Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 171

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il default lo faccio io....

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E perchè? Non è forse gente che ha onestamente lavorato per gli anni che prevedeva la legge? Che differenza c'è tra loro e quelli che beccano 150 pur avendo versato 100? Ah già... Son "loro" e basta...
    nessuna colpa....ma rimane la legge che lo ha permesso il vero scandalo....ormai questi pensionati hanno 70-80 anni minimo,che facciamo li confischiamo la casa?il mio riferimento alle baby pensione era nel senso che rientra negli sprechi di denaro pubblico,ma a differenza di altri non sono recuperabili

  2. #2
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: il default lo faccio io....

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    nessuna colpa....ma rimane la legge che lo ha permesso il vero scandalo...
    Ah... Per loro è una legge scandalo. Il sistema retributivo che fa pagare a chi lavora oggi pensioni sproporzionate a chi è venuto prima invece è giusto perchè questi eran "condannati" a lavorare. Dico bene?
    E la logica nonchè ogni buona norma di convivenza civile si legano un masso al collo...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: il default lo faccio io....

    Beh credo che la "questione" abbia due chiavi di lettura:
    una economica/finanziaria e una "sociale".

    Pio in questa discussione incarna l'anima "sociale" che a mio parere non deve totalmente annullarsi a favore di quella economica/finanziaria. Mi stupisce che sia il solo o uno dei pochi.

    I ragionamenti che fanno i puristi della visione "economica" non fanno una grinza, però, ha anche ragione Pio quando dice che la vita non può ridursi a un mero calcolo finanziario.

    Credo che la soluzione "politica" (ossia data dalla politica....che, piaccia o meno, deve dare queste risposte) debba essere impronatata all '"equilibrio"

    Credo anch'io che lavorare 35/38 anni possa essere sufficiente; dovranno essere trovate delle forme di uscita dal lavoro "anticipate" anche e soprattutto per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.

    Poi sull'analisi di Pio " se si vuole lavorare, il lavoro c'è..." sono abbastanza d'accordo. Suvvia, sappiamo tutti come vanno le cose...
    tanti esempi di ragazzi volenterosi (anche su questo forum) che si sono dati da fare senza aspettare per anni "il lavoro adatto" lo testimoniano.

    Credo che la verità, la ricetta giusta, non ce l'abbia nessuno.
    Paghiamo la mancanza di una vera "politica con la P maiuscola" che sappia dare le risposte giuste.

    Sbaglierò, ma non vedo la soluzione nella fredda teoria dei numeri.
    Invecchiando, starò diventando comunista...
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il default lo faccio io....

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Beh credo che la "questione" abbia due chiavi di lettura:
    una economica/finanziaria e una "sociale".

    Pio in questa discussione incarna l'anima "sociale" che a mio parere non deve totalmente annullarsi a favore di quella economica/finanziaria. Mi stupisce che sia il solo o uno dei pochi.

    I ragionamenti che fanno i puristi della visione "economica" non fanno una grinza, però, ha anche ragione Pio quando dice che la vita non può ridursi a un mero calcolo finanziario.

    Credo che la soluzione "politica" (ossia data dalla politica....che, piaccia o meno, deve dare queste risposte) debba essere impronatata all '"equilibrio"

    Credo anch'io che lavorare 35/38 anni possa essere sufficiente; dovranno essere trovate delle forme di uscita dal lavoro "anticipate" anche e soprattutto per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.

    Poi sull'analisi di Pio " se si vuole lavorare, il lavoro c'è..." sono abbastanza d'accordo. Suvvia, sappiamo tutti come vanno le cose...
    tanti esempi di ragazzi volenterosi (anche su questo forum) che si sono dati da fare senza aspettare per anni "il lavoro adatto" lo testimoniano.

    Credo che la verità, la ricetta giusta, non ce l'abbia nessuno.
    Paghiamo la mancanza di una vera "politica con la P maiuscola" che sappia dare le risposte giuste.

