Gli architetti non fanno calcolo strutturale su grandi strutture, men che meno in acciaio. Non ne hanno proprio la preparazione universitaria per farlo, a parte qualche nozione di base; al massimo possono calcolare le palazzine in teoria, ma quello lo fanno anche i geometri. Infatti l'utente in questione non conosce nemmeno il termine gergale per definire uno che lo fa: strutturista. Un "calcolatore strutturale" al massimo è un software... E comunque è un termine mai sentito in anni di esperienza reale nel campo della progettazione di grandi strutture in acciaio e calcestruzzo, con laurea specialistica e un master che in gran parte vertevano sul calcolo strutturale*: tra l'altro, pure con due corsi che hanno trattato anche del collasso strutturale delle Torri Gemelle, che infatti è ampiamente studiato, spiegato ed insegnato. Questa discussione ha preso una piega realmente demenziale, ma non in senso umoristico; in compenso la mia lista di "ignorati" è raddoppiata. Non ho quindi altro interesse a rimanere qui, ma la deontologia professionale è importante: non ci si può spacciare per quello che non si è, e fare alti discorsi su quel che non si capisce.
* Sì per chi si ricorda certe discussioni di qualche tempo fa, anche qualche anno: sono specializzato sia nel calcolo di strutture d'acciaio, che nelle fonti di energia (ed ora pure nel business management).
Se oltre alla termodinamica anche la dinamica (che è fisica basilare) è rimasta la stessa in assenza di attrito da 400 m si arriva a terra in 9 secondi, non in 15.
Considerato che la base di partenza del crollo non è a 400 m 15" sono circa il doppio del tempo necessario in caduta libera.
Sempre parlando di fisica 101 si parla di energia cinetica non di forza cinetica. E i concetti di forza e energia son diversi. E sì, negli urti non perfettamente elastici l'energia non si conserva.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Eh beh. I modelli funzionano così: approssimando la realtà. Perchè l'alternativa sarebbe ricostruire un grattacielo identico nello stesso punto e farlo investire da un aereo appena partito esattamente nello stesso punto; e non mi sembra nè pratico nè salutare.
La scienza funziona così: poi ci sono quelli che sanno tutto a prescindere e non hanno bisogno di modelli e approssimazioni...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri