Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
IMVHO
Immaginiamo che lo stato riduca al minimo la disoccupazione assumendo gente per scavare buchi nel terreno e poi riempirli di nuovo e così via.
SPende metà del budget per fare questo.
A causa di questa politica l'inflazione si mantiene sopra il 10% (dato ultimo) ed è costretto a tenere i tassi sopra al 20%.
Zero investimenti per ricerca e sviluppo quindi le buche vengono scavate sempre con le stesse vanghe che non possono avere altre applicazioni al di fuori di questo sterile esercizio.
Il finanziamento principale deriva dalla bilancia commerciale in positivo per la vendita di un prodotto che si trova sottoterra in buchi che vengono scavati dal resto della popolazione ed il cui valore dipende dalla domanda di chi è disposto a comprarselo.
Cosa può andare storto?
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Dopo la sottoscrizione dell'accordo sulle materie prime, a condizioni tutto sommato buone per gli ucraini, gli USA hanno ricominciato le forniture di armi, in particolare missili per i Patriot e supporto per gli F16.
Per quanto non sia nulla da festeggiare, è positivo che sia stata superata la fase in cui gli USA non erano disposti nemmeno a vendere munizioni all'Ucraina. Le forniture di lungo termine approvate e finanziate da Biden dovrebbero essere salve.
Da Washington continuano ad arrivare voci di un disimpegno dell'amministrazione rispetto alla questione ucraina, ma se le condizioni sono queste e non una aperta ostilità USA non sarebbe troppo male.
Si va avanti fino a che i rapporti di forza non cambiano in maniera sostanziale, tale da portare alla resa uno dei due contenenti oppure ad uno stallo in cui nessuno dei due pensa di poter migliorare la propria posizione.
Se questo avverrà per il cedimento economico o politico di una delle due parti, oppure per la maggiore capacità di adattamento tecnologico di una delle due (ad esempio riguardo ai droni) lo scopriremo con il tempo.
Non c'è mai stata una trattativa reale in questi mesi, solo i deliri di onnipotenza di un presidente americano che per comodità elettorale aveva promesso la fine della guerra senza avere alcuna idea concreta di come fare (o meglio l'unica idea era quella di costringere gli ucraini alla resa negando il supporto militare ed economico).
Adesso si torna al punto di partenza, ovvero una guerra in stallo in cui Putin sopravvaluta sistematicamente le proprie forze e quindi pone obiettivi irrealistici che vengono perseguiti mandando al macello decine di migliaia di uomini, mentre gli ucraini cercano di contenere l'avanzata dei russi con minori perdite possibili e contemporaneamente perseguono gli obiettivi strategici in altro modo (sviluppo dei droni, attacchi a distanza sulle infrastrutture energetiche, controllo del mare tramite droni ecc). Il fronte più precario al momento è l'economia russa, con il prezzo del petrolio in calo e gli ucraini in grado di infliggere danni significativi alle infrastrutture energetiche.
Ultima modifica di snowaholic; 03/05/2025 alle 18:04
Si vota per le presidenziali in Romania, di nuovo - Il Post
Il bello è che questi sono contro l'europa poi però si arricchiscono con i fondi europei e godono della libera circolazione di merci, lavoratori, turisti studenti, ecc. con tutto quello che ne consegue.
E' ora di mettere regole chiare in europa, essere molto più restrittivi.
Puoi eleggere chi vuoi ma se chi vince non è adeguato alle regole allora l'integrazione viene depotenziata se il vincitore non dimostra con i fatti di remare dalla stessa parte
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Impressionante l'abbattimento sul mar Nero (vicino Novorossisk) di due aerei SU-30 da parte degli ucraini utilizzando un drone navale dotato di missili antiaerei.
Queste imbarcazioni relativamente economiche (poche centinaia di migliaia di euro l'una) sono estremamente efficaci sia per contrastare la flotta russa sia per colpire bersagli lungo la costa, senza rischiare la vita di alcun soldato. Se riuscissero ad interdire anche l'uso dell'aviazione attorno alla Crimea sarebbe una ulteriore vittoria strategica degli ucraini in questo settore cruciale (ma sottovalutato perchè non si vede sulle mappe).
I droni stanno cambiando drasticamente il modo di condurre la guerra, un cambiamento della stessa portata che ebbe l'aviazione nella seconda guerra mondiale. Ancora non si è dispiegato completamente, ma il potenziale è immenso.
Segnalibri