Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
Eh?
Io sono stato parecchie volte a Würzburg negli ultimi anni (per periodi di minimo 3 settimane fino a 2 mesi, vivendo quasi sempre da solo in affitto) e la raccolta dell'umido o cmq la porta a porta per carta e plastica, oltre che indifferenziato, la fanno eccome. Solo che lì ci sono i bidoni di raccolta condominiali. Mentre per la plastica (bustone giallo), ogni quartiere aveva il suo giorno di raccolta porta a porta.
Una critica che posso fare, anche riportando le critiche dei miei amici e colleghi del posto, è che nel bustone giallo ci va parecchia roba (plastica, alluminio, o comunque contrassegnata dal punto verde) che forse andrebbe ri-differenziata e secondo loro questo non avviene.
Confermo invece i punti di raccolta per il vetro (bianco, verde e marrone).

ps.: qui da me è cominciata da qualche mese la raccolta differenziata porta a porta, e devo dire che a parte i primi periodi di rodaggio (dove il maggior problema era l'orario di ritiro dei contenitori lasciati per strada, spesso avveniva addirittura nel pomeriggio e non era un bel vedere), ora funziona molto bene ed è un piacere vedere il paese senza cassonetti maleodoranti . Unico problema: almeno in estate dovrebbero aumentare la frequenza di raccolta dell'umido (da 3 a 4 giorni), perchè col caldo che fa qui vi lascio immaginare la situazione, specie per chi non ha un balcone o un ripostiglio esterno. E infatti pare che ogni giorno in comune ci sia parecchia gente che si lamenta.
Si, concordo anch'io sul fatto che d'estate andrebbe aumentata la frequenza settimanale di raccolta dell'umido: anche qua avviene 2 volte a settimana ma c'è
un tanfo irrespirabile se si lascia l'organico a "macerare" per più di due giorni: l'ideale sarebbe di una frequenza pari a 3 giorni settimanali.

Alcuni comuni qua nella provincia di Bologna hanno chiesto esplicitamente ad Hera di lasciare i bidoni comuni dell'organico, il che potrebbe essere una soluzione efficace almeno per il periodo estivo.
Vedo anche abbastanza problematico il periodo tardo autunnale/invernale, in cui si effettueranno le potature degli alberi: qua da noi hanno dato disposizioni che i
rami tagliati devono essere al massimo lunghi un metro, viceversa andranno tagliati e legati stile fascine, se sono di spessore tale da sfondare i sacchi
adibiti al contenimento del fogliame.
Ora, non è la legatura che mi preoccupa, bensì la lunghezza dei rami: ciò sicuramente renderà molto più laborioso il tutto. Ecco, da questo punto di vista mi aspettavo un po' più di... tolleranza... Comunque pazienza.

A parte il primo mese in cui ho avuto parecchie difficoltà, adesso sono abbastanza soddisfatto e mi sto abituando: sono tuttavia curioso di vedere la tassa dei rifiuti di quanto aumenterà rispetto all'anno precedente.