Benvenuto nel mondo dei padroni di cani che li credono e trattano come divinità da pregare e adorare.
Io sono drastico e dico che i cani vanno lasciati a casa. No in giro durante le ferie, al bar/ristoranti o per qualsiasi luogo di ritrovo collettivo. Primo per il rispetto del prossimo che magari (come me) non apprezza molto o per niente la loro presenza.
E se si vuole uscire e non si sa cosa fare col cane, beh, basta pensarci prima di prenderlo, visto che non è un peluche e ha le sue esigenze che moltissimi non sono in grado di coprire o non conoscono neanche. Di cani ce ne sono anche troppi, per quanto mi riguarda.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Per rilanciare la discussione:
Uccisa a fucilate l’orsa Amarena, simbolo del Parco Nazionale d'Abruzzo | Sky TG24
Sono anche andato nella pagina FB del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e vi confesso che, leggendo alcuni commenti, mi sono messo le mani nei capelli... gente che partiva da Teramo, da Pescara o da Roma per andare a farsi il selfie con l'orsa...
Ora il fatto va contestualizzato e localmente gira voce che, il tizio che ha sparato, avesse anche avuto denunce per bracconaggio oltre a nessuna vera giustificazione per imbracciare il fucile e sparare all'orsa "Amarena". Io però mi domanderei se nello sfruttamento turistico dell'orso marsicano, a fini di promozione territoriale, sfruttamento fatto ANCHE dal Parco e che (imho) non ha niente a che vedere con la sensibilizzazione ambientale e col tema della convienza tra uomini e grandi carnivori, non ci sia un errore di fondo che queste situazioni potenzialmente le facilita e va da sé che il potenziale pericolo di vita al 99,9999% lo corre l'orso...
Ultima modifica di galinsog@; 01/09/2023 alle 11:13
Diciamo che con l'uccisione dell'orsa più famosa d'Italia (insieme a quello del Trentino identificato con una sigla alfanumerica) il Parco Nazionale d'Abruzzo perderà la sua attrazione più famosa e di conseguenza molti turisti: le reazioni del presidente regionale sono motivate anche da questo oltre che da un oggettivo dispiacere.
Massimo della pena prevista dalle leggi per questo soggetto, ancora di più se era un bracconiere: per il resto concordo sul fatto che gli animali selvatici vanno lasciati (protetti) nelle loro aree e gli abitanti dei centri limitrofi vanno istruiti ed addestrati sui comportamenti da tenere in caso di incontri: sono stato più volte a Pescasseroli in vacanza, ho goduto del clima, delle belle strade per andare in bicicletta, del buon cibo ma non ho mai cercato di andare a vedere gli orsi (daini e cervi li ho visti anche per strada senza problemi), perché sono animali da lasciare nel loro habitat e da non infastidire, anche se vengono a mangiare le mele del tuo frutteto, le galline del tuo pollaio o il miele del tuo alveare.
So che ci sono risarcimenti in questi casi.
Ciao papà...
Ma infatti, il punto è che con glli animali selvatici è possibile la convivenza, in certa misura anche la coabitazione negli stessi luoghi, va invece ridotta al minimo fisiologico (azzerarala è impossibile) l'interazione uomo-animale. A me non lo leva dalla testa nessuno che se un selvatico diventa "sinantropico" è una responsabilità principalmente nostra e i parchi dovrebbero sorvegliare perché ciò non avvenga.
Ultima modifica di galinsog@; 01/09/2023 alle 12:05
Ho giusto parlato 15 giorni fa con un proprietario di alpeggi della Valchiavenna. Mi ha detto che ormai non ci sono più capre perché i proprietari le hanno vendute dopo che i lupi gli avevano decimato il gregge. Problemi anche con le pecore che però sono più controllate e con i vitellini. Si sono riprodotti facilmente e adesso ce ne sono tantissimi. Tra l’altro mi ha detto che siccome hanno tanto da mangiare, uccidono ma lasciano un sacco di carcasse e allora hanno dovuto reintrodurre anche gli sciacalli![]()
Progetto fantasioso…
sì, concordo, ciò non toglie che il tizio in questione sia un collione, nonché criminale.
onestamente mi auguro che la paghi con il massimo possibile a livello legale, ma gli auguro anche un bel cagotto di un mese
controllarne il numero è corretto, secondo me, ma deve essere fatto con criterio e con i giusti modi. l'orso problematico si abbatte, l'orso che non fa niente di male no o meglio, non prima di avere abbattuto quello problematico.
così, letteralmente "gratis", mi dà fastidio.
Si vis pacem, para bellum.
Io mi auguro che gli facciano pagare il danno al patrimonio dello stato, che credo sia arduo da calcolare ma è sicuramente a 9 zeri e quello indiretto (soprattutto d'immagine). Se ha sparato, come pare, per difendere il suo pollaio, ecco le sue uova dovrebbero costargli care come quelle di Fabergé... del resto gente così capisce qualcosa solo se la si tocca nel portafoglio e il messaggio che deve arrivare è che se fai una cosa del genere, galera o non galera, il tuo futuro è quello di stare col piattino in mano sul sagrato di qualche chiesa...
Ultima modifica di galinsog@; 02/09/2023 alle 15:55
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
purtroppo sono in troppi su questa terra, e non parlo di orsi.
Segnalibri