ah dimenticavo l'autunno prima di riaccendere dopo mesi di inattività puliamo per bene il camino e per riscaldare il camino della olle facciamo qualche sfiammata con dei giornali da una botola che da nella canna fumaria, fino a quando le pagine di giornale in fiamme non vengono risucchiate su (allora vuol dire che è pronto)
in autunno alla riaccensione bisogna stare molto attenti e essere presenti, perchè capita (e spesso a me) che il tappo di aria fredda nel i camini blocchi il fumo che di conseguenza ti riempie la casa. o ancora peggio la casa prende fuoco direttamente (ci sono molti incidenti di questo tipo in autunno)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Un consiglio spassionato evita il più possibile di usare legna lavorata con impregnanti e legna comunque contaminata tipo quelli dei colli e pedane anche perché possono contenere chiodi o oli e proprio bene non fanno.
Il problema che puoi avere e' che la canna fumaria si sporca più velocemente dato che i bancali o legna già lavorata hanno molta resina oltre a liquidi inquinanti.
Per accendere metti dei rami secchi di nocciolo o faggio con qualche piccolo tronchetto di dimensioni sui 3/4cm di diametro avvolti in due fogli di carta, tieni aperto il tiraggio inferiore della vano portacenere poi successivamente quando il caminetto e' acceso per bene puoi chiudere.
Il fatto che fumi appena acceso e' normale , se dovesse farlo per parecchio tempo invece potrebbe essere che hai della legna troppo verde o la canna fumaria sporca.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
è sempre un po' problematico, comunque prima di tutto bisogna mantenere la calma, spalancare finestre o porte che diano all'esterno e isolare l'ambiente affumicato (chiudendo le porte che danno ad altre stanze).
dopodichè bisogna armarsi di pazienza e star lì ad arieggiare il fuoco, in modo che rimanga vivo e per far sì che il camino cominci a "risucchiare" su. è comunque una seccatura perchè l'ambiente ti si riempie di fumo, per cui bisogna tener le finestre aperte fino a quando è uscito tutto. l'odore di fumo rimane comunque ma col tempo e un po' di arieggiamenti se ne va entro mezza giornata.
comunque di solito accade quando il camino è freddo, bastano 2 giorni senza accenderlo che una volta che provo a farlo che mi fuma. naturalmente questo è quello che accade a me, probabilmente ora con varie tecnologie si evita il problema.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
no problem, è la stufa a legna, ad esempio questa:
stufa11.jpg
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri