a convivere (o si sposano) con il partner, ma non ci vedo nulla di così anormale (non è un obbligo andare ad abitare da soli a tutti i costi).
    Poi che un trentenne che abita ancora a casa partecipi alle spese di casa e alle faccende domestiche lo trovo piu che normale (a patto poi che lavori, di sti tempi non è così scontato).

  4. #114
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Buon Neofita
    ci sono alcune tue riflessioni che condivido,altre meno.Seguendo il tuo ragionamento un pò radicale sulla società dei consumi(che credimi ognuno di noi in un momento della sua vita ha fatto,anche il più incallito degli uomini d'affari)direi che dovremmo stoppare tutta la società dei consumi come la conosciamo oggi(nel bene e nel male) e tornare ad uno stadio precedente,che pensiamo sia stato migliore.Ho qualche dubbio,comunque credo che la società dei consumi sia nata sin dall'inizio della specie umana,quando un cacciatore ha barattato la sua lepre appena uccisa con un sacchetto di fagioli di chi aveva imparato a raccoglierli e poi a coltivarli(anche perchè o imparava a coltivare fagioli o diventava esperto cacciatore),è iniziata allora la diversificazione/specializzazione delle attività umane e siccome credo molto nelle teorie evoluzionistiche,credo che grazie allo spirito di selezione ed anelito ad una vita migliore siamo diventati quello che siamo e magari siamo schiavi del computer ma non moriamo più per un banale raffreddore come i nostri lontani antenati.
    Detto ciò,credo che per te (e per me) sia più facile raggiungere il proprio scopo,ossia una vita meno stressante,con piccoli aggiustamenti personali del proprio stile di vita,senza per forza rivedere tutto il sistema delle relazioni socioeconomiche dell'intero pianeta.Visto che abiti in una bella città(la mia preferita in Italia) ed in una regione meravigliosa che in generale ha qualità della vità elevata (alto tenore di vita senza gli stressanti inconvenienti di una metropoli) potresti benissimo ritirarti in una malga a 1800 m. a fare tanti formaggi quanto basta per pagare il tenore di vita che decidi tu di avere(se non ami fare il formaggio scegli qualcosaltro).
    Io dal canto mio mi sono scelto un lavoro/hobby che mi piace molto(l'aspetto economico in questo periodo è quello descritto nel mio precedente intervento,ma non mollo assolutamente).Povero ma felice ed allo stesso tempo ambizioso e determinato nel dare un indirizzo alla mia vita.
    se riesci a convincermi che questo è un periodo migliore anche solo rispetto a 15 anni fa ti do ragione...Non è vero ne l'una (rimaniamo al passato perchè si stava meglio) e nemmeno l'altra (bisogna andare avanti perchè la qualità della vita è migliore grazie al progresso). Esiste come sempre la via di mezzo, che sarebbe lascia il passato alle spalle ma porta nel futuro quello di OTTIMO che c'era prima. Ma nell'universo umanoide NON esiste un concetto del genere...

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Pianopiano. C'è un po' la tendenza in Italia a pretendere il posto di lavoro nell'esatta disciplina in cui ci si è laureati, altrimenti "il paese fa schifo". Conosco gente laureata in legge che sta a casa da 10 anni perché non trova posto in uffici di avvocati e piange miseria. E se gli chiedi se ha provato a rivoltare hamburger ti dice "ma sei matto, col culo che mi sono fatto all'uni". Beh pure io mi sono fatto un mazzo così all'uni e ho pulito il culo dei bambini per 3 mesi come supplente pulisciculi in un asilo nido di tromsø quando ho perso il lavoro e ne cercavo un altro. E' questione di mentalità.
    E' un comportamento un po' viziato che non ha riscontro all'estero, visto che conosco ben poche persone che lavorano esattamente nel campo in cui si sono specializzati - la maggior parte, me compreso, fa tutt'altro.
    Tendete sempre ad avere 2 pesi e 2 misure tra Italia e resto del mondo e probabilmente se in UK non trovassi una cippa, non te la prenderesti come te la prenderesti se non la trovi in Italia.
    Lungi da me difendere il mercato del lavoro italiano, perché è categoricamente e insindacabilmente UNA MERDA (e se lo dico io...) - però bisogna essere obiettivi.
    So quanto vale Lorenzo e lui sa quanto lo stimi. Però è una realtà, il suo campo è troppo, troppo settoriale e se cerca sempre lavoro in quella cerchia la sua settorialità gli metterà sempre i bastoni tra le ruote, sia in Italia (dove il mercato del lavoro - lo ripeto in caso qualcuno abbia da ridire - ha raggiunto una condizione pressoché disumana) e sia in paesi più progressisti come la Norvegia per esempio, dove comunque non troverebbe lavoro anche con un santo in paradiso. E lo dico perché che ci crediate o no, spesso guardo se c'è qualche apertura a met per qualcuno come lui, con la speranza di potergli dare una bella soffiata. Purtroppo è roba che esce col contagocce o che ha bisogno di lingua.
    Lore, devi mollare la presa dalla meteorologia per ora, finché non ti capita l'occasione d'oro. Applica per qualunque lavoro per cui è richiesta una laurea (scientifica o meno) e vedrai che qualcosa esce fuori... cavoli a queste condizioni potrei trovartene uno persino io :D
    e qui scatta il classico cane che si morde la coda: io studio per anni per una certa cosa -> voglio lavoro adatto ai miei studi -> non lo trovo e quindi è meglio trovare altro i cui non si è minimamente preparati/non mi piace -> allora che ho studiato a fare -> potevo iniziare a lavorare prima e avrei fatto qualunque cosa lo stesso -> lo stipendio è basso/non salgo di livello/non è adatto a me -> dovevo studiare e laurearmi e così avrei trovato un lavoro più adatto e remunerativo -> ricomincia il giro

    poi per carità non sto dicendo che non si possa provare altre strade (anzi magari si scopre di saperci fare in un campo in cui eravamo totalmente ignoranti) però bisogna anche perseguire degli obbiettivi no?
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  5. #115
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    e qui scatta il classico cane che si morde la coda: io studio per anni per una certa cosa -> voglio lavoro adatto ai miei studi -> non lo trovo e quindi è meglio trovare altro i cui non si è minimamente preparati/non mi piace -> allora che ho studiato a fare -> potevo iniziare a lavorare prima e avrei fatto qualunque cosa lo stesso -> lo stipendio è basso/non salgo di livello/non è adatto a me -> dovevo studiare e laurearmi e così avrei trovato un lavoro più adatto e remunerativo -> ricomincia il giro

    poi per carità non sto dicendo che non si possa provare altre strade (anzi magari si scopre di saperci fare in un campo in cui eravamo totalmente ignoranti) però bisogna anche perseguire degli obbiettivi no?
    oh...e meno male che Fenrir ha specificato che TEMPORANEAMENTE lorenzo deve cercare in altri campi, in attesa di tempi migliori. E io condivido appieno. Perché stare a casa con le braccia conserte non ha senso in ogni caso. Se i tempi migliori verranno....bene, altrimenti oh...non è colpa di lorenzo se è nato nel periodo economico sbagliato per un laureato (fosse nato 20/30 anni prima non avrebbe avuto problemi)...l'importante però...è sempre portare la pagnotta a casa...e di sti tempi non è scontato

  6. #116
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    se riesci a convincermi che questo è un periodo migliore anche solo rispetto a 15 anni fa ti do ragione...Non è vero ne l'una (rimaniamo al passato perchè si stava meglio) e nemmeno l'altra (bisogna andare avanti perchè la qualità della vita è migliore grazie al progresso). Esiste come sempre la via di mezzo, che sarebbe lascia il passato alle spalle ma porta nel futuro quello di OTTIMO che c'era prima. Ma nell'universo umanoide NON esiste un concetto del genere...



    e qui scatta il classico cane che si morde la coda: io studio per anni per una certa cosa -> voglio lavoro adatto ai miei studi -> non lo trovo e quindi è meglio trovare altro i cui non si è minimamente preparati/non mi piace -> allora che ho studiato a fare -> potevo iniziare a lavorare prima e avrei fatto qualunque cosa lo stesso -> lo stipendio è basso/non salgo di livello/non è adatto a me -> dovevo studiare e laurearmi e così avrei trovato un lavoro più adatto e remunerativo -> ricomincia il giro

    poi per carità non sto dicendo che non si possa provare altre strade (anzi magari si scopre di saperci fare in un campo in cui eravamo totalmente ignoranti) però bisogna anche perseguire degli obbiettivi no?
    Certo. L'obiettivo finale è proprio quello che ti deve spronare a "pulire culi", per tornare alla mia esperienza.
    Per questo ho scritto T E M P O R A N E A M E N T E ed è la cosa che ho visto essere molto differente tra gli italiani che ho "intervistato" io e i norvegesi.
    Io ho sempre cercato il lavoro dei miei sogni, solo che mentre lo cercavo, pur di nutrire il CV e di non stare MAI con le mani in mano, ho fatto i lavori più disparati. Con una laurea (signora laurea) ho pulito culi di neonati, ordinato 300.000 provette piene di roba velenosa in una soffitta, insegnato italiano, fatto la guida turistica, tradotto brochure di fabbriche di gamberetti (!) e migliaia di "stupidaggini" simili. E non erano di certo i miei lavori dei sogni. Erano solo modi per tenermi occupato mentre cercavo il treno giusto. Ho addirittura sopportato 12 mesi in quello schifo di Dublino per trovare il momento giusto per tornare a Tromsø. Il lavoro temporaneo non è un punto di arrivo, è solo un transito.
    Ora, non è di certo per incensarmi, anche perché non c'è molto di glorioso nei lavoretti che ho fatto mentre aspettavo il treno giusto, ma è per dire che ho raccattato tutto quello che trovavo pur con tanta uni alle spalle e non ho voltato le spalle a niente - che fosse spazzino o lavapavimenti. E sono lavori che ho trovato per passaparola o per connessioni fortuite, di certo non è roba da ufficio di collocamento. Ci vuole umiltà, impegno quotidiano e un ENORME spirito di iniziativa, al limite della faccia di bronzo.

    Che poi più ambienti frequentate, per quanto umili, e più gente conoscete. E da cosa nasce cosa. E non avete idea di quanta gente ho sentito, anche senza laurea, che piange miseria nera e agita il pugno contro l'"italia di merda" e quando gli chiedi che lavori cerca hanno sempre aspettative poco realistiche... ma a certe cose non si abbassano.
    Io se mi guardo indietro non mi vergogno di aver pulito il sedere di bambini per mesi con una laurea incorniciata al muro. Il lavoro è sempre nobile, qualunque esso sia.
    Poi il treno è arrivato, dopo anni - e quando ho presentato il CV pieno di tutta quella robetta da 4 soldi i miei capi attuali si sono stupiti e si sono congratulati per la mia operosità. Come me conosco tanta gente che ha fatto così. Quasi nessuno di questi è italiano. Just sayin'

    Lore io continuo a tener met sott'occhio comunque :D
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #117
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Pianopiano. C'è un po' la tendenza in Italia a pretendere il posto di lavoro nell'esatta disciplina in cui ci si è laureati, altrimenti "il paese fa schifo". Conosco gente laureata in legge che sta a casa da 10 anni perché non trova posto in uffici di avvocati e piange miseria. E se gli chiedi se ha provato a rivoltare hamburger ti dice "ma sei matto, col culo che mi sono fatto all'uni". Beh pure io mi sono fatto un mazzo così all'uni e ho pulito il culo dei bambini per 3 mesi come supplente pulisciculi in un asilo nido di tromsø quando ho perso il lavoro e ne cercavo un altro. E' questione di mentalità.
    E' un comportamento un po' viziato che non ha riscontro all'estero, visto che conosco ben poche persone che lavorano esattamente nel campo in cui si sono specializzati - la maggior parte, me compreso, fa tutt'altro.
    Tendete sempre ad avere 2 pesi e 2 misure tra Italia e resto del mondo e probabilmente se in UK non trovassi una cippa, non te la prenderesti come te la prenderesti se non la trovi in Italia.
    Lungi da me difendere il mercato del lavoro italiano, perché è categoricamente e insindacabilmente UNA MERDA (e se lo dico io...) - però bisogna essere obiettivi.
    So quanto vale Lorenzo e lui sa quanto lo stimi. Però è una realtà, il suo campo è troppo, troppo settoriale e se cerca sempre lavoro in quella cerchia la sua settorialità gli metterà sempre i bastoni tra le ruote, sia in Italia (dove il mercato del lavoro - lo ripeto in caso qualcuno abbia da ridire - ha raggiunto una condizione pressoché disumana) e sia in paesi più progressisti come la Norvegia per esempio, dove comunque non troverebbe lavoro anche con un santo in paradiso. E lo dico perché che ci crediate o no, spesso guardo se c'è qualche apertura a met per qualcuno come lui, con la speranza di potergli dare una bella soffiata. Purtroppo è roba che esce col contagocce o che ha bisogno di lingua.
    Lore, devi mollare la presa dalla meteorologia per ora, finché non ti capita l'occasione d'oro. Applica per qualunque lavoro per cui è richiesta una laurea (scientifica o meno) e vedrai che qualcosa esce fuori... cavoli a queste condizioni potrei trovartene uno persino io :D

    No Daniele, il discorso era totalmente diverso. E' che il mercato del campo meteorologico è ampiamente immobilizzato dalla presenza dell'aeronautica militare. Fino a che non cambieranno le carte in tavola non potrà mai rappresentare un bacino di impiego delle dimensioni che ha per esempio nello UK o in Germania. Tutto lì. Non mettermi in bocca giudizi all'Italia anche quelle volte che non ne esprimo.

    Io personalmente, dopo aver fatto vari lavori estivi per contribuire alle spese che i miei hanno sostenuto in questi anni per farmi studiare (tra cui pulisciculi ai bambinetti dell'asilo del centro estivo), ho deciso di puntare dritto su questo settore. I miei hanno investito molto per permettermi di farlo. Preferisco cercare fortuna altrove invece che stare fermo e fare altro in attesa che cambino le cose (tra l'altro prima che l'aeronautica si levi di torno penso che farò tempo ad andare in pensione).

    Lo UK non mi ha offerto quello che volevo dopo la laurea, ho fatto la valigia e sono andato altrove. Per quale vago motivo avrei dovuto restare a Edinburgh a fare l'assicuratore o il consulente d'azienda o il cameriere?
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  8. #118
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    No Daniele, il discorso era totalmente diverso. E' che il mercato del campo meteorologico è ampiamente immobilizzato dalla presenza dell'aeronautica militare. Fino a che non cambieranno le carte in tavola non potrà mai rappresentare un bacino di impiego delle dimensioni che ha per esempio nello UK o in Germania. Tutto lì. Non mettermi in bocca giudizi all'Italia anche quelle volte che non ne esprimo.
    Le cose stanno cambiando, per fortuna. Per sfortuna nostra ci metteranno un pò, ma l'aeronautica fra qualche anno non avrà più lo stesso ruolo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #119
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Certo. L'obiettivo finale è proprio quello che ti deve spronare a "pulire culi", per tornare alla mia esperienza.
    Per questo ho scritto T E M P O R A N E A M E N T E ed è la cosa che ho visto essere molto differente tra gli italiani che ho "intervistato" io e i norvegesi.
    Io ho sempre cercato il lavoro dei miei sogni, solo che mentre lo cercavo, pur di nutrire il CV e di non stare MAI con le mani in mano, ho fatto i lavori più disparati. Con una laurea (signora laurea) ho pulito culi di neonati, ordinato 300.000 provette piene di roba velenosa in una soffitta, insegnato italiano, fatto la guida turistica, tradotto brochure di fabbriche di gamberetti (!) e migliaia di "stupidaggini" simili. E non erano di certo i miei lavori dei sogni. Erano solo modi per tenermi occupato mentre cercavo il treno giusto. Ho addirittura sopportato 12 mesi in quello schifo di Dublino per trovare il momento giusto per tornare a Tromsø. Il lavoro temporaneo non è un punto di arrivo, è solo un transito.
    Ora, non è di certo per incensarmi, anche perché non c'è molto di glorioso nei lavoretti che ho fatto mentre aspettavo il treno giusto, ma è per dire che ho raccattato tutto quello che trovavo pur con tanta uni alle spalle e non ho voltato le spalle a niente - che fosse spazzino o lavapavimenti. E sono lavori che ho trovato per passaparola o per connessioni fortuite, di certo non è roba da ufficio di collocamento. Ci vuole umiltà, impegno quotidiano e un ENORME spirito di iniziativa, al limite della faccia di bronzo.

    Che poi più ambienti frequentate, per quanto umili, e più gente conoscete. E da cosa nasce cosa. E non avete idea di quanta gente ho sentito, anche senza laurea, che piange miseria nera e agita il pugno contro l'"italia di merda" e quando gli chiedi che lavori cerca hanno sempre aspettative poco realistiche... ma a certe cose non si abbassano.
    Io se mi guardo indietro non mi vergogno di aver pulito il sedere di bambini per mesi con una laurea incorniciata al muro. Il lavoro è sempre nobile, qualunque esso sia.
    Poi il treno è arrivato, dopo anni - e quando ho presentato il CV pieno di tutta quella robetta da 4 soldi i miei capi attuali si sono stupiti e si sono congratulati per la mia operosità. Come me conosco tanta gente che ha fatto così. Quasi nessuno di questi è italiano. Just sayin'

    Lore io continuo a tener met sott'occhio comunque :D
    d'accordo per il temporaneamente, ma questo temporaneamente potrebbe diventare perenne, e sinceramente non è sempre facile trovare lavoro nel posto in cui si abita, e io personalmente dopo 3 traslochi nel giro di 1 anno e mezzo, vorrei anche rimanere più stabile almeno come alloggio.

    per la frase in neretto...Pensa, c'è chi avendo tanti lavori nel CV, non riesce a trovare lavoro perchè chi lo legge pensa che non sei abbastanza paziente e interessato a rimanere in una stessa occupazione molto a lungo... oppure hai talmente tante qualifiche che non possono assumerti perchè ti dovrebbero pagare troppo (e che fai, cancelli le qualifiche faticosamente acquisite per trovare qualcosa di temporaneo? si può fare, ma non è proprio il massimo...) Come ho detto, è sempre un cane che si morde la coda.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  10. #120
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Rappresento il classico esempio di chi per ora si è dovuto accontentare. Lavorare in aeronautica con il mio grado (1° aviere in attesa di passaggio in s.p.e) è dequalificante. Non che abbia studiato per meritare qualcos'altro, ma non mi reputo "carne da macello", che in questa vita potrebbe fare solo un lavoro del genere.
    E' triste vedere in arma una generazione di sottufficiali (dai 45-50 anni in su) figli di arruolamenti di massa, che ti comandano e che nel 90% dei casi hanno una preparazione e cultura imbarazzante. Quante volte ho dovuto ingoiare amaro..
    Quando varco la soglia dell'ingresso dell'aeroporto spengo in cervello. Inutile star li a cercare di cambiare un sistema dove 1+1 può essere anche uguale a 3 se lo dice il tal capitano o colonnello.
    I turni h24 non sono un scherzo, alla lunga ti consumano, fortuna che solo nel primo anno sei sempre a disposizione e puoi fare per mesi 25-26 ore di servizio continuative e 22-23 di riposo. Poi vinto il concorso da vfp4 (che non è assolutamente facile al giorno d' oggi) acquisisci più diritti ed il turni non sono così ravvicinati (dopo 24 ore continuative puoi avere liberi anche 3 o 4 giorni).
    Vedendo i lati positivi, adesso guadagno una media di 1100€ al mese, ho 32 giorni di ferie l'anno che sfruttando gli smontanti dai turni h24 significa 70-80 giorni free. Tra un paio di anni se tutto va bene transiterò in s.p.e, acquisendo qualche diritto in più e guadagnando 1300€, con un aumento di circa 70-80€ ogni 5 anni..fino ad arrivare a percepire 1550/1600 a 45 anni, tredicesima, e fino a 40gg di ferie.
    Probabilmente mi romperò le balle e cercherò la scalata gerarchica in qualche maniera, ma questo significcherà al 90% finire chissà dove, lontano sia da Lecce che dal Veneto dove da un annetto vivo con la mia ragazza. Lei sta costruendo il suo futuro da avvocato qui.. Come faremo a costruire una famiglia? Forse dovrò accontentarmi a vita.
    Chissà

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •