sì, pare che un soldato ucraino sia stato decapitato. e nulla vieta che possano essere ben di più.
la russia sta raggiungendo l'apice della follia, più passa il tempo e più spero in una sonora sconfitta che sconvolga anche il suolo russo.
nel frattempo Trump si ricandida e fa i complimenti a Putin![]()
Si vis pacem, para bellum.
come si diceva a inizio post, Putin ha spianato la strada alla Cina per prendersi Taiwan. che sarebbe ben peggio, perché lì diventa guerra aperta Cina-Usa. dubito che gli USA non intervengano.
non siamo mai stati così vicini, nel passato recente, ad un conflitto pressoché mondiale come oggi. la Cina sta pesantemente calcando la mano su Taiwan, con esercitazioni mirabolanti e dichiarazioni pure peggio.
Si vis pacem, para bellum.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
eh ragazzi, se andate alle prime decine di pagine di questo TD io ed altri lo dicevamo, era solo questione di tempo dopo che Putin si è preso la briga di entrare in Ucraina.
Detto ciò, io ancora non sono convinto. La Cina ha veramente tanto da perdere, se perde l'occidente come miglior acquirente fa fatica eh... il problema è che pure per noi è dura
certo, fa ridere che in tanti si comprano i telefoni cinesi delle peggio marche... giusto per dare un'idea, un botto di cinesi hanno lamentato il fatto che venissero misteriosamente rimossi foto e video delle proteste dei mesi scorsi.
mi spiego: fai un video delle proteste (o te lo girano) e questo sparisce da solo dal tuo telefono
a livello di intelligence, in caso di conflitto aperto, non è roba da poco eh, intendo il fatto che nel mondo hai un sacco di telefoni che puoi controllare, e ahimè non è fantascienza.... non è un caso che gli USA abbiamo vietato certi marchi...
Si vis pacem, para bellum.
Ma ci sono atti o minacce concrete o imminenti che la Cina attacchi Taiwan nel breve o medio termine?
A quanto si apprende la Cina emanerà una nofly zone nel perimetro di Taiwan.
Non so cosa possa comportare ma tant'è
(Sempre che avverrà)
Inviato dal mio NE2213 utilizzando Tapatalk
E' probabile che molto dipenda dalle elezioni politiche che a Taiwan si terranno l'anno prossimo. Se il PPD, che è il partito attualmente al governo e che ha posizioni sostanzialmente indipendentiste dovesse vincere nuovamente e ulteriormente rafforzarsi è probabile che si vada verso un conflitto aperto entro un paio d'anni. Poi ovviamente con l'aumento della presenza militare cinese in quell'area c'è sempre il rischio di incidenti che portino a un'accelerazione.
Nel comunicato cinese la durata è limitata alla giornata di domenica 16 aprile ed è legata a non meglio precisate "attività spaziali", è chiaro che sempre di "pressione" si tratta ma è anche vero che la Cina è intenzionata a lanciare un gran numero di satelliti con l'obiettivo dichiarato di contrastare la "Starlink" di Elon Musk e la cosa oltre ad avere risvolti civili ne ha anche di militari, visto che la rete di Musk ha aiutato gli ucraini nella resistenza all'invasione russa e nella controffensiva di inizio autunno.
Segnalibri