    Sbaglierò, ma non vedo la soluzione nella fredda teoria dei numeri.
    Invecchiando, starò diventando comunista...
    ottimo intervento

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il default lo faccio io....

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio


    Paghiamo la mancanza di una vera "politica con la P maiuscola" che sappia dare le risposte giuste.
    Paghiamo la mancanza di oculate scelte politiche nel passato .

    Ma per fortuna che lo scempio vero ( perchè adesso nonostante i nostri lamenti stiamo ancora bene ) è ancora lontano.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: il default lo faccio io....

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Paghiamo la mancanza di oculate scelte politiche nel passato .

    Ma per fortuna che lo scempio vero ( perchè adesso nonostante i nostri lamenti stiamo ancora bene ) è ancora lontano.
    Questo è vero.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il default lo faccio io....

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Questo è vero.
    Penso che i nostri figli ( intesi come prossima generazione "lavorativa") cominceranno gia' ad avere qualche problema in piu' ....

    Se la situazione rimane cosi' com'è ...

  8. #8
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,286
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: il default lo faccio io....

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Beh credo che la "questione" abbia due chiavi di lettura:
    una economica/finanziaria e una "sociale".

    Pio in questa discussione incarna l'anima "sociale" che a mio parere non deve totalmente annullarsi a favore di quella economica/finanziaria. Mi stupisce che sia il solo o uno dei pochi.

    I ragionamenti che fanno i puristi della visione "economica" non fanno una grinza, però, ha anche ragione Pio quando dice che la vita non può ridursi a un mero calcolo finanziario.

    Credo che la soluzione "politica" (ossia data dalla politica....che, piaccia o meno, deve dare queste risposte) debba essere impronatata all '"equilibrio"

    Credo anch'io che lavorare 35/38 anni possa essere sufficiente; dovranno essere trovate delle forme di uscita dal lavoro "anticipate" anche e soprattutto per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.

    Poi sull'analisi di Pio " se si vuole lavorare, il lavoro c'è..." sono abbastanza d'accordo. Suvvia, sappiamo tutti come vanno le cose...
    tanti esempi di ragazzi volenterosi (anche su questo forum) che si sono dati da fare senza aspettare per anni "il lavoro adatto" lo testimoniano.

    Credo che la verità, la ricetta giusta, non ce l'abbia nessuno.
    Paghiamo la mancanza di una vera "politica con la P maiuscola" che sappia dare le risposte giuste.

    Sbaglierò, ma non vedo la soluzione nella fredda teoria dei numeri.
    Invecchiando, starò diventando comunista...
    Chapeau, caro coscritto.

    Mi hai tolto gran parte delle parole dalla tastiera.

    Aggiungerei semplicemente ai concetti riassunti da Giorgio che, piaccia o no, casi di "appropriazione con destrezza" il ns stato li ha perpetrati anche ad alcuni di quelli che il Bassini definirebbe "privilegiati" (= i pensionati del retributivo, ndr). Ne ho un caso proprio in famiglia, ovvero mia madre che pur avendo versamenti per 27 anni, non avendo compensato gli anni mancanti si é ritrovata con pensione pari a 0 (= zero). Insomma, non dico di dargli una pensione calcolata sul retributivo, ma proprio zero zero .......

    Una sorta di "esodata ante litteram", insomma .... . E ne conosco diversi. E per fortuna che la loro innata frugalità (ragionando cioé come dice Ambrogio a proposito della "gestione" della libera professione, tenendo quindi sempre il "fondo cassa per la vita") ha loro permesso di non trovarsi letteralmente in braghe di tela.

    La realtà é che ormai il ns Stato annaspa, per scelte profondamente sbagliate in origine e alle quali non sa (o non vuole ....bacino elettorale non olet) porre rimedio, se non definitivo, comunque radicale.

    E' stato capace solo di produrre una riforma Fornero che ai puristi alla Bassini piacerà pure, ma che ha prodotto gli esodati.

    Quanto alla difesa dei Briatore, ma sopratutto degli Agnelli, fa ridere chi la fa. Perchè Agnelli (& Co) ha applicato per anni lo schema dell' industriale medio-alto italiano, ovvero la "privatizzazione dei profitti, e la socializzazione delle perdite" (con tanti saluti ai settori R&D delle industrie di peso, e lento, inesorabile declino delle tecnologie di punta tutte italiane, scavalcate nel tempo dai colossi dei paesi industrializzati nostri pari). Con poi il definitivo colpo di grazia della delocalizzazione di massa e, suprema presa per il c...., la delocalizzazione della Sede Aziendale in paesi fiscalmente più "amici" e quotazione anch' essa in Borse più ..... "ammiccanti" (a proposito, Bassini, come consideri lo spostamento delle Sedi FCA e Ferrari in Olanda? Non é una appropriazione indebita come quella dei pensionati retributivi? Ah, già! Meglio scagliarsi contro quattro vecchi, fa più figo .....).

    E sul fatto su cui insiste Pio, del troppo essere schizzinosi della media della attuale gioventù "disoccupata" non ci piove. Voglio vedere quanti sono disposti ad andare a ramazzare la merda dei bovini come fanno (peraltro ben pagati, giustamente) i Sikh od a cogliere i pomodori di questi tempi sotto il sole di questa estate 2015.

    Una volta questi lavori cosidetti stagionali erano appannaggio di una non trascurabile fetta del corpo studentesco, nell' arco temporale compreso fra gli studi delle superiori ed universitari; invece oggi ..... behhhhh ! Amici miei !!!!

    In conclusione, massima solidarietà a Ghetto: lo capisco, il non volere mandare in vacca 10 anni di specializzazione. Ma ti dico, prova con l' estero: sei relativamente giovane, e ci sono paesi anche confinanti con noi che sono disposti a scommettere su figure come la tua.
    Ultima modifica di and1966; 06/08/2015 alle 16:01
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  9. #9
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: il default lo faccio io....

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio

    E' stato capace solo di produrre una riforma Fornero che ai puristi alla Bassini piacerà pure, ma che ha prodotto gli esodati.
    Appunto. La riforma Fornero produce gli esodati anche perché i diritti acquisiti non si possono toccare. Questa si chiama disuguaglianza sociale, gravissima se si considerano le dinamiche demografiche e produttive del paese (o dove pensiamo di vivere?) , che imporrebbero sacrifici condivisi. E in quanto avallata dai meccanismi propri del nostro stato di diritto, a volte è pure più indigesta di evasione e corruzione, che pur essendo comportamenti altamente abituali, sono pur sempre considerati fraudolenti.

    Questo per rispondere a Pio o Giorgio. 35 anni magari vanno bene per tutti. Ma che siano almeno tutti quelli in vita, e soprattutto alle stesse condizioni. Per pura equità, che è la somma espressione del vivere sociale.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #10
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il default lo faccio io....

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Appunto. La riforma Fornero produce gli esodati anche perché i diritti acquisiti non si possono toccare. Questa si chiama disuguaglianza sociale, gravissima se si considerano le dinamiche demografiche e produttive del paese (o dove pensiamo di vivere?) , che imporrebbero sacrifici condivisi.
    La questione esodati secondo me è un po'diversa. Si è trattato di un puro errore di valutazione, forse dettato dalla velocità con la quale è stata prodotta la riforma, che sarebbe anche stato comprensibile se non si fosse deciso di proseguire ignorando la cosa.
    Così come è evidente che se i c.d. diritti acquisiti non possono essere assunti a una sorta di vangelo intoccabile, è anche vero che il cittadino non può essere penalizzato fino a questo punto a causa di errori di valutazione attuali o per la "leggerezza" con cui veniva trattato il tema previdenziale in passato. Se, in virtù delle regole in vigore, stipulo un accordo poi lo Stato non può cambiarle in corsa e farmi arrivare in uno stato dove non si può andare avanti e nemmeno indietro.
    Tantopiù che la cosa era limitata ad un numero relativamente piccolo di persone e si sarebbe potuto gestire mille volte meglio, facendo digerire la riforma con meno problemi..
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •