Pietro
Intanto leggo che al prossimo vertice europeo dei capi di Stato e di governo si arriverà con un documento che non prevede l'embargo al petrolio russo.
Il che fornisce una prima stima, anche abbastanza precisa, "dei nostri valori".![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Siamo anche abbastanza fessi perchè con le sanzioni su tutto tranne gas e petrolio stiamo ottenendo come risultato principale uno squilibrio nettamente positivo per la Russia del flusso di cassa netto di valuta estera, bloccando invece l'economia interna. Quindi otteniamo russi ancora più nervosi verso l'occidente e stato russo con più cassa da usare per pagare mercenari/armi e compagnia.
Pietro
Ok, ma non ri-iniziamo a filosofeggiare...
Nel concreto cosa dovrebbero fare, esattamente?
Le condizioni di Putin non sono mai cambiate: cambio di regime in Ucraina (dunque colpo di Stato di un Paese straniero, giusto per chiamare le cose col proprio nome), imposizione di un governo filorusso, patto di non adesione a NATO, riconoscimento delle repubbliche separatiste e della Crimea.
E queste condizioni, lo sottolineo, non sono trattabili.
Dunque i diplomatici dovrebbero convincere Zelensky ad arrendersi?
Non c'è nessuna mediazione possibile ora.
Lou soulei nais per tuchi
riprendo l'argomento sugli ospedali
OMS: @WHO verified 6 additional reports of attacks on health care in #Ukraine yesterday. As of 20 March, we had verified 52 attacks on health care - in 25 days. That's more than 2 attacks per day.
Gli attacchi dichiarati dagli ucraini sono circa 140, di più ma non così tanto considerando che è plausibile che OMS in vari casi non abbia la possibilità di accesso per verifica.
Direi numeri sufficienti per pensare a una stretegia precisa, simile a quanto avvenuto in Siria. Mi riferivo a questo nel mio post di qualche giorno fa.
Ne parla anche la CNN qui
https://edition.cnn.com/2022/03/22/o...eab/index.html
(questo ovviamente non esclude che anche attacchi americani a obiettivi non militari possano essere stati intenzionali, penso ad esempio la sede di al jazeera a kabul e altri casi)
Non so se era passata questa notizia, ma gli Stati Uniti avrebbero chiesto alla Turchia di trasferire in Ucraina il controverso sistema missilistico di fabbricazione russa S-400:
U.S. suggested Turkey transfer Russian-made missile system to Ukraine | Reuters
Io sono quasi certo che non andra' in porto, comunque la Turchia per l'acquisto del sistema missilistico russo (uno dei migliori stando alle statistiche) si era gia' beccata una bella infrazione con il blocco all'acquisto degli F-35 della NATO.
E' un partner molto ambiguo quello turco, da un lato puo' essere positivo "analizzare" le carte dei nemici ma dall'altro gettano piu' di un'ombra sul loro operato![]()
Segnalibri