
Originariamente Scritto da
simo89
Ancora con questa storia?
Perchè secondo voi andare a fare delle esercitazioni al limite con un paese con cui hai degli attriti, vi sembra una buona idea? Un paese, come l'Ucraina, che non era nemmeno nella NATO, tra l'altro, e a cui partecipavano altre nazioni che non sono nella NATO.
Cioè tu ti trovi davanti a un bandito criminale, e lo vai pure a provocare?
Certo lui è uno bandito, ma pure tu non è che sia molto furbo.
Al di là delle fazioni filo russe o anti russe (io non sono filo russo nè tanto meno filo Putin), e anche presupponendo che l'espansione a est della NATO non sia la causa della guerra, è una fatto oggettivo che la Russia geograficamente continuerà a confinare con noi anche dopo la guerra, ammesso e non concesso che smettessimo di avere qualunque tipo di rapporto commerciale con la Russia, qual è esattamente il piano per la pace che propone chi vuole continuare a inviare armi?
No perchè io non l'ho capito.
Si sta andando avanti con invio di armi e retorica di guerra, e se anche l'Ucraina vincesse, non è assolutamente detto che poi la Russia accetti questo esito e non decida, tra qualche anno, di attaccare di nuovo. Cosa abbiamo risolto con la vittoria ucraina? ZERO. È questo il piano che si ha in mente?
Mi sembra un'idea pessima.
A parte che, da un punto di vista economico, non sta nè in cielo e nè in terra smettere dall'oggi al domani di acquistare petrolio e gas dalla Russia, solo perchè per l'agenda politica del momento dobbiamo fare così (o perchè gli Stati Uniti vogliono così), le cose si fanno con una logica e magari si fanno dei piani per smettere di comprare gradualmente, ma scatenare una crisi economica per motivi politici, dopo due anni di pandemia, è assolutamente da evitare e oserei dire che si sta giocando con il fuoco.
Tornando al discorso Russia, se la logica è difendiamo l'Ucraina dall'invasione russa ci sto, va bene anche l'invio di armi (con alcuni distinguo sulle armi pesanti), se la logica è prolunghiamo la guerra per indebolire il più possibile la Russia, allora non sono più d'accordo, perchè non può far altro che fomentare altri attriti ed essere il germe di altre guerre in futuro.
Continuare con la retorica semplicistica di "invasore-invaso" e basta, senza nessuna altra spiegazione sul contesto, non fa altro che favorire una visione bianco-nero che è deleteria e sinceramente, ha anche stufato.
Segnalibri