In ufficio uso Xp da sempre e mi va benissimo, ma per quello che faccio col pc (non uso programmi di grafica o modellazione, giusto per fare un esempio, ma con un programma specifico faccio più che altro contabilità aziendale) mi va bene anche Seven sicuramente.
Il pc domestico, con Seven a 64 bit e che ho dal 2011, non fa testo assolutamente, perchè lo uso più che altro per internet e per games per pc, e quindi o XP o Seven pure qui sarebbe è uguale.
Perciò io personalmente, non usando il pc come lo userebbe ad esempio un ingegnere, un architetto, dove sono richiesti programmi particolari per lavorare (e pc particolari, anche), non noto differenze sostanziali tra i 2 s.o.
Ma sarebbe interessante, appunto, sapere cosa esattamente cambia/differisce tra i s.o. Xp e Seven e W8.
Evidentemente (credo io almeno) chi lavora nella P.A. usa programmi più specifici senz'altro, e che dunque nel passaggio da un s.o. all'altro potrebbero richiedere uno specifico aggiornamento/corso anche agli operatori addetti ai terminali.
Segnalibri