Sai cosa vuol dire senza considerare che?
Ma ti vengo incontro, un materiale infiammabile tende a bruciare tutto insieme, e più è grossa è la combustione iniziale più facilmente brucia ciò che altamente infiammabile.
L'unico limite è il comburente, dici che non c'era sufficiente aria in cima a un grattacielo?
Ce la puoi fare, senza stare a fare i conti sul litro più litro meno...
Sì, ok...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
hai ragione sulla questione forza ed energia ma sono a lavoro e scrivo di frettolosamente e me ne scuso. Sul discorso caduta libera il problema di fondo sta nel fatto che la torre pur crollando con effetto "pancake" come ribattezzato negli USA, non può andare giù cosi velocemente perchè sotto c'è una stuttura ancora solida che oppone resistenza tranne se la struttura inferiore " per qualche motivo" viene a mancare di resistenza.Non va dimenticato e sottovalutato neanche che il core centrale delle torri in cemento armato che a quanto pare è divenuto polvere e sinceramente mi sembra molto strano. Ovviamente rimane un mio punto di vista e di molti strutturisti. Buon proseguimento.![]()
precondizionato dal NAM
Mi viene una tristezza comunque quando con bassissime insinuazioni si mette in discussione una persona su uno strutturale rispetto a strutturista, quando poi nello stesso momento si hanno chiare difficoltà a LEGGERE.
Massima solidarietà a pentotalpaz2
Rileggendo bene qui si può riassumere in:
lei non sa chi sono io, ecco chi sono io.
Quindi, siccome lei non capisce, non può fare domande.
Che poi quale sarebbe la domanda sulla quale Filtur si sente così implicato, visto che sulle deformazioni dell'acciaio nessuno ha detto niente?
Attendo sempre, con tutta la calma che vuole, le indicazioni sui corsi di insegnamento.
Ah ecco, qualcuno che ci capisce qualcosa c'è. Meno male.
Senti, hai già firmato la petizione tu? AE911Truth ? Architects & Engineers Investigating the destruction of all three World Trade Center skyscrapers on September 11 - Home
A parte gli scherzi, probabilmente hai ragione tu. In una società complessa il parere motivato e condiviso di chi è del ramo andrebbe sempre accettato. Così come RWS non ha motivo di postare video farlocchi, così noi non dovremmo postare studi tecnici di cui ignoriamo il senso, limitandoci a fidarci dei meccanismi tecnico/scientifici, della peer review ecc.ecc., così come ci fidiamo di mille cose di cui non capiamo quasi nulla.
Certe discussioni andrebbero dunque evitate, salvo limitarsi ad osservazioni logiche, come far notare che l'attentato sarebbe riuscito lo stesso anche senza crollo delle torri; oppure che se i malefici e geniali autolesionisti americani sono riusciti a piazzare degli esplosivi nelle torri per farle crollare dopo aver convinto tutti che dei piloti incapaci hanno condotto degli aerei nelle torri, allora potevano semplicemente piazzare quegli esplosivi, farli esplodere e poi far rivendicare tutto ad Al Qaeda, senza dirottare alcun aereo. Ecc.ecc.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ah, nel caso, dichiarato, fossi stato messo nella lista ignore spero ci sia qualcuno che riproponga le mie richieste.
Senza andare a parare nel lasciare tutto totalmente in mano agli esperti - anche gli esperti sbagliano a volte - però non mi piace il millantato credito. Come se io, perché ho una mountain bike, andassi in giro a pontificare di motociclismo: cosa che posso fare da tifoso, o magari da estimatore di un certo brand, ma ben difficilmente da esperto di moto e di corse. Certo se poi uno come te posta dei report specialistici, per quanto semplificati per il pubblico, e qualcun'altro che non ci capisce niente vuole sbugiardarli con affermazioni assurde quanto fasulle, capisci che salta la mosca al naso (non verso di te ovviamente). Informarsi e migliorare la propria conoscenza dovrebbe essere doveroso proprio perché la nostra è una società complessa, ma quando si parla di ambiti dove abbiamo addirittura millenni di esperienza, ed un paio di secoli per le grandi costruzioni in acciaio, mi pare assodato che ci siano pochi margini d'incertezza. Sarebbe come se io pontificassi chissà cosa sulle operazioni per i bypass coronarici o sulla procedura civile
Sulle bombe hai talmente tanta ragione, che infatti Al Qaeda ci aveva realmente provato, nel 1993 mi pare.
Segnalibri