Non si fa alla Biden / Johnson.
Peraltro ieri ho sentito, di sfuggita in radio, che "Draghi è stato convocato a Washington", mentre i titoli ufficiali dicono "Vertice con Draghi a Washington il 10 maggio".
Spero che la prima sia stata solo una infelice battitura di redazione, perché se vera fa capire quanto siamo ormai degli zerbini a tutto tondo.
Convocato, come si fa con un ambasciatore (con tutto il rispetto per gli ambasciatori).
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Il fine non è mai secondario. Se non si progetta a lungo termine la situazione sarà punto a capo. Irrilevante dunque non è di certo.
La visione di lungo termine sta nel fine, non nel mezzo con cui lo si persegue, come te lo devo ripetere?Mancanza di visione a lungo termine?
Anche qui ci sono 3 strade:
1. Fregarsene dell'Ucraina, lasciare fare tenersi il petrolio, il gas, il carbone, continuare a far affari coi russi fino a quando non invade la Polonia.E' aver visione a lungo termine?
2. Dichiarare guerra alla Russia. E' aver visione a lungo termine?
3. Sanzioni economiche e aiuti, anche militari, all'invaso per indebolire l'invasore. Questa invece mi pare di capire che mostri mancanza di visione a lungo termine. Le prime 2 sono meglio da questo punto di vista? O mi sfugge la 4?
Meglio la linea di Macron che quella di Biden, in sintesi. Entrambi agiscono allo stesso modo (= stessi mezzi al momento), ma si pongono in due maniere differenti che nel lungo termine (= dopoguerra) faranno la differenza.
Come andrà il dopoguerra dipende anche dalle basi che si pongono adesso: se lo scopo è distruggere la Russia una volta per tutte sullo scacchiere geopolitico non la vedo bene per il futuro.Come andrà il dopoguerra dipende dalle sanzioni, dalla loro durata ecc. ecc. ecc.
Del perchè hai messo le sanzioni, che era il fine precedente, non frega niente a nessuno, insisto, tranne agli storici.
O ai futuri Orsini.![]()
Questo, se accadrà, dovrà essere un effetto collaterale di quanto si sta facendo per l'Ucraina, non il fine principale.
Non più di tanto in realtà.
Ci sono già truppe russe a presidiare il deposito, non hanno bisogno di entrare in Transnistria per quello. Sono per lo più armi e munizioni inutilizzabili o comunque di scarso valore, potrebbero averlo per gruppi terroristici o milizie irregolari, dubito che ci siano molte armi di interesse dell'esercito russo.
Come puoi vedere anche dalla foto è a meno di due km dal confine con l'Ucraina, quindi è sicuramente sorvegliato anche dall'esercito ucraino che può colpirlo in qualunque momento.
Rispetto alle ambizioni russe nel sud dell'Ucraina questo deposito è solo una distrazione.
A parte il fatto che la visita è in programma da settimane/mesi, e poi preferisco essere uno zerbino degli USA piuttosto che di Mosca, che tanto a quanto vedo si vede solo bianco e Nero, le vie di mezzo non esistono più.
Pure qua mi tocca leggere le pseudo idee dello pseudo intellettuale di Orsini
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Ottimo, adesso mettiamola in positivo.
Può essere. Oppure chi era in redazione lo ha proprio fatto apposta...
Poi... Oramai?![]()
Un Paese di cialtroni, voltagabbana, flirtante col nemico, praticamente fallito è strano venga trattato da zerbino, nel caso fosse...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri